Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 7, 2015
in
Spettacolo
May 7, 2015
0

Con Cingomma, In Scena! migrazioni, appartenenze e identità

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 4 mins read

Cingomma, In Scena! alla Casa Italiana Zerilli-Marimò venerdì 8 maggio nell'ambito dell'Italian Theater Festival newyorchese, è uno spettacolo che parla di radici, appartenenza e identità. Scritto, diretto e interpretato da Jessica Leonello, Cingomma affronta il tema della migrazione dal Sud al Nord Italia e la rispettiva contro-migrazione estiva verso il Sud a partire da una prospettiva d'osservazione particolare: il treno Espresso Milano-Palermo. Le dinamiche migratorie all'interno dell'Italia poco si discostano da quelle di chi, invece, il Paese decide di lasciarlo; tra questi, anche gli italiani che hanno scelto New York e che non possono proprio perdersi questo spettacolo. Perché lo spiega a La VOCE Jessica Leonello.

Da dove è nata l'idea di questo progetto teatrale?

Lo spettacolo è nato in un laboratorio di narrazione condotto da Giuliana Musso, che ci stava facendo lavorare sull'infanzia, anche se era già un po' di tempo che la tematica delle radici e dell'appartenenza mi ronzava in testa. Giuliana ci chiese di narrare una storia dell'infanzia e quasi spontaneamente venne fuori subito l'angolatura del treno, per narrare. Dal laboratorio uscirono quasi i primi 10-15 minuti, seppur molto grezzi, dello spettacolo. Partecipai al Premio Petroni e la seconda selezione chiedeva 20 minuti dello spettacolo/studio: insomma bisognava allungarlo! Così passeggiando per un vecchio mercatino di cianfrusaglie ho incontrato le mie due “signorine” (le teste di manichino) e ho pensato che tutto poteva collegarsi bene: presente e passato. Poi, dopo aver vinto un mese di residenza, sono nati i personaggi e il resto della drammaturgia.

Prima volta a New York?

Prima volta in assoluto a New York e mi aspetto una bella shakerata!

Fare teatro in Italia oggi è facile o difficile?

Proprio qualche giorno fa è uscito un articolo di Andrea Porcheddu sulla situazione attuale del teatro e degli attori in Italia e credo che abbia ben fotografato la condizione disastrosa in cui versa il teatro, che bene si può riassumere citando queste parole tratte dall'articolo: “Oggi andare in scena non solo non paga, ma addirittura costa”.

A tuo avviso il teatro italiano è esportabile? Pensi che all'estero ci sia interesse per il teatro italiano?

t1

Jessica Leonello

Una parte del teatro italiano si esporta già, a volte una parte discutibile a livello qualitativo, altre volte grandi esempi, e penso alla tournèe della compagnia dei fratelli Servillo con lo spettacolo Le voci di dentro. La lingua italiana, e uno sperato e intravisto ritorno del teatro al dialetto (o comunque ad una lingua viva e non che si riferisca solo alla lingua imparata nelle accademie), forse può creare una barriera per una piena comprensione. Ma poi penso a 'MPalermu, per esempio, spettacolo di Emma Dante, integralmente in palermitano che è stato in cartellone a Parigi…e allora credo che se si tratta di buon teatro, di idee valide, allora sì, certo che si può e si deve esportare.

Raccontaci protagonisti e temi dello spettacolo.

Il tema dello spettacolo sono le radici, intese come senso di appartenenza e di identità. Il macro-tema è sviluppato prendendo in analisi la migrazione dal Sud al Nord Italia e la rispettiva contro-migrazione sul treno Espresso Milano-Palermo che, in estate, riportava tutti “i migrati” a casa, al Sud. C'è un narratore che racconta aneddoti e vicende che accadevano su quel treno e poi ci sono due personaggi: un signore che cerca di adattarsi il più possibile al Nord dove si è trasferito, ma sopratutto cerca una quasi disperata, quanto inconsapevole contaminazione linguistica; e una madre che, con suo marito, è andata a trovare al Nord la figlia (che lì si è stabilita) e per la quale migrazione significa un distacco amaro, ma contento, da questa figlia.

Quale è stata la cosa più bella e quella più difficile nello scrivere, interpretare e dirigere questo spettacolo?

La cosa più bella di scrivere questo spettacolo è stata la tempistica: tutto è fluito in maniera rapida e abbastanza diretta. La cosa più difficile, credo come in tutti gli spettacoli, è stato il lavoro che viene dopo il debutto che segna l'inizio del lavoro vero: trovare il respiro dello spettacolo, capirlo fino in fondo, divertirsi senza pensare troppo.

Come convinceresti il pubblico a venire a vedere lo spettacolo?

Credo che ci sia un lauto buffet alla fine dello spettacolo! A parte gli scherzi, in realtà non saprei; potrei pensare che New York stessa si fonda su storie simili, di migrazione, di esodi e contro-esodi e forse una storia così italiana può essere un bel raccordo tra i migranti interni all'Italia e quelli che han deciso e decidono di partire dall'Italia, e che magari ora si trovano a New York.


Cingomma

8 maggio 2015, 7.30 pm – Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU (24 West 12th Street, Manhattan)

 

GUARDA LA VIDEO-INTERVISTA.

WATCH THE VIDEO-INTERVIEW.

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana NYUCingommaIn Scena!Jessica Leonelloteatroteatro italiano
Previous Post

L’ONU ricorda la fine della Seconda Guerra Mondiale e promette: “Mai più!”

Next Post

Spezzeremo i barconi alla Libia… e i massoni sulla Luna

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
La FDA approva le sigarette elettroniche negli Usa: aiutano a smettere di fumare

New York Seizes $10 Million in Cannabis Vapes Pending Probe

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

They Say Italy is Ready to Conquer Libya. Really?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?