Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
January 9, 2020
in
Musica
January 9, 2020
0

Musica: il maestro Simone Di Crescenzo e il Belcanto raccontato in TV

Intervista all’autore del programma televisivo appena conclusosi e dedicato a quel patrimonio che rappresenta la cultura musicale italiana nel mondo

Giuseppe BiancobyGiuseppe Bianco
Musica: il maestro Simone Di Crescenzo e il Belcanto raccontato in TV

Nella foto, Simone Di Crescenzo e Mariella Devia

Time: 3 mins read

S’intitola Il Belcanto il programma televisivo in onda su Classica HD – Sky canale 136 – a partire da lunedì 16 dicembre 2019. Si tratta di una serie di quattro puntate realizzante in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala, in cui viene illustrato il profilo storico dello stile vocale del Belcanto italiano, in auge tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento.

Vincenzo Bellini

L’autore del programma, Simone Di Crescenzo, pianista, musicologo e profondo conoscitore della musica del tempo, attraverso esempi al pianoforte e immagini di repertorio, guida gli ascoltatori alla scoperta di un mondo musicale in cui la tecnica vocale evolve in termini di omogeneità, agilità, virtuosismo e precisione. Un viaggio lungo il quale è affiancato dalla grande Mariella Devia, limpida voce di soprano che nel corso di più di quarant’anni di carriera ha illuminato con il suo inconfondibile timbro il repertorio italiano delle prime tre decadi del diciannovesimo secolo. Cantante sempre attenta alla pertinenza stilistica dell’interpretazione, Mariella Devia è stata a lungo attiva anche a New York: al Metropolitan Opera House, dove esordì nel ’79, così come alla Carnegie Hall. La prima puntata è dedicata al contesto in cui è maturato il passaggio dall’estetica legata ai canoni del Barocco ai caratteri dello stile che ai nostri giorni definiamo Belcanto. Le successive puntate accendono i riflettori su tre compositori dell’epoca: Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti.

Gioacchino Rossini

Il termine che dà il titolo al programma ha molta storia, la variante bel canto è attestata in una fonte del secolo XIV, un madrigale di Jacopo da Bologna, in cui è già possibile individuarlo come atteggiamento di ricerca, un ideale interpretativo a cui tendere, che ha dato risalto agli aspetti più intrinsecamente musicali della prestazione canora. L’autore ha gentilmente concesso a La VOCE di New York una breve intervista in cui ci ha parlato dell’esperienza televisiva appena conclusasi.

Maestro Simone Di Crescenzo, siamo lieti di averla con noi. Vuole raccontarci come nasce l’idea del programma?

Il programma nasce dalla volontà di portare sul piccolo schermo temi, autori ed opere che fanno parte del nostro grande patrimonio culturale e che rappresentano l’Italia nel mondo. Nello specifico abbiamo raccontato in pillole i tre grandi compositori italiani del primo Ottocento, ovvero Rossini, Bellini e Donizetti. L’importanza di rivalutare e diffondere queste tematiche in maniera scientifica ma con un taglio divulgativo ha permesso un’ottima collaborazione con Classica HD, che ha accolto il progetto con notevole entusiasmo. Mi occupo da molti anni di questo periodo musicale, sia come interprete che come studioso, e quindi per me è stato molto importante poter portare questa esperienza anche in televisione.

Gaetano Donizetti

Lei che ha curato molteplici eventi e rassegne, che idea si è fatto della ricezione da parte del pubblico del melodramma italiano del primo Ottocento?

Il pubblico è sempre molto attratto da questo repertorio. In teatro e durante i concerti ho constatato che gli autori del Belcanto sono sempre i più applauditi, anche se meno rappresentati. Non ci dimentichiamo che una delle caratteristiche di questo stile musicale è proprio il virtuosismo, che anche a distanza di due secoli continua a stupire e meravigliare il pubblico, creando delle vere e proprie tifoserie nelle platee. Il Belcanto è inoltre in grado di commuovere, di incantare, di muovere gli affetti ed i sentimenti attraverso una scrittura musicale ispirata e profondamente emotiva. Il problema non è dunque il pubblico, bensì gli operatori culturali che a volte dimenticano le potenzialità di questo repertorio, affidandosi a scelte artistiche scontate e ripetitive, soprattutto in Italia.

