President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
January 17, 2016
in Spettacolo
March 18, 2015
0

Giorno del Ricordo con un pensiero a chi non ha ancora riconosciuto gli errori

Chiara BarbobyChiara Barbo
Una fucilazione in Jugoslavia da parte dell'esercito italiano

Una fucilazione in Jugoslavia da parte dell'esercito italiano

Time: 3 mins read

 

Con un mese di ritardo sulla tabella di marcia, il 10 marzo si è tenuta la commemorazione del Giorno del Ricordo, all'Istituto Italiano di Cultura di New York. L'iniziale appuntamento del 10 febbraio era stato infatti cancellato a causa del maltempo, come molti altri eventi di questo rigido inverno newyorchese.

N tommaseo

L’intervento all’Istituto di Cultura di Tommaseo, presidente della sezione di New York dell’Associazione Giuliani nel Mondo

Un momento di ricordo e riflessione intenso ed emozionante, non solo nelle parole del console generale Natalia Quintavalle, ma anche in quelle di Ellis Tommaseo, presidente della sezione di New York dell'Associazione Giuliani nel Mondo, che fra i tanti uomini, donne e bambini costretti a lasciare le proprie case e la propria terra per vivere per anni in malsani campi profughi italiani, nell'indifferenza generale, ha ricordato Marinella, una bambina di pochi mesi morta di freddo nel campo profughi di Padriciano, alle porte di Trieste. E nelle parole commosse di Eligio Clapcich, presidente dell'Associazione Giuliani del Mondo del New Jersey, che, ricollegando la drammatica vicenda dei giuliano dalmati ai tanti genocidi odierni, ha sottolineato come ci siano voluti 58 anni di silenzio sepolcrale prima che di esodo e foibe si cominciasse finalmente a parlare apertamente, prima che l'Italia, nel 2004, facesse pubblica ammenda istituendo il Giorno del Ricordo.

Clapcich ha proseguito però dicendo che, se ora è un momento tragico della storia degli italiani d'Istria, Dalmazia e di Fiume che viene riconosciuto e ricordato nel nostro Paese, è pur vero che è ancora poco noto fuori dai nostri confini. Insieme ad alcuni dei presenti che quell'esodo l'hanno vissuto (e altri che hanno visto finire nelle foibe familiari e amici, al di là e oltre a ogni polemica storia e politica su nomi, numeri e colpe), si è chiesto come mai gli Stati nati dalla dissoluzione della Jugoslavia non abbiano ancora riconosciuto pubblicamente gli errori e i crimini commessi.

La storia purtroppo si ripete, come ha sottolineato il professor Ernest Ialongo, storico dell'Hostos Community College-CUNY: “bisogna aspettare a lungo perché uno Stato riconosca colpe ed errori e ripaghi il dolore e i danni subiti dalla popolazione in casi come questo, nei casi di esodi e genocidi, lo vediamo anche oggi. E bisogna purtroppo tener conto che questo momento potrebbe anche non arrivare mai”.

Natalia quintavalle

Linternvento del console generale Natalia Quintavalle

La console Quintavalle, cogliendo gli interventi e il rammarico dei presenti su questo punto, in occasione della Giornata del Ricordo del prossimo anno, si è impegnata a invitare i rappresentanti di quei paesi che, anche se ancora non hanno fatto pubblica ammenda, potrebbero riconoscere, almeno qui, quello che l'esodo è stato, quello che sono state le foibe, e quelle che sono state le responsabilità di ognuno.

Nell'occasione, è stato presentato Quel giorno che no gavemo più podesto pregar nela nostra lingua, breve documentario di Fabrizio Pizzioli ed Enrico Maria Milic sul dopoguerra a Lussingrande (nella meravigliosa isola di Lussino), quello che è stato per i tantissimi italiani che sono dovuti partire – molti dei quali sono arrivati qui sulla East Coast, come testimoniano alcuni dei presenti – e anche per i tanti che sono rimasti.  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: ex JugoslaviafoibeGiulianiGiuliani nel mondoIstituto Italiano di CulturaIstriaNatalia QuintavalleTrieste
Previous Post

Titina Maselli and her “urban” art between Rome and New York

Next Post

La festa del papà: A lezione d’italiano anche con San Giuseppe

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina

Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina

byAnsa
Continua la caccia ai “misteri” di Hunter Biden

Continua la caccia ai “misteri” di Hunter Biden

byMassimo Jaus

New York

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

byMassimo Jaus
Bellevue Hospital di New York

Possibile caso di vaiolo delle scimmie anche a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post

Palermo, il degrado delle strade del Civico e del Policlinico. E lo svincolo al buio!

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In