Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
March 2, 2018
in
Musica
March 2, 2018
0

Ricordando Lou Reed, il New York City Man che ha dato dignità culturale al rock

Nato a Brooklyn e cresciuto a Freeport, Long Island, il 2 marzo avrebbe compiuto 76 anni

Marco PontonibyMarco Pontoni
Ricordando Lou Reed, il New York City Man che ha dato dignità culturale al rock

Lou Reed, durante un'esibizione nel 2011 (Foto da Flickr.com)

Time: 4 mins read

Oggi sarebbe il compleanno di Lou Reed, nato il 2 marzo del 1942 a Brooklyn e cresciuto a Freeport, Long Island. Lou Reed il New York City Man, come si è definito in una delle tante canzoni che ha dedicato alla sua città, così diversa negli anni 60 e 70 rispetto a quella attuale. Lou Reed che è stato, per tanti ragazzi in ogni parte del mondo, il cantore dei bassifondi, della “giungla metropolitana”, come la si chiamava allora, delle sue perversioni, delle sue droghe. Del suo latente, disperato romanticismo.

È strano: le sue canzoni, soprattutto i suoi testi, che conosco quasi a memoria, mi turbano più oggi, che sono over 50, di allora, quando ho iniziato ad ascoltarle, ed allora ero solo un ragazzino senza esperienza. Mi turba ciò che allora mi era sembrato artisticamente grandioso: l’assenza di un giudizio morale, lo sguardo lucido, spietato.

Che cosa poteva spingere un adolescente italiano (o anche spagnolo, austriaco, svedese, se è per questo) nato in una piccola città nel cuore delle Alpi, verso quel genere di musica, e di tematiche? Me lo chiedo ancora. Il fascino della trasgressione? Anche, forse, ma non è tutto qui, certo che no.

Vediamo, allora. Innanzitutto, Lou Reed è stato uno di quelli che ha dato al rock dignità culturale. Lo ha fatto portandogli in dono il mood tipico della tragedia. Evidentemente, all’epoca, c’era già un pubblico predisposto a questo genere di cose. Forse, più in generale, il bisogno di sentirsi narrare storie tragiche è sempre presente nella storia dell’umanità. In fin dei conti, anche i greci andavano a teatro per  “intrattenersi” con vicende di incesto, inganno, morte (destino).

Ma in origine il rock ‘n’ roll, a cui Lou Reed rimarrà sempre devoto, fino alla sua morte (il 27 ottobre del 2013), era nato semmai come musica liberatoria, fatta per accompagnare l’adolescenza dei giovani del Secondo dopoguerra, le loro corse in macchina, i primi amori, i primi conflitti generazionali. Lou Reed ne fece, indubbiamente, qualcos’altro. Un veicolo per storie amare, a volte strazianti, come nel suo capolavoro, Berlin (che fu troppo persino per i sui fan, tant’è che fu un fiasco commerciale).

Lou Reed in concerto

Per raggiungere il suo scopo, Lou Reed si appoggio ad un altro medium artistico, la letteratura, quella che aveva studiato alla Syracuse University avendo per maestro un grande poeta e autore di short stories, Delmore Schwartz. Certo, se avesse preso per modelli, non so, Whalt Withman, o Thoreau,  ne sarebbero uscite tutt’altro genere di canzoni. Lou Reed invece era incline al realismo metropolitano. L’idea era quella di cantare il lato oscuro di New York, come nessun altro aveva fatto. La cultura di quegli anni del resto andava in quella direzione. Poco prima di ascoltare per la prima volta Heroin, ricordo di avere visto al cinema Taxi Driver (mentendo sull’età, era vietato ai minori di 14 anni). Al cinema davano anche i film di Andy Warhol, nella cui corte Lou Reed era stato ospitato e allevato. Film come Trash, che nelle locandine italiane porta come sottotitolo “I rifiuti di New York”.  Il terreno per il cosiddetto “rock decadente” (definizione brutta ma in un certo senso anche azzeccata), insomma,  era stato abbondantemente arato.

