President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
November 27, 2021
in
Musica
November 27, 2021
0

Viola Valentino, donna artista che si lascia comprare solo dall’amore vero

Intervista alla cantante che su New York dice: “Mi piace, ne ho un bel ricordo. All'inizio mi era sembrata un po' fredda, ma tornandoci vi ho trovato tanto calore"

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Viola Valentino, donna artista che si lascia comprare solo dall’amore vero

Viola Valentino

Time: 6 mins read

Per lei hanno scritto nomi importanti; tra gli altri, come si evince dalle notizie ufficiali, autori musicali come Gianni Bella, Alberto Camerini, Grazia Di Michele; o come  Bruno Lauzi, Mario Lavezzi, Mogol, Scialpi, Cristiano Malgioglio, Paolo Limiti. Anche Riccardo Fogli, quello che è stato suo marito dagli Anni 70 fino alla loro separazione, avvenuta nei primi Anni 90.

Già: Viola Valentino e Riccardo Fogli. Hanno formato una coppia che ha fatto sognare intere generazioni di italiani; una storia d’amore, la loro, che è risultata protagonista di un lunghissimo matrimonio, che ha visto la ribalta delle cronache soprattutto quando lui si innamorò di Patty Pravo, poi quando la coppia si ricompose ed infine quando si divise per sempre. Ecco la nostra intervista.

Ti chiami Virginia Maria Minnetti. Da dove nasce lo pseudonimo “Viola Valentino”?

“In realtà il mio vero nome è addirittura Virginia Maria Cristiana Minnetti. Viola Valentino lo abbiamo creato insieme io e Giancarlo Lucariello, il mio primo produttore. Cercavamo un nome che facesse colpo, e Viola Valentino suonava bene, era un bel nome”.

Sei stata prima modella e poi, dal mondo della Moda, sei approdata a quello della Musica. Come è avvenuto questo salto? Quanti anni avevi?

“Quando ho iniziato a fare la modella, o meglio, a lavorare nella pubblicità, avevo 14 anni. Il canto è però stato sempre la mia passione e a circa 20 anni, quando ho incontrato Giancarlo Lucariello, l’ho trasformato nella mia professione”.

E’ del 1979 il singolo Comprami, con cui raggiungi la notorietà. Comprami, però, sicuramente occupa un posto particolare anche nel tuo cuore, non solo in quello del pubblico. E’ il tuo esordio come Viola Valentino. ll testo di questa canzone tra l’altro ha suscitato molte polemiche, all’epoca. Ricordiamo perché.

“Sì, vero. Allora, chi criticava la canzone, parlava di donna oggetto, e chi non aveva attentamente ascoltato il testo ne riceveva in cambio una impressione sbagliata. In realtà il mio dire Comprami, io sono in vendita, aveva la valenza di un grido di una donna in cerca d’amore; nel testo io mi “vendo” per un po’ d’amore, per una poesia. Niente a che vedere con il denaro, o peggio ancora. E’ stato un modo per farmi conoscere dal pubblico. Comprami è stato e rimane una pietra miliare nella mia carriera. Voglio anche ricordare, permettimelo,  i successi che ho avuto con i singoli Sei una bomba, Sera coi fiocchi, Giorno popolare, e il brano Sola tratto dal film Delitto sull’autostrada diretto da Bruno Corbucci, a cui ho partecipato recitando come attrice al fianco di Tomas Milian”.

Veniamo ai primi Anni 80:  come li hai vissuti, musicalmente parlando?

“Crescendo. Avevo già una mia attività. Vengo da una famiglia di artisti: mio padre era un pittore, si firmava Luciani; quindi avevo una mentalità intensamente consacrata al mondo dell’Arte. Sono stati gli anni del grande successo”.

Ripercorriamolo a grandi linee insieme, questo successo.  Parliamo di Viola Valentino e Sanremo: che esperienza è stata il palcoscenico dell’Ariston, sul quale sei stata per due volte?

“Vuoi saperlo? Per me, terrificante! Ci sono stata nel 1982 con il brano Romantici, e nel 1983 con Arriva Arriva. Sanremo era allora un palcoscenico non facile, molto freddo e impersonale: quegli anni sono stati i più difficili per la manifestazione. Oggi Sanremo e’ tornato per fortuna al suo splendore, con orchestra, arrangiatori, direttori artistici. E’ stata comunque un’esperienza importante che ho vissuto, ma va riconosciuto che i tempi allora erano molto diversi da oggi: erano meno facili da affrontare”.

Ti piacerebbe tornarci, a Sanremo?

“Al momento non ho nessuna proposta interessante, ma se qualcosa di valido si presentasse, lo rifarei certamente. Purtroppo da 2 anni, con la pandemia, il mondo dello spettacolo, e delle canzoni in particolare, ha subito un colpo tremendo. Si è quasi fermato del tutto. La ripresa è ancora lenta e faticosa”.

Di recente hai vissuto una spiacevole avventura nel mondo della Rete: sei stata vittima di un hacker che si era impossessato del tuo account facebook, inserendo contenuti lesivi nella tua pagina professionale. Come sei riuscita a riprendere il controllo della situazione?

