Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 12, 2012
in
Spettacolo
February 12, 2012
0

TEATRO/ Riccardo III? Uno di noi

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
un'immagine dello spettacolo "Richard III" in programma fino al 4 Marzo presso la Brooklyn Academy of Music

un'immagine dello spettacolo "Richard III" in programma fino al 4 Marzo presso la Brooklyn Academy of Music

Time: 4 mins read

“NOW is the winter of our discontent” queste poche parole, fra le più conosciute di Shakespeare, aprono il dramma storico «King Richard III», scritto dal Bardo nel lontano 1591 e ora in scena all’Harvey Theatre del BAM fino al 4 marzo 2012. Nonostante i secoli, bisogna proprio dire che quest’opera è incredibilmente attuale. Un dittatore che continua a combattere, anche se lasciato solo da tutti i suoi alleati, e che finisce ammazzato e lasciato pendere dai piedi nella piazza pubblica.

Uomini che si vendono per l’illusione di una qualche forma di retribuzione che puntualmente non arriva. Sam Mendes, regista dello spettacolo e uno dei fautori del Bridge Project, dice nel programma di sala: “E’ incredibile come la storia ha provato che Shakespeare ci avesse visto giusto, visto che sono passati 400 anni dal debutto assoluto del testo. Mentre provavamo e andavamo in scena, la primavera araba ha avuto luogo, e con essa la caduta di Mubarak in Egitto e di Gaddafi in Libia. Posso solo ribadire che Shakespeare è un nostro contemporaneo”. Un contemporaneo che ha nel suo maggior interprete un altro contemporaneo Kevin Spacey che primeggia in un ruolo che fa gola a qualsiasi grande attore.

Lo spettacolo è l’ultimo del citato “The Bridge Project” creato, voluto, organizzato, prodotto dal BAM insieme al teatro Old Vic di Londra – il cui direttore artistico è Spacey – e a Neal Street, la produzione di Sam Mendes. Il progetto, in breve, ha avuto tre stagioni nell’arco di cinque anni e gli spettacoli prodotti hanno visto la partecipazione di attori americani e inglesi. L’idea era quella di rivisitare classici creando un dialogo fra artisti dei due paesi coinvolti.

Il dialogo c’è stato, a giudicare dal risultato, e anche il pubblico ne ha goduto. Nella regia di Sam Mendes c’è il video, c’è la musica dal vivo, percussioni da una parte e musica elettronica dall’altra, c’è una sola scenografia che si dimezza, si piega, chiude e apre gli spazi, mantenendo la sempre la stessa faccia, vale a dire una serie di porte che portano a luoghi, che fanno entrare persone, ma che simbolizzano anche i personaggi che via via scompaiono per volere del maligno e mediocre Richard.

I personaggi sono un punto importante della storia di Mendes: ciascuno ha un suo momento, una sua storia, dubbi, sbandamenti, fermezze, rivelazioni. Ogni personaggio, nella visione di Mendes, ha un suo quadro che ha come titolo, proiettato sulle pareti, il proprio nome. Il regista sembra seguire il ritmo del testo.

Inizia dandoci Richard fra bottiglie di vino, rimasugli di una festa, solo, in una stanza a vedere nello schermo il fratello. Continua con pochi elementi scenici e grandi attori che si muovono piano, come vuole l’opera stessa, fra gli intrigati delitti di palazzo e raggiunge l’apice con il momento della richiesta a Richard di diventare “King”. Il pubblico era stato preparato, Richard aveva spiegato il suo piano, nei dettagli, eppure Mendes coglie tutti di sorpresa e utilizza la tecnologia per rendere più vivo e attuale una scena che lo sarebbe già di suo, ma con questa idea acquista forza e significato. La scena è un dialogo fra Richard, dietro le quinte, ripreso da una telecamera, e gli attori in scena. Indimenticabile.

Infine, è evidente che il testo sia stato tagliato in modo da dare risalto a Richard, ma è anche vero che questo è l’ultima produzione del Bridge Project e vede la partecipazione diretta dei due grandi nomi, dunque tale prospettiva è più che giustificata. «Richard III» è in scena fino al 4 marzo all’Harvey Theatre (651 Fulton Street). Per i biglietti chiamare 718-636 4100 oppure visitare il sito bam.org.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

byLaura Caparrotti
Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

INTERVISTE/ Marchionne: “Con Monti qualsiasi azienda si rafforza”

Next Post

LIBRI/ Nel segno di Dante

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti
Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

byLaura Caparrotti

Latest News

Maurizio Massari: per riformare l’ONU serve “un bagno di realismo”

Festa della Repubblica all’ONU, Massari: Italia ponte fra Nord e Sud Globale

byLa Voce di New York
Occhio all’acqua: l’Arizona mette limiti alla nuove costruzioni

Occhio all’acqua: l’Arizona mette limiti alla nuove costruzioni

byUmberto Bonetti

New York

Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

byLa Voce di New York
Sotheby’s cambia sede e si sposta su Madison Avenue

Sotheby’s cambia sede e si sposta su Madison Avenue

byLa Voce di New York

Italiany

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Next Post

SCIENZA&TECNICA/ Il vento fatto in casa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?