Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 5, 2014
in
Spettacolo
May 5, 2014
0

Heaven Admits No Slaves. Un documentario sull’Ucraina e la sua voglia di libertà

Chiara BarbobyChiara Barbo
Time: 4 mins read

Lesya Kalynska vive a New York da oltre dieci anni. Dopo aver studiato regia e sceneggiatura alla NYU, ha diretto e prodotto film e documentari che hanno ottenuto riconoscimenti prestigiosi a festival come il Sundance e il Tribeca. Nel novembre del 2013 ha deciso di tornare a Kiev “per riprendere quello che stava succedendo a Maidan: un movimento di giovani che chiedeva un'Ucraina libera e democratica”. Leysa è rimasta a Maidan per quattro mesi e mezzo, e quello che doveva essere un breve reportage è ben presto diventato qualcosa di più grande: un progetto multimediale, a cui collaborano filmmaker (Nastia Lysenko, Taras Tomenko, Anna Borysova, Nikon Romanchenko) e artisti (fra cui il fotografo Serhii Mykhalchuk e lo scultore Oles Dzyndra), che racconta Maidan attraverso diverse forme d'arte e di comunicazione. O meglio, racconta le tante Maidan del paese, dove in questi ultimi giorni purtroppo la situazione è precipitata.

Lesya Kalynska

Lesya Kalynska parla alla Union Docs di Williamsburg

Maidan significa piazza, e la piazza era fatta di “giovani che protestavano prima di tutto contro la corruzione sovietica, che di fatto non è mai stata toccata”. Questa protesta è presto diventata una battaglia, dopo che la polizia di Yanukovich e le forze speciali hanno cominciato a picchiare, rapire, uccidere, e i cecchini a sparare sulla folla”. Lesya ha presentato un estratto del suo documentario Heaven Admits No Slaves (diretto insieme a Ruslan Batytskyi) Sabato 3 maggio, alla Union Docs di Williamsburg, insieme ad altre filmmaker – Olha Onyshko e Vanessa Black – che come lei hanno girato e stanno continuando a girare in Ucraina, portando le loro immagini al pubblico ucraino e internazionale, attraverso incontri, dibattiti, sul web, e spesso inviando le loro immagini a emittenti televisive come la CNN; pochissime televisioni internazionali infatti (tranne quelle russe) hanno le loro troupe sul campo. E anche questo è un aspetto che fa pensare.

“Il mio documentario è parte di un progetto più ampio e complesso, e io stessa, arrivata lì da sola insieme ad un operatore, ho dovuto ben presto organizzarmi con altre telecamere, altri operatori, fonici, un co-regista, perché quello che stava succedendo era più grande di noi… stiamo vivendo un momento storico cruciale e non solo per l'Ucraina ma per tutta quell'area geografica. Questo è un problema geopolitico di fondamentale importanza, e mi stupisco che ancora non venga trattato come tale dalla politica internazionale”.

foto 1

Un’immagine del documentario Heaven Admits No Slaves

Dopo una breve introduzione di Andrij V Dobriansky (Ukrainian Congress Committee of America) per inquadrare la situazione ai giovani e giovanissimi presenti alla serata, Lesya ci racconta che inizialmente avevano selezionato venti persone da seguire nel documentario, poi per esigenze pratiche, logistiche e narrative, queste venti persone sono diventate sei: “Persone diverse tra loro, persone comuni, che avevano un diverso ruolo e coinvolgimento a Maidan, e venivano da diversi posti dell'Ucraina. Uno degli aspetti più importanti, che non so quanto sia noto all'opinione pubblica, è che Maidan è un movimento orizzontale e internazionale. Partecipano donne e uomini che arrivano da ogni parte del paese, e arrivano in piazza perché vogliono un'Ucraina democratica, libera dall'oppressione economica, politica e culturale della Russia. Ma in piazza ci sono anche georgiani, armeni, bielorussi, polacchi, americani, italiani, francesi, ci sono lingue diverse, religioni diverse, ed è odioso quello che è stato fatto dalla propaganda russa, che ha raccontato quello che voleva raccontare: ci hanno chiamati fascisti, nazisti….”.

Lesya non trattiene le lacrime, è arrabbiata, ma soprattutto è distrutta dal dolore per quel che sta succedendo nel suo paese, e per quel che il mondo non sa, o che crede di sapere. “Tra le sei persone che seguivamo e raccontavamo nel documentario, c'era un ragazzo, Sergej. Stavo montando le immagini dell'intervista che gli avevamo fatto il giorno prima, quando è arrivata la notizia che Sergej era stato ucciso da un cecchino – ora la commozione non è solo nella voce di Lesya ma negli occhi di tutti i presenti. “Non è accettabile, capite. I cecchini sui tetti sparavano sulla folla, sui giornalisti, sui fotografi. Io stessa, come molti altri miei amici e colleghi, ho rischiato la vita. Ho avuto tanta paura, ma sono rimasta. Sono rientrata negli Stati Uniti dopo un viaggio in treno fino a Lviv (Leopoli), poi in macchina fino alla Polonia, e poi in areo fino a New York, per salvare il materiale che avevo girato. Molti miei colleghi hanno 'perso' in aeroporto a Kiev le immagini che avevano girato, io volevo essere sicura che queste immagini arrivassero fino a voi… Il mio co-regista Ruslan Batytskyi è ancora in Ucraina, in questo momento sta girando nell'Est del paese”.

foto 2

Un’immagine del documentario Heaven Admits No Slaves

Il materiale girato da Lesya non è solo una testimonianza importante, è un bellissimo pezzo di cinema: la narrazione, il punto di vista, la fotografia rivelano talento, un'attenzione alle parole e a quei dettagli che raccontano una storia, una persona come uno specifico momento storico, come in questo caso. Nell'estratto presentato nella sede della Union Docs, il protagonista è un ragazzo di poco più di vent'anni, che nelle prime inquadrature indossa un casco da moto, e se ne sta seduto annoiato accanto a una scatola per la raccolta fondi per Maidan. Nelle ultime inquadrature indossa un elmetto, ha vistose ferite alla schiena, e piange. Quella di Lesya è una splendida sintesi cinematografica di quel che è successo e sta succedendo al popolo di Maidan.

Lesya Kalynska presenterà alcuni estratti di Heaven Admits No Slaves martedì 6 maggio alle 19.00 alla NYU – Tisch School of the Arts, per chi volesse partecipare alla visione e anche alla discussione, che in questi giorni si fa quanto mai urgente: da qui alle elezioni ucraine del 25 maggio è molto probabile purtroppo un'escalation di violenza nel paese. E nel frattempo, il New York Times (unica voce tra la stampa internazionale) ricorda che a Maidan sono scomparse oltre 400 persone, per ora mai ritrovate.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema di impegno socialecinema documentariocinema indipendentecrisi ucrainadocumentariofilm documentarioproteste in UcrainaUcraina
Previous Post

Warhol, il consumismo, New York e quello “shooting” di Marilyn. L’artista della Pop Art in mostra a Roma

Next Post

Lanciata all’ONU la nuova campagna in stile Bollywood a favore dei LGBT

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

James Gunn on the set of Superman. © 2025 Warner Bros. / DC. Photo: Greg Williams

James Gunn’s Superman Has Landed, But America No Longer Recognizes Him

byMonica Straniero
Usa: la paura degli agenti ICE allontana gli immigrati dagli ospedali

Usa: la paura degli agenti ICE allontana gli immigrati dagli ospedali

byDania Ceragioli

New York

Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero
Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

L’euro, la lira e il falso mito della sovranità *

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?