Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
January 17, 2019
in
Musica
January 17, 2019
0

Jonathan Kane a Palermo: la capitale del jazz europeo… vuo’ fa’ l’americana

Intervista con il batterista newyorkese che si è esibito sul palco del Brass allo Spasimo, con il coordinamento artistico di Vito Giordano e Fabio Lannino

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Jonathan Kane a Palermo: la capitale del jazz europeo… vuo’ fa’ l’americana

Johnathan Kane (credits Javier Prieto Ruiz).

Time: 5 mins read
Fabio Lannino (credits Javier Prieto Ruiz).

Ha voluto che fosse un ritorno alle origini del blues, alla musica del suo esordio, il doppio concerto del batterista newyorchese Jonathan Kane, che a Palermo si è esibito all’interno della Fondazione the Brass Group “Brass at Spasimo” con il coordinamento  artistico di Vito Giordano e Fabio Lannino. Un legame speciale quello di Jonathan e la città di Palermo, unica tappa italiana del suo tour.

Era il 1988 quando per la prima volta Jonathan arrivò nel capoluogo siciliano come musicista della coreografa Lisa Fox, rimanendone subito stregato. Fu allora che si instaurò una bella collaborazione professionale con Fabio Lannino, musicista palermitano e oggi curatore, assieme a Vito Giordano, della rassegna Brass at Spasimo per la Fondazione the Brass Group. 

“Con Fabio”, dice Jonathan, “è nata una grande amicizia che negli anni è diventata sempre più preziosa. Lo considero come un fratello. Per me è una grande emozione suonare ogni volta a Palermo, che è ormai diventata la mia seconda casa. Una città incredibile, con un’energia straordinaria e una storia musicale molto interessante e vivace, legata inevitabilmente agli Stati Uniti per il suo filo diretto con i musicisti jazz di origine siciliana”.

Jonathan ha voluto sul palco del Brass allo Spasimo una band tutta italiana, anzi siciliana, regalando al pubblico quasi tre ore di pura musica blues intrisa di venature rock. “Musicisti talentuosi con cui la sinergia musicale e umana si è da subito instaurata”, racconta Jonathan. “Non posso che esserne felice. È come suonare tra vecchi amici”.

Umberto Porcaro (credits: Javier Prieto Ruiz).

Grande sintonia ed energia sul palco insieme a Umberto Porcaro alla chitarra elettrica e voce, Fabio Lannino al basso elettrico e Luciano Monterosso all’armonica. Due i vocalist, anche loro siciliani: Walter Nicosia e la cantante palermitana Alessandra Salerno, che si è unita alla band in alcuni momenti dello spettacolo. Un viaggio nel blues americano dove la musica del Mississippi ha incontrato il rock dando vita ad un set musicale, non solo di vivo coinvolgimento per il pubblico ma anche di grande espressione musicale.

Il blues, dicevamo, è stato  il primo amore di Kane, figlio del grande fotografo Art Kane,  famoso per il suo celebre scatto “Harlem 1958”, conosciuto come A Great Day in Harlem con 57 jazzisti raccolti davanti ad un palazzo di New York ed il cui 60° anniversario è stato appena celebrato.

“Sono cresciuto tra la musica e la fotografia. Insieme a mio fratello, l’armonicista Anthony Kane, abbiamo formato la Kane Bros Blues Band, lavorando nei club della costa orientale americana   aprendo concerti per Muddy Waters, James Cotton, Willie Dixon e molti altri grandi del blues. Agli inizi”, dice Kane, “falsificavamo le nostre carte di identità per suonare in questi club vietati ai minori di 21 anni”.

Poi sono seguiti gli anni della musica sperimentale e quelli della “downtown music” di New York, e delle collaborazioni con artisti come Elliott Sharp, John Zorn.

Cofondatore degli Swans e batterista di LaMonte Young, Kane ha anche girato e registrato con Dave Soldier, The Kropotkins, Gary Lucas, Transmission, , Soldier String Quartet, Jean-Francois Pauvros, Jac Berrocal e Tony Hymas. Ha anche composto musiche per i coreografi Bebe Miller, Lisa Fox e Wally Cardona.

Walter Nicosia (credits: Javier Prieto Ruiz).

Senza mai dimenticare la fotografia, altra sua grande passione e lavoro. Oltre ad aver collaborato in passato come fotografo per il Time, Johnathan ora sta lavorando alla presentazione della mostra del padre a Palermo. “Sarà sul jazz e presenteremo il suo libro a Marzo insieme a Guido Harari, curatore della mostra”.

