Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 21, 2015
in
Spettacolo
July 21, 2015
0

Con Scenes from an Execution Artemisia Gentileschi in scena a New York

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
Time: 4 mins read

La vita di Artemisia Gentileschi ha ispirato numerosissimi artisti, dal teatro al cinema alla televisione ai libri. Solo a New York, in teatro, ho visto almeno tre produzioni negli ultimi dieci anni sulla vita della pittrice vissuta a cavallo fra il 1500 e il 1600. In occasione di una retrospettiva quasi completa a lei dedicata dal Metropolitan Museum of Art, venne discusso uno degli aspetti più interessanti della vita della pittrice: la sua tarda fortuna. Avendo subito uno stupro, reso pubblico dal processo che ne seguì, Artemisia Gentileschi fu vista per molto tempo, durante il secolo scorso, come una bandiera del femminismo.

La prima a scrivere un romanzo su di lei – pubblicato nel 1947 – fu Anna Banti. Seguirono molte altre scrittrici che raccontarono ognuna con la propria voce la vicenda umana, più che artistica, di Artemisia. Certo, la vicenda di una donna che si muoveva all’interno di un mondo di uomini fece molta presa in certi ambienti intellettuali al femminile, nonostante le donne artiste nel 1600 fossero molte, tutte di un certo nome – alcune addirittura capo-famiglia. Quella vicenda di uno stupro del tutto legittimo, come era nel 1600, ma contestato in tribunale solo perché il pittore Agostino Tassi si era rifiutato di sposarla, come costume voleva, ha portato il nome di Artemisia in primo piano nei secoli a venire. Artemisia fu invece e soprattutto una splendida pittrice, di grande successo, caravaggesca nei toni e nelle figure. I suoi dipinti sono bellissimi, ma i racconti che fa sono forti e crudi, fino ad essere violenti per l’occhio che li guarda.

t1

Helen Mirren in The Audience

Proprio la sua bravura e la sua forza pittorica sono i protagonisti di uno spettacolo il cui testo prende spunto dalla sua vita per narrare dell’eterno duello fra arte e potere. Il testo è di Howard Barker, scrittore di teatro inglese, famoso per aver creato quello che lui stesso ha chiamato “il teatro della catastrofe”. I suoi testi parlano spesso di violenza, sessualità, desiderio del potere e i motivi che gli uomini hanno per commettere questa o quella azione. La tragedia è per Barker l’unica forma che libera il linguaggio dalla banalità, mentre lo spettatore deve essere lasciato solo a mettere insieme i pezzi del dramma che sta vedendo.

Fatte queste premesse e considerato che molti degli attori facenti parte di Scenes from an Execution hanno passato gran parte della loro carriera a fare testi di Barker, personalmente ho trovato lo spettacolo seguibilissimo e molto interessante. La pittrice, che qui diventa Galactia, personaggio fittizio che si rifà ad Artemisia, viene chiamata dal Doge di Venezia a dipingere la Battaglia di Lepanto, descritta da lui stesso come “il più grande trionfo della storia di Venezia”. Galactia, però, ne fa un ritratto della bruttura della guerra e per questo subisce amare conseguenze: dipinge le ferite, i morti, la parte sanguinaria e terribile di una guerra, pur mettendo in primo piano i cosiddetti eroi che vanno esaltati secondo i desiderata di chi ha commissionato il lavoro.

t2

Il Premio Oscar Chiwetel Ejiofor in Everyman

Galactia è un’artista, vive della sua arte, non teme il potere, non scende a compromessi e crea immagini che colpiscono lo spettatore. Il quadro non lo vedremo mai, viene lasciato alla nostra immaginazione, ma ne intuiamo la grandezza attraverso la reazioni di chi lo guarda, di chi lo nega e di chi decide alla fine di affrontarlo. Galactia, dunque, vive e gli altri personaggi vivono di lei, alcuni letteralmente, altri perché la studiano, la ammirano, la detestano, avendo comunque con lei un rapporto necessario.

Portato per la prima volta in radio per la BBC nel 1984 con Glenda Jackson, Scene da una esecuzione raggiunge il palcoscenico nel 1990, all’Almeida Theatre di Londra, sempre con Glenda Jackson nel suolo di Galactia. Il testo è stato presentato proprio nel 2012, protagonisti Fiona Shaw e Tim McInnerny. Nel Luglio del 2008, il Potomac Theatre Project sceglie Richard Romagnoli per dirigere Jan Maxwell, che per il ruolo di Galactia viene nominata per un Drama Desk Award. Lo stesso cast è di nuovo in scena fino all’8 agosto, all’Atlantic Stage 2 (330 West 16th Street, fra 8th e 9th Avenue).

Il teatro a New York si può vedere anche sullo schermo. L’IFC Center (323 Avenue of Americas) offre teatro dal vivo sui suoi schermi. Direttamente da Londra, alcune delle produzioni di maggior successo del National Theatre. Il 26 e 27 luglio A View from the Bridge di Arthur Miller, l’8 e 9 agosto, dopo Londra e Broadway, potrete rivedere The Audience con Helen Mirren che interpreta la Regina Elisabetta. Il 30 e 31 agosto è la volta di Everyman con Chiwetel Ejiofor (Premio Oscar per 12 Years a Slave). Chiudono James Franco e Chris O’Dowd in Of Mice and Men di Steinbeck il 26 e 27 settembre. I biglietti costano $25.00 ($23.00 per i membri dell’IFC).

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

byLaura Caparrotti
Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: Artemisia GentileschiHoward BarkerIFC CenterIn Scena!Jan MaxwellPotomac Theatre ProjectteatroTeatro della catastrofe
Previous Post

Obama entra in carcere e nella storia

Next Post

Solo chi ama insegnare può motivare gli studenti

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

Latest News

I mercati risalgono dopo la tregua commerciale fra Cina e Stati Uniti

byMassimo Jaus
New York Galleries: Openings and Closings of the Week (05/12—05/18)

New York Galleries: Openings and Closings of the Week (05/12—05/18)

byFederica Farina

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Sicilia: torna l’ipotesi del commissariamento per la Regione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?