Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 2, 2015
in
Spettacolo
July 2, 2015
0

I Cavalli di battaglia di Gigi Proietti

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
“Luigi Proietti detto Gigi”, al cinema un viaggio alla scoperta del vulcanico attore

Gigi Proietti, Roma 2 novembre 1940- 2 novembre 2020

Time: 4 mins read

Quanto tempo era che non andavo a teatro e mi mettevo a piangere dalla risate? È quello che è accaduto qualche sera fa, quando sono andato a vedere lo spettacolo Cavalli di battaglia di Gigi Proietti. L’anfiteatro all’aperto dell’Auditorium disegnato da Renzo Piano era stracolmo, più di tremila e seicento persone. Tutti erano andati lì per risentire ancora una volta i celebri pezzi dell’artista romano, quelli di una vita intera, messi in fila, uno dopo l’altro, come se il tempo non fosse mai passato. Invece il tempo è passato eccome, visto che Proietti celebra proprio adesso i suoi cinquant’anni di carriera e quasi quaranta da quel A me gli occhi, please, che fu realizzato esattamente nel 1976, sotto il Teatro Tenda di piazza Mancini. Era quello non solo uno dei primi teatri tenda, ma anche uno dei primi one man show, uno spettacolo in cui l'attore restò da solo in scena per quasi tre ore e, coadiuvato dai testi e dalla collaborazione con lo scrittore Roberto Lerici, recitava poesie, sketch, monologhi, cantava, ballava, imitava. Insomma praticamente tutto. Esattamente ciò che ha fatto l’altra sera. Tutto, ma proprio tutto.

È un po’ quello che lui insegnava agli attori della sua celebre scuola, “Il Laboratorio di Esecitazioni sceniche”: gli diceva che un attore doveva saper fare proprio qualunque cosa in scena. Istituito nel 1978 all’interno del cosiddetto Brancaccino, una sala prove del Teatro Brancaccio, il Laboratorio, oltre a Proietti, aveva un gruppo di docenti eccezionali, con Ugo Gregoretti, Annabella Cerliani e Sandro Merli. Divenne una delle migliori scuole di recitazione nazionali, sfornando uno dopo l’altro giovani attori destinati a diventare in seguito affermati come Enrico Brignano, Massimo Wertmuller, Rodolfo Laganà, Giorgio Tirabassi, Pino Quartullo, Chiara Noschese, Francesca Reggiani, Sandra Collodel, Flavio Insinna, Gabriele Cirilli, Liliana Eritrei e Silvio Vannucci. E poiché la burocrazia ha sempre pensato di affossare le cose che vanno bene, la Regione Lazio, ad un certo punto, decise di chiudere la scuola, senza dare troppe spiegazioni in merito. E chi s’è visto, s’è visto: niente più Laboratorio.

All’Auditorium, in scena l’altra sera c’erano con lui le sue due figlie Susanna e Carlotta, molto brave entrambe e l’attore e autore Claudio Pallottini, spalla validissima e collaudata per l’amato “maestro”, insieme al collega Marco Simeoli.

t1

Gigi Proietti con le figlie Carlotta e Susanna (Fonte: dagospia.com)

Ed ecco quindi rivivere di nuovo il famoso e irresistibile sketch tratto da La dama delle camelie in cui un attore povero in canna e anche parecchio sordo, cerca in qualche modo di portare a compimento una scena di cui non conosce il testo e di cui non afferra neanche bene le parole sussurrate alle spalle dal giovane suggeritore, appunto il bravissimo Pallottini. Ecco poi di nuovo apparire il personaggio di Pietro Ammicca, con le dita nel gilè, ed i suoi buffi intercalare che il pubblico conosce così bene da recitarli insieme all’attore e, addirittura, a volte, sostituendosi a lui. Si passa quindi ad un altro bel tipetto famoso nel repertorio Proiettiano e cioè Narciso Vanesi e si arriva inevitabilmente al narciso più noto di tutti e cioè il Gastone che ha donne a profusione e che fu portato al successo dal sommo Ettore Petrolini. La versione di Proietti è stavolta molto delicata, addirittura in punta dei piedi, quasi un omaggio rispettoso al sommo comico romano degli anni ’30.

Anche se la satira politica non è mai stata nelle corde del nostro Gigi, non poteva mancare, dati i tempi, una frecciatina ai guasti di Mafia Capitale, con un sonetto scritto di suo pugno, in cui propone di sostituire la storica lupa, ormai consumata e depredata da tutti, con una più consistente e nuova vacca, il cui latte è ancora tutto da attingere.

Proietti ha sempre amato cantare e suonare. Fin da bambino era appassionato di musica e sa suonare la chitarra, la fisarmonica e il contrabbasso. Ha iniziato ad esibirsi giovanissimo nelle feste studentesche, nei bar e poi, anche, nei night club. I repertori quindi li conosce tutti, ma i generi che ama di più sono sicuramente le celebri canzoni romane e lo swing. Entrambe le cose non potevano mancare in questo spettacolo. Eccolo allora all’opera sul palcoscenico con un classico come Er barcarolo e ancora nei tradizionali swing anni ’40 americani, accompagnato da una grande orchestra di ottimi professionisti diretta dal maestro Mario Vicari.

“Il mio lavoro negli anni può essere suddiviso in settori: dapprima la sperimentazione e l’avanguardia con Il dio Kurt di Moravia, diretto da Calenda, che fu il mio lancio nell’ambiente più intellettuale, poi la popolarità con Alleluja brava gente di Garinei & Giovannini, che ricordo sempre con gratitudine, e lo spartiacque costituito da A me gli occhi, please, in cui mescolai tutto insieme e mi accorsi che riuscivo ad arrivare alla gente”, ha riepilogato Proietti in una recente intervista. “Non posso né mi voglio lamentare di tutte le esperienze professionali che ho vissuto. Rifarei praticamente tutto. Rivedendo la mia vita da lontano, sono sicuro che in ogni momento era giusto quello che è accaduto. Vorrei soltanto aver avuto più tempo per dedicarmi ad altro. Sono stato troppo assorbito dagli impegni perché sono maniacale e su ogni spettacolo che realizzo mi fermo a lungo e con un eccesso di precisione e pignoleria. Più che il cinema, posso dire di aver girato alcuni film che sono rimasti impressi e devo molto anche alla televisione: primo fra tutti citerei Il Maresciallo Rocca che è stato un evento di cui ancora si parla, ma anche Italian restaurant e San Filippo Neri. Per quanto riguarda l’oggi, vorrei intanto sistemare la questione del Silvano Toti Globe Theatre, la cui stagione parte sulle mie forze, ma attendo risposte concrete e aiuti economici dal Comune e magari anche dal Ministero, a cui ho fatto domanda. Sto per girare ai primi di settembre quattro nuove puntate della fiction La pallottola nel cuore e per il resto vorrei continuare a lavorare, ma senza esagerare come ho sempre fatto in quanto gli anni passano e non ho più quella resistenza fisica”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: comiciGigi ProiettiMafia CapitaleRomaspettacoliteatro
Previous Post

The UN and the Ticking Bomb of the Burundi Elections

Next Post

Nuovo ‘regalo’ di Renzi: niente più buoni pasto nei supermercati e nei ristoranti!

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Regione siciliana senza soldi: la gente inizia a scendere in piazza per protestare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?