“Ho affrontato il  solito iter in casi simili: Polizia postale, Carabinieri, ricerche, indagini. Hanno scoperto che non erano Italiani. La Polizia ha agito per il meglio ed alla fine mi hanno liberato da questo incubo. Ci ho messo tanto per riaggiustare la mia fan page, ma adesso è tutto a posto. Nel complesso,  ci sono voluti 6 mesi per liberarmi dell’hacker”.

Viola Valentino con Tomas Milian

Ritorniamo alla tua carriera e veniamo agli anni 90. Quelli della separazione da Riccardo Fogli. Cosa è rimasto in te di quell’unione ventennale?

“E’ rimasto comunque amore, anche se evidentemente sotto forma diversa: stima, ricordi, tante cose. Oggi abbiamo dei rapporti più che civili. Anche la sua relazione con Patty Pravo , in fondo, è stata una cosa “pulita”. Sono situazioni che accadono. Spesso. Oserei dire Storie di tutti i giorni,  per parafrasare una sua canzone. A volte poi le cose si riaggiustano, a volte no”.

Viola Valentino

Sei molto impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne e nella difesa dei diritti degli omosessuali. Da cosa nasce questo tuo impegno civile?

“Dal fatto che siamo tutti esseri umani. Girando il mondo capita di incontrare tante persone: si scambiano esperienze, racconti di vita, paure, speranze. Tanti mi hanno aperto il loro cuore  e mi hanno fatto partecipe di situazioni particolari”.

Nel 2009 esce I tacchi di Giada proprio sul tema della violenza femminile. Nel 2011, invece, Domani è un altro giorno sui diritti degli omosessuali.

“Sì. Ci sono cose nella vita, per spiegarti meglio,  che ti colpiscono davvero nel profondo. Domani è un altro giorno è ispirato dal mio incontro con un ragazzo di 14 anni, avvenuto in un paese in provincia di Trento. Mi raccontò della sua vita, delle sue difficoltà di giovane omosessuale, vissute sia con la famiglia che con la società in generale. Un ragazzo fragile, ma tanto sensibile. Purtroppo seppi, poco tempo dopo, che si era tolto la vita. Lo stesso vale anche per il mio impegno riguardo alla violenza sulle donne. Cerco di trasformare le loro esperienze negative in musica, come nel mio lavoro da te citato, I tacchi di Giada, aiutando chi ascolta ad essere partecipe di situazioni terribili ma reali, che accadono nel quotidiano. Se c’è da dare una mano, io non mi tiro indietro. Con le mie canzoni cerco di portare avanti anche discorsi di questo tipo”.

Nel Marzo dello scorso anno esce l’album E sarà per sempre. Il tuo prossimo lavoro quando vedrà la luce? Parliamo di progetti  futuri, Viola.

“Attualmente stiamo facendo una selezione di brani che andrò a cantare; in particolar modo, ho una canzone molto “sentita” che vorrei far uscire fuori il prima possibile; non è un  caso che l’album inizi con un inno scritto da Madre Teresa di Calcutta”.

Sei credente?

“Sì”.

E sui viaggi che ci dici? Ti piacciono i viaggi? In America dove sei stata?

“L’America è sempre l’America, come si suol dire.  Ci sono stata tante volte, specie a New York, Los Angeles, ma ho visitato anche il Canada”.

Viola Valentino

Di New York in particolare che ne pensi?

“Mi piace, ne ho un bel ricordo. Magari all’inizio mi era sembrata un po’ fredda, ma tornandoci vi ho trovato invece tanto calore e vi ho incontrato gente interessante. La comunità italo-americana è molto affettuosa: sono ormai completamente americani, ma conservano le loro radici con orgoglio”.

Ti sei sposata due volte, ed hai vissuto due divorzi. Aspetti ancora il grande amore?

“Teoricamente, ne dovrei già avere uno al momento!” (un sorriso, n.d.r)

Come scegli di salutare la comunità degli Italiani in America?

“Con un augurio: spero di poterli raggiungere il prima possibile per potermi raccontare con loro ancora un po’”.

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Beppe Convertini: una vita in bellezza

Beppe Convertini: una vita in bellezza

byLisa Bernardini
Don Bosco, fondatore dei Salesiani, e i luoghi del suo apostolato

Don Bosco, fondatore dei Salesiani, e i luoghi del suo apostolato

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: cantanti italianimusica italianaViola Valentino
Previous Post

La nuova variante suscita timori di una ricaduta; aumentano le proibizioni di viaggio

Next Post

Ricordando Isola delle femmine, da dove partirono i DiMaggio del grande Joe

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Allegra Gucci parla del suo dramma familiare e cerca la “Fine dei giochi”

Allegra Gucci parla del suo dramma familiare e cerca la “Fine dei giochi”

byLisa Bernardini
Welsh Soprano Ellen Williams Has the Face and Voice of a Bewitching Siren

Welsh Soprano Ellen Williams Has the Face and Voice of a Bewitching Siren

byLisa Bernardini

Latest News

Peru, nuovi scontri a Lima tra polizia e manifestanti

Peru, nuovi scontri a Lima tra polizia e manifestanti

byAnsa
Iran, drone colpisce un centro militare a Isfahan

Iran, drone colpisce un centro militare a Isfahan

byAnsa

New York

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Ricordando Isola delle femmine, da dove partirono i DiMaggio del grande Joe

Ricordando Isola delle femmine, da dove partirono i DiMaggio del grande Joe

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?