Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 14, 2015
in
Spettacolo
June 14, 2015
0

L’Unione Europea è un dramma. A teatro Sweet Home Europe

Donatella CodonesubyDonatella Codonesu
Un'immagine dello spettacolo Sweet Home Europa. Foto: Valeria Tomasulo

Un'immagine dello spettacolo Sweet Home Europa. Foto: Valeria Tomasulo

Time: 3 mins read

 

Dodici quadri – come le dodici stelle della bandiera europea – per raccontare la costituzione culturale e politica di un territorio variegato e contraddittorio, carico di potenzialità ma dove l’integrazione umana e sociale sembra sempre più un’utopia impossibile da realizzare. È questo l’ambizioso testo di Davide Carnevali, nomen omen: Sweet home Europa – Una genesi. Un esodo. Generazioni, andato in scena al Teatro India di Roma ad aprile e ora in replica a Parigi al Theatre de la Ville – Paris per poi toccare altre città europee.

Tre i personaggi: un Uomo, un Altro uomo, una Donna. A turno incarnano ruoli familiari e personaggi diversi, in un loop che li porta in paesi e situazioni fisicamente lontani fra loro, dove però si ripropongono gli stessi racconti, brandelli di storie diverse, ma in qualche modo anche sempre uguali. Storie private e sociali che si sovrappongono, si confondono e franano fra le macerie di un Occidente che appare decisamente poco accogliente: un territorio arido da cui il mare si ritira sempre più, sconfitto dall’avanzamento di un deserto.

Questa Sweet home Europa firmata da Fabrizio Arcuri è in effetti un quadro poco rassicurante, dove tutti si trovano davanti a un confine, che è semplicemente un limite, poco cambia se visto da dentro o da fuori. L’incontro è sempre uno scontro o quantomeno l’impossibilità di comprendere e dialogare su uno stesso piano, una sconfitta continua, che di fatto è contro sé stessi.

C’è sempre una guerra, che incombe o che lascia sangue e macerie al suolo. Dodici storie che sono le facce di un unico prisma, un’Europa in cui un paese in qualche modo vale l’altro, astratto dal tempo e dal luogo. Si raccontano tradizioni arcaiche, violente e incomprensibili, valori in crisi senza essere soppiantati, vite alla deriva e strade che non sembrano portare in nessun dove. Una multifattorialità di eventi, tutti inevitabilmente segnati da esplosioni, scoppi, crolli e distruzione. Ciclicamente ma anche inaspettatamente, così da inibire un possibile senso di pace o silenzio con l’ansia della prossima violenta interruzione.

In 130 minuti ininterrotti lo spettacolo traccia la mappa di un’Europa metaforica ma anche molto reale e definita. La sua sagoma appare su mappamondi e tessuti, mentre la scena costruita su pedane azionate meccanicamente viene fisicamente sconquassata dalle esplosioni. In scena i Marlene Kuntz (Davide Arneodo e Luca Bergia) e la notevole voce di NicoNote, a commentare musicalmente alcuni passaggi. Mentre i tre attori – Francesca Mazza, Matteo Angius e Michele di Mauro – si muovono con ottima sinergia attraverso un testo complesso, che si reitera caricando gli stessi dialoghi di nuovi significati e le medesime frasi di altre implicazioni. Ad ogni incontro emergono punti di vista, culture, interessi, interdipendenze diversi, ma anche – come detto – fondamentalmente simili. 

I macrotemi dello spettacolo sono quelli che l’attualità riporta ogni giorni nelle cronache: economia, modernizzazione, emigrazione, sfruttamento, coscienza collettiva. Ma questa Europa non è affatto una “dolce casa”, non c’è spazio per i sentimenti in tutto questo girotondo. Eppure, paradossalmente, quello che in fondo si rincorre è proprio un abbraccio, come dire che la sola cosa che conta e che sembra davvero perduta è il legame affettivo. Cos’è, dunque l’Europa? Ecco, da questa domanda si dovrebbe partire oggi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Donatella Codonesu

Donatella Codonesu

DELLO STESSO AUTORE

Free-Verse-New-York-In-Scena

Free Verse Meets InScena! to Bring Italian Artists and Community Together

byDonatella Codonesu
Free-Verse-New-York-In-Scena

Free Verse meets In Scena!, un incontro che unisce artisti italiani e comunità

byDonatella Codonesu

A PROPOSITO DI...

Tags: EuropaFabrizio Arcurispettacolispettacolo teatraleteatroUnione Europea
Previous Post

The True Patriotism of Italian Americans Seeking Italian Citizenship

Next Post

Ballottaggi in Italia: crolla il centrosinistra. E in Sicilia il Pd e Crocetta tremano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli?

Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli?

byDonatella Codonesu
Un'assemplea per salvare il teatro a Roma

Roma Theatrum Mundi, un’assemblea per salvare il teatro

byDonatella Codonesu

Latest News

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

byLa Voce di New York
++ Israele, Herzog a Netanyahu: stop a riforma giustizia ++

Is America Losing the Middle East?

byRenzo Cianfanelli

New York

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York
L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

byRiccardo Ravasini

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post

I commissari nei Comuni per pagare gli Ato rifiuti? Amenta: “Non so se ridere o piangere…”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?