Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 24, 2015
in
Spettacolo
February 24, 2015
0

Il teatro al tempo della guerra in Ucraina: Hitting Bedrock a La MaMa

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
Time: 3 mins read

Il teatro è azione, è condivisione, è intrattenimento. Fa sorridere, ridere, piangere, pensare. Il teatro emoziona, coinvolge, stravolge o lascia estranei. Il teatro, quel luogo in cui attori e pubblico s’incontrano, non conosce tempo o spazio, ma solo la magia di un racconto fatto hic et Nunc, come dicevano gli antichi. Il teatro si trasforma, quando i tempi cambiano, perché sente la necessità di essere testimone del suo tempo. Il teatro si fa politico e costringe lo spettatore a guardare in faccia il mondo e a chiamare le cose con il proprio nome. Questo teatro oggi è di scena a La MaMa Earth grazie ad un pezzo creato dallo Yara Arts Group. 

Hitting Bedrock non doveva essere un pezzo sulla guerra in Ucraina, bensì un lavoro sui sogni dei giovani di Donetsk, fatto in collaborazione con Luba Mykhailova dell’Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives della cittadina ucraina. Nel giugno 2014, la compagnia Yara è pronta ad andare a Donetsk da Kiev. Chiamano per avvertire. Gli viene detto di non andare: il centro è infatti stato occupato dai separatisti e tutti coloro che ci lavorano sono stati fatti ostaggi. Virlana Tkacz, fondatrice e direttrice dello Yara Group decide che il loro spettacolo diventerà la voce di coloro ora sotto una guerra, che, come spesso accade, non hanno voluto o pensato. 

12Questa premessa viene fatta al pubblico prima di iniziare quello che sembra un poeticissimo spettacolo di marionette. Mentre il pannello illuminato scopre la silhouette di una ragazza che racconta un sogno, colei che ci ha fatto entrare e che ci ha molto gentilmente offerto i programmi, interrompe lo spettacolo. Sappiamo che è ancora teatro, ma siamo tutti stupiti. Veniamo chiamati, sei, otto alla volta, condotti per scale, corridoi, stanze. Ci dicono cosa fare, ci fanno aspettare, siamo ostaggi, siamo rifugiati, siamo anche noi dentro quella guerra. L’effetto è difficilmente descrivibile. Sappiamo tutti di essere in un teatro, di vedere un play eppure quella finzione in cui siamo coscienti di essere ci catapulta nelle parole dei racconti che stanno per arrivare. In fondo a noi nulla accade, ma è quello che ci dicono gli attori di lì a poco che rimarrà sulla pelle proprio grazie a questa passeggiata imprevista. 

Le storie sono tutte vere e sono state riadattate per il palcoscenico da Tkacz e dalla compagnia. Le poesie di Serhiy Zhadan sono state tradotte, alcune musicate e inserite nel testo quasi a legare le storie. Immagini, silenzi, suoni, tutto crea il senso di una città che viene distrutta e di un popolo che scompare. L'uccisione di un ragazzo che faceva tatuaggi riferita dalla ragazza che aveva incontrato, la distruzione di un grande edificio raccontata dall'ingegnere che lo aveva costruito, le bombe, una donna che scopre che il suo uomo è diventato un soldato che viene pagato a seconda di quante persone uccide. Prima di lasciarci, il cast ci porta indietro nel tempo, quando Donetsk, sotto l'Unione Sovietica, era Stalin e poi Stalino e ancora prima, nel 1869 Yuzivka quando John Hughes, un businessman inglese, creò una piantagione e varie miniere, tanto che un grande numero di persone dalla zona Wales si trasferirono nel piccolo nucleo in Ucraina. 

Alla fine del secolo, Yuzivka contava ben 50.000 abitanti e nel 1917 venne elevata al grado di città. Ora Donetsk non c'e' più o ben poco ne rimane. Per quanto importante – molto – sia il fatto che questa città sia stata quasi eliminata dalla faccia della terra, quello che rimane di questo spettacolo è quanto le guerre, mondiali, locali o sottorranee, siano tutte uguali e a farne le spese sono coloro che dette guerre non le hanno iniziate, ma che ci si ritrovano in mezzo, impotenti, confusi e pronti a sopravvivere, nonostante tutto.

Hitting Bedrock rimane a La Mama Earth, First Floor Theater, fino all'8 marzo. Andate se potete, questo spettacolo va visto, va vissuto, va sentito. Forse farete come uno spettatore che alla fine ha cominciato a urlare il suo dolore: “Il mio cuore sanguina per la bellezza e la forza dello spettacolo”, ha detto chiedendo che gli attori, Marina Celandar, Andrew Colteaux, Sean Eden, Chris Ignacio, Julian Kytasty & Maria Pleshkevich, rimanessero in scena per parlare col pubblico e ricevere applausi. Per informazioni, consultare il sito Internet de La MaMa o telefonare al 646-4305374.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

byLaura Caparrotti
Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi ucrainaguerraguerra in Ucrainateatroteatro di impegno civileteatro politicoUcraina
Previous Post

Rinnovo COMITES: si vota il 17 aprile

Next Post

L’UE e il debito della Grecia: meglio un uovo forse domani che la gallina mai

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lo scrittore Erri De Luca. Foto: by Pippiair, via Wikimedia Commons

Erri De Luca e la sua battaglia per La parola contraria (alla TAV)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?