Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 22, 2012
in
Spettacolo
July 22, 2012
0

CONTRIBUTI ITALIANI IN AMERICA/ Da qui all’eternità

Generoso D'AgnesebyGeneroso D'Agnese
Time: 4 mins read

Il grande cinema ce li mostra spesso, nelle loro straordinarie recitazioni e nei loro continui successi di pubblico: per attori come Al Pacino, Robert De Niro, John Travolta, Danny De Vito, Sylvester Stallone e Liza Minnelli la strada della fama è decisamente lastricata d’oro. Anche ragazzi come Leonardo Di-Caprio si sono aggiunti di recente allo stuolo delle star italoamericane aggiungendo un altro tassello a quel grande puzzle artistico che vede tra i divi di Hollywood anche Dean Martin. Ci sono però attori che hanno attraversato gli schermi del cinema portando la loro italianità con grande discrezione e il cui nome artistico spesso nulla diceva al pubblico delle loro origini. È questo il caso di Ernest Borgnine (nelle foto), attore tutt’altro che di seconda categoria, uomo che ha regalato al grande schermo tantissime interpretazioni caratteristiche. Nato ad Hamden (all’anagrafe Ernesto Borgnino), nello stato del Connecticut, il 24 gennaio del 1917, quest’attore ha vissuto un’infanzia comune a tanti figli di italiani e ha passato nella Milano di inizio secolo i suoi primi anni: i suoi genitori decisero infatti di rientrare in Italia quando il figlioletto aveva l’età di due anni, per poi tornare nel Connecticut sette anni dopo, sull’onda di un nuovo massiccio esodo italiano a causa dei disastri della Prima Guerra Mondiale.

La famiglia Borgnino scelse per la sua nuova avventura la città di New Haven, località nella quale il futuro attore completò la sua educazione scolastica fino alle scuole superiori.

Terminato il percorso scolastico il giovane Ernesto si arruolò in Marina, iniziando una soddisfacente carriera militare nei ranghi più bassi del Corpo. Percorse con successo la scala dei gradi militari e arrivò dopo dieci anni al grado di ufficiale, addetto alle cannoniere. Soddisfatto del successo professionale, Ernest Borgnine decise di cambiare improvvisamente la direzione della propria vita. Lasciò la Marina e si iscrisse alla Randall School di Arti Drammatiche nella città di Hartford. Concluso con grande soddisfazione il corso di recitazione I’italoamericano trovo il suo primo impiego "teatrale" nel Barter Theatre in Virginia: per questa importante istituzione culturale egli lavorò sia come attore comprimario, sia come scenografo (a lui venivano affidati tutti i lavori di realizzazione degli scenari e dei fondali di scena) sia come autista di camion, con il quale trasportava il materiale scenico.

Divenuto anche un affidabile attore Borgnine ebbe la soddisfazione di essere segnalato nella Grande Mela. Esordì nei locali di New York con l’opera "Harvey", nella quale egli recitò la parte dell’assistente ospedaliero. La sua parte venne apprezzata moltissimo dalla critica e si rivelò il vero trampolino di lancio per la sua carriera. Chiamato a girare pellicole cinematografiche, Ernest Borgnine passò la sua vita ad alternarsi tra cinema, teatro e televisione. Furono decine i film nel quale l’italoamericano venne chiamato a recitare soprattutto ruoli di "duro" e di personaggi negativi. Almeno duecento furono invece le sue esibizioni dal vivo, nelle quali poteva esprimere la completezza della sua recitazione.

Titoli quali "G.E. Theater" e "Philco Playhouse" si rivelarono dei veri e propri capolavori teatrali nel quale la sua opera professionale raggiunse apici estremi. Conosciuto dal grande pubblico soprattutto per le parti secondarie nei numerosi film, l’italoamericano raggiunse la sua più grande soddisfazione cinematografica del film "Da qui all’eternità", nel quale egli recitò uno splendido ruolo.

Hollywood lo consacrò invece tra i grandi onorandolo con il premio Oscar per la sua ottima parte di macellaio del Bronx nel film "Marty". La vittora negli Oscar trasformò ancora una volta la vita di Borgnine, lanciandolo nell’interpretazione di numerossissimi film, più o meno conosciuti, più o meno di successo. Lui però rimase sempre fedele alla sua bravura recitativa e divenne una vera e propria istituzione nella comunità del mondo cinematografico.

Anche l’austero mondo dell’Accademia riconobbe la sua indiscussa qualità professionale: nell’occasione del suo ottantesimo compleanno fu festeggiato con la Laurea ad Honorem in Letteratura umanistica. Soddisfazioni enormi arrivarono per Borgnine anche in tarda età. Quel suo volto arcigno venne scelto come "icona" anche dal mondo marinaro americano e l’identificazione dei lavoratori del mare con Borgnine divenne ancora più stretta con il continuo impegno dell’attore in favore del Navy Memorial Fund. Questa fondazione tra l’altro premiò il bravissimo attore italoamericano con il "Marinaio solitario", riconoscimento attribuito ai grandi appassionati del mare, che l’ormai anziano attore accettò in segno di ricordo per il suo passato da marinaio. Ritiratosi in un "Buen Retiro" nella splendida e idolatrata Beverly Hills, Ernest Borgnine ha vissuto la sua lunga vita condividendo le gioie della terza età con sua moglie Tova e guardando con simpatia al grandissimo successo ottenuto dai tanti altri attori con sangue italiano nelle vene.

Share on FacebookShare on Twitter
Generoso D'Agnese

Generoso D'Agnese

DELLO STESSO AUTORE

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

byGeneroso D'Agnese
Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

byGeneroso D'Agnese

A PROPOSITO DI...

Previous Post

FUORI DAL CORO/ Il ritorno del “mascherato”

Next Post

Camorra, delinquenti e violenza

DELLO STESSO AUTORE

Giorgio Chinaglia

Gli emigranti del pallone da Giorgio Chinaglia a Cristian Vieri

byGeneroso D'Agnese
La squadra azzurra scesa in campo il 22 maggio 1949, all'indomani della tragedia granata

E continuavano a chiamarli Azzurri

byGeneroso D'Agnese

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

“Giallo” in Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?