Il Jazz e la Sicilia, storia di un lungo amore

“Senza dubbio, le radici del jazz affondano in due luoghi: la Sicilia e gli Stati Uniti d’America”, dice Fabio Lannino, direttore del teatro Santa Cecilia e coordinatore della programmazione al Blue Brass. “Dietro nomi apparentemente americani di jazzisti ci sono emigrati siciliani, continua Lannino.

Da Nick La Rocca, figlio di emigranti siciliani, nato nel 1989 a New Orleans e leader della Original Dixieland Jazz Band (il padre, Girolamo La Rocca, era di Salaparuta), a Joe Lovano, passando per Jimmy Giuffre, Scott La Faro (il bassista dello storico, ineguagliato primo trio di Bill Evans), Wingy Manone, Louis Prima, Pat Martino, Tony Scott. Sono tutti figli del genio musicale siciliano e della sua creatività, conclude Lannino”.

L’armonicista Luciano Monterosso (credits: Javier Prieto Ruiz).

A questo continuo e imperituro ponte con gli Stati Uniti, ha sempre guardato e guarda Il Brass Group di Palermo,  una delle maggiori realtà musicali nazionali volute dal pianista classico Ignazio Garsia nel lontano  1974, come gruppo di ottoni. Oggi, non solo  il Brass Group è l’unico ente italiano di produzione di musica jazz e tra i più rari al mondo, ma è anche l’unico ad avere la sua Orchestra Jazz Siciliana, per importanza pari alle orchestre del Lincoln Center di New York e della BBC di Londra, e una Scuola popolare di  musica che forma allievi in collaborazione con il Conservatorio di Palermo.

Dagli anni 70 ad oggi, sul palcoscenico del Brass Group dello Spasimo e  del Real Teatro Santa Cecilia, l’unico teatro pubblico storico che esista al mondo dedicato al jazz, sono passati i più grandi musicisti jazz in oltre 40 anni di attività e 3000 conerti :  da Dizzy Gillespie, Miles Davis, Art Blakey, Max Roach, Sun Ra a Ornette Coleman, Bill Evans, Michel Petrucciani, Dexter Gordon, Joe Henderson, Frank Sinatra, Pat Metheny, Sarah Vaughan.

“Una storia di passione e resistenza, determinazione, dice Fabio Lannino. Se non ci fosse stata la passione non saremmo arrivati ad avere sempre una programmazione di alto livello e una scuola musicale che forma giovani talenti. Possiamo dire che Palermo grazie al Brass è diventata una delle capitali  del jazz europeo”, conclude Lannino.

Lo conferma il cartellone di questa stagione 2018/2019, sotto la direzione del direttore artistico della Fondazione Luca Luzzu, che ha avuto e avrà illustri ospiti come  Fabrizio Bosso, Yilian Canizares,  Dario Deidda Trio feat. Gegè Telesforo, Aziza Mustafa Zadeh trio, Katie Thiroux , Monica Molina e Gregory Privat con il concerto “In the spirit of jazz”.

Alessandra Salerno (credits: Javier Prieto Ruiz).

“Quest’anno il Brass, per accogliere le numerose richieste da parte del nostro pubblico replicherà tutti i concerti. Ciò a dimostrazione di quanto sia importante la vicinanza fra una Istituzione come il Brass ed il suo meraviglioso pubblico” afferma il Maestro Ignazio Garsia, Presidente della Fondazione.

Radici nel mediterraneo, nella splendida Palermo, che sta vivendo un momento culturale molto vivace, con uno sguardo oltreoceano mantenendo sempre vivo il ponte culturale, musicale ed affettivo con l’America. “Sarebbe bello poter portare i nostri musicisti siciliani negli Stati Uniti e parlare nelle scuole delle radici sicule del jazz, dice Fabio Lannino.

Kane allo Spasimo (credits Javier Prieto Ruiz).

La potenza e il valore universale della musica non hanno confini e arriva laddove altri mezzi non riescono. Noi del Brass Group vogliamo continuare la nostra missione di diffondere e promuovere la musica jazz di qualità, con lo stesso amore e passione di sempre, puntando sui giovani  talenti come sui grandi della musica”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: Fabio LanninojazzJohnathan KanePalermo
Previous Post

Maduro vicino al precipizio, e al suo Ministro all’ONU vietato far domande

Next Post

Racconto di una giornata ad Oxford col Grillo accecato: “Basta democrazia”

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa
Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Racconto di una giornata ad Oxford col Grillo accecato: “Basta democrazia”

Racconto di una giornata ad Oxford col Grillo accecato: "Basta democrazia"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?