President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 1, 2014
in
Spettacolo
April 1, 2014
0

Franca Valeri e le sue donne emblema della società

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
Franca Valeri in Il segno di Venere di Dino Risi (1955)

Franca Valeri in Il segno di Venere di Dino Risi (1955)

Time: 2 mins read

 

A teatro, il sipario è calato su Tosca e le altre due, ma per farvi gustare ancora questo testo, pubblico nella sua interezza le risposte alle mie domande inviate dalla magnifica Franca Valeri.

Ecco a voi il testo integrale, che tanto ricorda certe lettere di alcuni personaggi scritti da Franca Valeri:

"Rispondo con piacere alle domande, che sono comunque pertinenti, contrariamente a quello che spesso succede nelle interviste".

Tosca e le altre due continua a riscuotere tanto successo fra quelli che vedono lo spettacolo. Un commento molto comune è che il testo è scritto benissimo e che è ormai raro vedere spettacoli scritti così bene. Mi racconti perché hai scritto Tosca e le altre due?

francaMi fa particolarmente piacere che giudichi la mia commedia scritta“benissimo”. Considero il teatro una parte importante della letteratura e scrivere male mi farebbe sentire colpevole verso i miei grandi maestri francesi. Questa commedia Tosca e le altre due è nata da due casi fortuiti. Mi trovavo a casa di amici di fronte a Palazzo Farnese e ho pensato a quella nottata dell’opera che forse avrebbe impressionato con i suoi echi la portiera del palazzo; l’altro caso è Adriana Asti che mi ha chiesto una commedia per un festival che aveva per tema il teatro dell’opera.

Più lavoriamo sul testo, più scopriamo sfumature legate a Iride e Emilia. Troviamo anche molte similitudini con le donne di oggi. A chi hai pensato quando hai scritto questi due personaggi?

E anche gradevole e giusto sapere che, lavorando su questo testo, avete approfondito i due personaggi nei quali avrete provato delle similitudini con le donne in generale, anche di oggi. Penso che le donne siano sempre state l’emblema più certo della società, a partire dai loro vestiti per finire a tutte le altre mode di carattere sociale e morale.

Si può svelare il tema de Il cambio dei cavalli (lo spettacolo – da lei scritto – con cui Franca Valeri debutterà il 28 giugno al Festival di Spoleto)?

In sostanza, mi chiedi di svelare il significato del titolo: i cavalli, che erano la guida di ogni viaggio, avevano bisogno di riposo per permetterci di continuare il viaggio. Il mio personaggio ha la certezza di poter garantire alla persone della sua vita il calore delle antiche locande.

Infine: se dovessi dare un consiglio a chi fa teatro oggi, cosa sicuramente non facile, che consiglio daresti?

Che consiglio potrei dare a chi – giovane evidentemente – vuole dedicarsi al teatro? Soprattutto… non saprei… è certo che bisogna interrogarsi molto profondamente e pregare Dio di non sbagliarsi.

Vi saluto e vi ringrazio.

Franca Valeri

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti
Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: donneFranca Valeriteatro
Previous Post

Matteo, anche se non ci sei, batti un colpo

Next Post

Rinascimento a Manhattan

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Lacrime ed emozioni: il teatro del “prestigiatore” Koltès, che ha ispirato Favino

Lacrime ed emozioni: il teatro del “prestigiatore” Koltès, che ha ispirato Favino

byLaura Caparrotti
Da Bologna a New York, l’arte nel segno dei semi: ecco “Hope” di Laura Fantini

Da Bologna a New York, l’arte nel segno dei semi: ecco “Hope” di Laura Fantini

byLaura Caparrotti

Latest News

Governo: centrodestra chiede incontro a Draghi

Crisanti: “Con Salvini al governo alleati di Putin e 300mila morti di covid”

byLa Voce di New York
Tennis: Cincinnati, Serena Williams subito eliminata

Tennis: Cincinnati, Serena Williams subito eliminata

byAnsa

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Foto: Graham Tolbert

The War On Drugs, nuova “americana” psichedelica

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In