Venendo alla forma poetica del teatro musicale, ai libretti d’Opera, ritiene possano favorire la conoscenza della lingua italiana nel contesto mediatico in cui viviamo?

I libretti d’Opera sono stati da sempre un mezzo per conoscere ed approfondire la nostra lingua. Nell’Ottocento anche le classi proletarie conoscevano versi poetici, proprio grazie ai testi dei libretti, che erano assai popolari, molto più di altre forme letterarie. Ma guardando addirittura più indietro e quindi al Settecento, abbiamo avuto delle vette assolute a livello letterario e drammaturgico in questo campo, primo fra tutti Pietro Metastasio che ha “creato” la lingua per il teatro musicale.

Pietro Metastasio

Il pubblico dovrebbe essere educato alla riscoperta del libretto, come fonte primaria di ispirazione nella creazione dell’Opera. Bisognerebbe conoscere le parole prima di andare a teatro, per poter gustare e capire ogni momento dell’azione. Purtroppo capita che in alcuni casi gli stessi artisti non conoscano bene il libretto. Registi, soprattutto se non italiani, che non padroneggiano i versi, cantanti che non comprendono il significato profondo di alcune espressioni… Anche perché il registro linguistico utilizzato è abbastanza diverso dall’italiano corrente. Tutto questo porta ad un’inevitabile approssimazione anche a livello interpretativo. Il libretto d’Opera è uno strumento preziosissimo per conoscere la storia della nostra lingua e di come si sia evoluta, anche nell’era del digitale.

Come tutti sappiamo, l’approccio alla musica non è mai scontato. Che cosa consiglia a chi vuole avvicinarsi all’Opera? Può suggerire un piano d’azione?

Come ho anticipato nella risposta precedente consiglio di partire dalla lettura del testo e dall’ascolto di una buona edizione dell’Opera che si intende approcciare. A questo punto si è pronti per scoprirla in teatro, vivendo in prima persona tutte quelle emozioni che solo lo spettacolo dal vivo può trasmettere.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Bianco

Giuseppe Bianco

Laureato in Discipline della Musica al DAMS di Bologna, si specializza in Musicoterapia presso l’Université Europèenne Jean Monnet di Bruxelles. Consumatore incallito di musica, considera l’Ascolto musicale una professione fondata sul piacere.

DELLO STESSO AUTORE

Non solo filosofia: i Lieder e la produzione musicale di Friedrich Nietzsche

Non solo filosofia: i Lieder e la produzione musicale di Friedrich Nietzsche

byGiuseppe Bianco
Moti sociali e musicali: Saint-Saëns, Brahms e Tchaikovsky all’alba della lotta di classe

Moti sociali e musicali: Saint-Saëns, Brahms e Tchaikovsky all’alba della lotta di classe

byGiuseppe Bianco

A PROPOSITO DI...

Tags: BelcantoGaetano DonizettiGioacchino RossiniMariella DeviaMelodrammaoperaSimone Di CrescenzoVincenzo Bellini
Previous Post

Gli ultimi giorni di Craxi ad Hammamet: esce il film “immaginato” da Gianni Amelio

Next Post

L’Italia in Libia cerca l’intesa disperatamente e con qualche pasticcio…

DELLO STESSO AUTORE

Ennio Morricone

Il ruolo del sogno e della psicologia nella musica e nell’arte di Ennio Morricone

byGiuseppe Bianco
Musica a casa. La comunicazione degli affetti nelle note di Sainte Colombe

Musica a casa. La comunicazione degli affetti nelle note di Sainte Colombe

byGiuseppe Bianco

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’Italia in Libia cerca l’intesa disperatamente e con qualche pasticcio…

L'Italia in Libia cerca l'intesa disperatamente e con qualche pasticcio...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?