Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
March 9, 2014
in
Spettacolo
March 9, 2014
0

L’arrivederci all’Olimpico col piccoletto grandissimo Renato

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Renato Rascel in una scena del film "Il cappotto" (1952)

Renato Rascel in una scena del film "Il cappotto" (1952)

Time: 4 mins read

Quando ero piccolo andavo con mio padre alla stadio Olimpico a vedere giocare la nostra squadra del cuore, la Roma. Avevamo i posti fissi assegnati in tribuna, sempre gli stessi per tutto il campionato. Il mio vicino di posto si chiamava Renato, proprio come mio papà. Era sempre vestito bene, in blazer blu, pantaloni di flanella grigia e, nelle giornate più fredde, indossava un bel cappotto di cammello. 

La gente si girava in continuazione a sbirciare dalla nostra parte. All’inizio pensavo guardassero me, forse perché mi ero sporcato con il cioccolato oppure perché ero vestito male. Papà mi disse che invece guardavano tutti il mio vicino, perché era famoso, anzi perché era molto famoso. Infatti, Renato Rascel era davvero molto famoso in quei tempi. Alla fine degli anni cinquanta lui era proprio uno di quei romani molto ma molto famosi, un vero romano doc. Era stato battezzato a San Pietro, abitava a Borgo Pio, cantava nel coro della Cappella Sistina e a tredici anni suonava la batteria e ballava il tip tap alla sala Bruscolotti, noto ritrovo artistico della capitale. Allo stadio, quando segnava la Roma, ci alzavano tutti in piedi e ci abbracciavamo. Lui era alto praticamente come me che ero ancora un ragazzino delle elementari, però sembrava più alto, sembrava altissimo, per quanto era simpatico, allegro, sorridente. Emanava un alone di semplicità e nello stesso tempo di sicurezza. 

Lui era uno che il successo se l’era guadagnato con una gavetta dura, sugli scalcinati palcoscenici  dell’avanspettacolo e poi su quelli delle operette, negli anni trenta. Aveva inventato un tipo di umorismo surreale con filastrocche davvero provocatorie per il regima fascista di quei tempi, tipo “E’ arrivata la bufera, è arrivato il temporale, chi sta bene e chi sta male e chi sta come gli par !” e poi c’erano i suoi testi strampalati e surreali arrivati molti anni prima di quelli di Fo, Jannacci e di Elio e le storie tese. I titoli, molto buffi anch’essi, erano, ad esempio, Mi chiamo Viscardo, La canzone del baffo, Torna a casa che mamma ha buttato la pasta e La canzone della zanzara tubercolotica.

Innamorato della sua città e desiderando restarci il più tempo possibile,  Rascel  aveva trovato un nuovo fantastico sodalizio destinato a durare nel tempo, quello con Pietro Garinei e Sandro Giovannini che, per gli anni a venire, lo avrebbero ospitato nel loro meraviglioso Teatro Sistina con tutta una serie di scintillanti commedie musicali come Il piccolo corazziere, Alvaro piuttosto corsaro, Attanasio cavallo vanesio, Tobia candida spia, Un paio d’ali, Enrico ’61, La strana coppia e, infine, Alleluia brava gente. Tutti i romani, così, potevano andare ad applaudire il proprio beniamino, quel simpatico piccoletto che li faceva tanto divertire.

Nel 1952, il regista Alberto Lattuada lo scelse per un ruolo assolutamente inedito, in un film drammatico, Il cappotto, tratto da un bel racconto di Gogol.  Era la storia di un modesto impiegato comunale con il semplice sogno di comprarsi prima o poi un bel cappotto con il bavero di pelliccia. Rascel riuscì ad essere convincente anche in quell’inedito ruolo tanto che vinse il Nastro d’argento. Fu quello l’inizio di una nuova carriera che lo portò a lavorare in diversi film negli anni successivi. Qualche anno dopo girò anche Policarpo, ufficiale di scrittura su regia di Mario Soldati, vincendo il David di Donatello. Ma è nel 1957 che lui conquistò definitivamente il cuore dei suoi concittadini scrivendo la semplice e meravigliosa canzone Arrivederci Roma che gli fece conquistare fama e successo anche all’estero. Quanti turisti, lasciando la nostra città, hanno cantato quella famosa strofa “Arrivederci Roma, Goodbye, Au revoir” ?

Continuò a scrivere canzoni sempre più belle come Nevicava a Roma, Vogliamoci tanto bene, Con un po’ di fantasia, Ninna nanna del cavallino, Aspettando che spiova e poi quella canzoncina amatissima dai bambini dell’epoca Dove andranno a finire i palloncini. Nel 1960 vinse il Festival di Sanremo con Romantica, in coppia con quello che allora era definito come il re degli urlatori,Tony Dallara. 

Da allora continuò la sua incessante e poliedrica attività dividendosi sempre in tutti i settori artistici, dalla radio alla televisione, dal cinema al teatro e alla musica. 

Ma in tutti quegli anni, quando la domenica giocava la sua squadra del cuore,  continuava ad andare allo stadio e a sedersi vicino a quello che, da bambino, era diventato prima un ragazzo e poi un uomo.

“Ciao Renà”, gli dicevo.

“Che facciamo oggi? Vinciamo?”, rispondeva lui, mentre la gente continuava a fissarlo e i fotografi scattavano le solite fotografie.

Quando se n’è andato per sempre, nel gennaio del 1991, su quel suo posto allo stadio misero un grande mazzo di fiori. Ricordo che, trattenendo a stento le lacrime, ho alzato gli occhi al cielo e, dentro di me, ho visto un piccoletto che volava verso l’alto tirato su da un grande mazzo di palloncini rossi. Contemporaneamente ho sentito le note di una canzone stupenda e commovente, Arrivederci Roma. Sono sicuro che tutti i romani che erano allo stadio con me l’hanno visto e sentito e non avrebbero potuto fare altrimenti perchè quel piccoletto, mentre saliva, diventava sempre più grande e imponente, un vero meraviglioso, unico, simpaticissimo e gigante piccoletto de Roma.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: Forza RomaRenato RascelRoma
Previous Post

Scuro come l’inchiostro. Risotto al nero di seppia

Next Post

Tutta la poesia di New York, rifugio e vetrina per le anime dei cantastorie

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Quelle ragazze assetate di sapere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?