President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
June 3, 2021
in
Musica
June 3, 2021
0

I dieci Dylan italiani: gli album che senza “Bob” non sarebbero mai nati

Mentre ancora si ricordano gli 80 anni del cantautore americano, raccontiamo la storia di alcuni pezzi di musica italiana che a lui devono la loro genesi

Irene SparacellobyIrene Sparacello
I dieci Dylan italiani: gli album che senza “Bob” non sarebbero mai nati

I dieci "Dylan italiani"

Time: 3 mins read
  • Francesco Guccini – Folk Beat n. 1
  • Massimo Bubola – Tre Rose
  • Francesco De Gregori – Buffalo Bill
  • Fabrizio De Andrè – Rimini
  • Andrea Parodi Zabala – Andrea Parodi Zabala
  • Edoardo Bennato – La Torre di Babele
  • Mattia Donna – Sul fianco della Strada
  • Mimmo Locasciulli – Uomini
  • Modena City Ramblers – Riportando tutto a casa
  • Pier Angelo Bertoli – Eppure Soffia
Bob Dylan

Le sue iconiche canzoni come Hurricane o Like a Rolling Stone ci hanno fanno realizzare l’infinità di cose che è possibile dire su di una melodia. Un affascinante enigma quello di Bob Dylan che con il suo 39° album Rough and Rowdy Waysuscito nel 2020 ci ha dimostrato che la vena non si è esaurita e non ha nemmeno l’aria di farlo, nonostante il 24 Maggio abbia compiuto 80 anni, celebratissimi dal mondo della cultura e della musica. Senza ombra di smentita possiamo ritenerci fortunati di coesistere su questo pianeta assieme a lui e per unirci ai protratti festeggiamenti, abbiamo scelto per voi i dieci album a nostro avviso più “dylaniani” prodotti in Italia dagli anni ’60 ad oggi, a dimostrazione che il cordone ombelicale che lega il nostro paese al Menestrello per antonomasia è ancora forte e lungo nel tempo.

Folk Beat è il primo disco di Francesco Guccini del 1967 che con Auschwitz realizza la sua Blowin’ in the Wind.

Tre Rose di Massimo Bubola, uno degli artisti da sempre più influenzato da Dylan, da cui la ballata Senza una Famiglia, ripresa anche dai Tempi Duri la band di Cristiano De Andrè e Carlo Facchini.

Tutta la discografia di Francesco De Gregori è figlia di Dylan, scegliamo Buffalo Bill per canzoni come Atlantide, inarrivabili, indecifrabile, eterne.

Fabrizio De André (wikimedia)

Rimini, con L’Indiano, è il disco più dylaniano di Fabrizio De Andrè e ne contiene persino una versione di Romance in Durango tratta dall’album Desire e tradotta in italiano da Fabrizio assieme a Massimo Bubola. Violini, fisarmoniche, chitarre elettriche: un disco tra americana e tex-mex.

Desire pubblicato dalla Columbia Records il 5 gennaio 1976, lo ricordiamo soprattutto per il violino di Scarlet Rivera (la Regina di Spade del docufilm Rolling Thunder Review di Scorsese) che ritroviamo 45 anni dopo nel disco di un cantautore comasco Andrea Parodi Zabala registrato in Texas quest’anno. E insieme a lei altri musicisti di Dylan come Larry Campbell e  il premio Oscar Ryan Bingham, per il disco più americano di un cantautore italiano.

Era proprio il 1976 quando Edoardo Bennato usciva con il suo La Torre di Babele l’album più complesso del musicista partenopeo intriso del suo fine spirito sarcastico e di rara eleganza come nella ballata folk Venderò.

Mattia Donna, una bellissima meteora. Il suo Sul fianco della Strada è disco di rara bellezza che contiene la traduzione di One More Cup of Coffee e altre grandi canzoni elettro elettroacustiche.

Il futuro, Mimmo Locasciulli

Il Futuro di Mimmo Locasciulli è un bellissimo disco di traduzioni dall’inglese compresa Series of Dreams di Dylan ma è con Uomini che il cantautore abruzzese incontra la poetica del premio nobel statunitense nella sua massima espressione con canzoni originali taglienti che sembrano uscite da Street Legal e con la partecipazione di Francesco De Gregori.

Bringing it All Back Home è il nome del quinto album di Dylan. Il titolo è richiamato in italiano da da Riportando tutto a Casa dei Modena City Ramblers, mentre la copertina di quest’ultimo evoca quella del leggendario The Basement Tapesdel 1975. In questo disco ci sono tutti i riferimenti di una giovane band che scalpitava per imporsi sul panorama italiano: i Pogues, i Waterboys, i Gang e naturalmente Bob Dylan.  Dulcis in fundo ricordiamo Eppure Soffia di Pier Angelo Bertoli.

Il cantautore di Sassuolo di cui non è stato mai pienamente riconosciuto il valore artistico in vita, era un artista di nicchia che con tenacia ha fatto del suo linguaggio musicale uno strumento di battaglia per l’emancipazione sociale e che assieme ai cantautori italiani come Sergio Endrigo, Gino Paoli e Luigi Tenco soleva tanto ascoltare anche Bob Dylan.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Irene Sparacello

Irene Sparacello

Irene Sparacello, palermitana, vive tra gli Stati Uniti, Madrid e l'Italia. Traduttrice e giornalista free lance, collabora con Il Giorno e lo storico mensile rock italiano Buscadero.

DELLO STESSO AUTORE

Enrico Vanzina: “Per me gli Stati Uniti sono ancora il luogo del sogno”

Enrico Vanzina: “Per me gli Stati Uniti sono ancora il luogo del sogno”

byIrene Sparacello
Giorgio Van Straten e la disperata vitalità di un sessantenne a New York

Giorgio Van Straten e la disperata vitalità di un sessantenne a New York

byIrene Sparacello

A PROPOSITO DI...

Tags: Bob Dylanbranicantautoratocantautore italianoEdoardo bennatoFabrizio De AndrèFrancesco De GregoriFrancesco Guccinimusica
Previous Post

L’America riapre ma la nuova emergenza è la carenza di manodopera: il caso ristoranti

Next Post

Per Biden lotta e trattativa continua al Congresso; Trump illude e fa sognare la base

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

I dieci Dylan italiani: gli album che senza “Bob” non sarebbero mai nati

I dieci Dylan italiani: gli album che senza “Bob” non sarebbero mai nati

byIrene Sparacello
Joe Bastianich e la sua canzone d’amore per New York: la città che risorge dopo il covid

Joe Bastianich and His Love Song to NY: the City that Will Rise Again After Covid

byIrene Sparacello

Latest News

Turista americano cade in un dirupo a Capri: trovato il cadavere

Turista americano cade in un dirupo a Capri: trovato il cadavere

byLa Voce di New York
Covid: Usa, in ultimi 14 giorni aumento casi, ricoveri e morti

Covid: Usa, in ultimi 14 giorni aumento casi, ricoveri e morti

byAnsa

New York

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta
Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
ll giorno dopo l’uragano Woodward: le bugie di Trump sul covid pesano come macigni

Per Biden lotta e trattativa continua al Congresso; Trump illude e fa sognare la base

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In