Lou Reed vi si insediò alla grande, con le sue canzoni ispirate a Sacher-Masoch, ad Edgar Allan Poe, a James Purdy, a William Burroughs, a Hubert Selby Jr. (ma con Schwartz aveva studiato anche Joyce). Ma anche con uno stile che portava alle estreme conseguente l’atteggiamento sprezzante, da “duro” (anche se fragile, introverso), che già aveva iniziato a fare il suo ingresso nella cultura giovanile quantomeno con Marlon Brando. Qualcuno ha detto che quel modo di atteggiarsi, quell’ignorare le regole del bon ton tanto nel rapportarsi al pubblico quanto nelle relazioni fra i sessi, a volte anche piuttosto macho (pur essendo Lou Reed il primo ad avere celebrato i transessuali, con la sua celeberrima Walk on the Wild Side) i giovani rockers bianchi lo avevano mutuato dalla cultura africana e afroamericana. Lo ha detto ad esempio Doris Lessing, che gli africani li conosceva bene, avendo vissuto fino a 30 anni nella Rhodesia del Sud, prima di trasferirsi a Londra.

Può darsi sia così. Gli afroamericani, vivendo in un mondo che non era fatto per loro (ricordiamoci che le leggi razziali in America durarono fino alla fine degli anni 60) furono i primi a doversi inventare una sorta di “controcultura”, una vita e una società parallele dove vigevano regole proprie, diverse rispetto a quelle del mainstream. La cultura underground di Warhol & co. in fin dei conti ha fatto lo stesso. Ha bypassato i canali ufficiali, ha trasformato un loft di Midtown Manhattan nel cuore pulsante dell’arte mondiale, ha creato dal nulla i suoi atteggiamenti, i suoi tic, i suoi gadget. Le sue superstar autodistruttive, in parte provenienti dalla strada, in parte dalla buona società americana (la più celebre, naturalmente, Edie Sedgwick).

Il rock è andato nella stessa direzione. Quello di Lou Reed , ad un certo punto, si è spinto più in là di tutti, pericolosamente sull’orlo del baratro. Ma – ed è questo che importa, oggi – conservando sempre la sua dimensione artistica. Conservando la poesia. Se Lou Reed è stato, fra le altre cose, il “padrino del punk”, tuttavia non è stato in sé e per sé un punk, non ha espresso rabbia viscerale, né rivolta politica (anche se Lou Reed è sempre stato di fede democratica e si è esibito alla Casa Bianca durante la presidenza Clinton, per dare il benvenuto ad un suo fan speciale, il presidente della Repubblica Ceca, Vaclav Havel).

Oggi quella scena non esiste più. Non esiste più neanche quella New York. Non esiste quell’humus culturale, e penso sia normale. La droga ha perso ogni connotato artistico, è un bene di consumo perfettamente inserito nella ruota della globalizzazione mondiale, stupido e abbruttente. L’underground di Warhol ha lasciato il posto ai talent show (che a Warhol devono qualcosa). Persino il rock ha perso terreno, tant’è che per indicare il tipo di musica che suonava all’epoca un Lou Reed oggi si ricorre a perifrasi come alt.rock o indie rock, come a sottolinearne il carattere marginale, periferico (e, sì, è vero che queste etichette richiamano il concetto di undeground, ma all’epoca di Lou Reed  l’undeground era entrato in classifica, era diventato il nuovo canone).

Il punto però è un altro. Sì, perché i temi possono cambiare, come le mode, come gli stili. Quello che conta è che nelle nostre vite ci sia ancora spazio per l’arte. Anche nell’universo dell’intrattenimento. Quello che conta è che ci sia ancora gente interessata a raccogliere la sfida di Sofocle (o Poe, o i beat, o chi volete voi). Per farne qualcosa di nuovo, eccitante, sconvolgente. E vero. Come la musica di Lou Reed.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Lou Reedmusica americanamusica rockNew York City
Previous Post

Davanti al Consolato di New York, in attesa dell’ultimo voto all’estero

Next Post

Jan Kuciak, vittima della mafia e di quell’Europa che fa finta di nulla

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Jan Kuciak, vittima della mafia e di quell’Europa che fa finta di nulla

Jan Kuciak, vittima della mafia e di quell'Europa che fa finta di nulla

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?