Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
November 9, 2017
in
Musica
November 9, 2017
0

L’estetica e l’arte secondo Francesco De Gregori (forse)

Cos'è l'arte per Francesco De Gregori? Quali finalità ha? Cosa significa la sua musica? Come interpretare alcune delle sue canzoni più ermetiche?

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Time: 5 mins read

Conosciamo il Francesco De Gregori cantautore, artista, musicista. Conosciamo meno, come lui stesso ha tenuto a ribadire nel corso della sua conversazione con Stefano Albertini presso la Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University, il Francesco De Gregori uomo, privato, se non per quello che soggettivamente ne traspare dalle sue canzoni. Ancora meno noto, perlomeno fino alla vigilia del suo attesissimo concerto newyorchese, il De Gregori teorico dell’arte e dell’estetica, intesa come disciplina filosofica che studia il bello, la sua percezione e concezione, e l’arte in generale. Che cos’è la poesia per Francesco De Gregori? Qual è la missione dell’artista? Che cos’è, in ultima istanza, l’arte e qual è il suo compito?

Nella ricchissima e preziosa intervista (concessa prevalentemente in inglese, con qualche invasione di campo della lingua natìa) ad Albertini, il cantautore (orgogliosamente) romano ha regalato ai suoi tanti estimatori la sua personale concezione dell’arte e della sua missione, alla luce della quale si potrebbe forse rileggere la sua intera carriera, nonché il concerto tenuto l’indomani, al teatro The Town Hall. Con le piccole ma significative perle sull’arte dispensate in quella conversazione, De Gregori si è inserito, di fatto, in un dibattito culturale che dura dalla notte dei tempi, alimentato non soltanto dai filosofi ma anche dagli artisti stessi: perché – è inevitabile – in ogni pittore, poeta, scrittore, musicista vi è non solo l’inclinazione a fare arte, ma anche a ragionare sull’arte, interrogandosi, talvolta anche con tormento, sulle sue ragioni, sul suo rapporto con la morale e l’utilità e, dai primi scampoli del Novecento, sulla sua stessa possibilità nel variopinto e sonnambulo mondo moderno.

Dal gustoso dialogo con Albertini scopriamo, ad esempio, che per De Gregori l’arte non deve educare: l’artista non ha alcuna vera responsabilità nei confronti del suo pubblico, se non quella di “essere se stesso”, ed “esprimere se stesso”. Una concezione moderna, a prima vista radicalmente lontana dall’imperativo categorico greco che voleva il “bello” automaticamente anche “buono”. Nel mondo greco vigeva la filosofia del “kalòs kaì agathós”: come osservava opportunamente Hegel, nella classicità non si operavano scissioni tra etica ed estetica, sfera pubblica e privata, ma la tensione al recupero della dimensione “totale” era costante. La bellezza, insomma, era un attributo ontologico del bene. Per non parlare, poi, del Medioevo: secondo san Gregorio, le immagini erano i testi degli illetterati: “in ipsa legunt qui litteras nesciunt” (“in esse leggono coloro che non conoscono le lettere”). A tale missione, se ne aggiungeva una di devozione, fortemente legata alla sfera religiosa. Anche l’arte umanistica e rinascimentale, per certi versi, deve qualcosa alla morale: la tendenza idealistica di quell’epoca, infatti, porta alla riscoperta di Orazio e della sua Ars Poetica, dove, secondo il noto precetto del “miscere utile dulci” (“mescolare l’utile al dolce”), viene tematizzata la finalità pedagogica del testo letterario. Con la modernità si assiste invece a una rivoluzione della concezione dell’arte, anche se il dibattito non può mai considerarsi davvero concluso. Oscar Wilde, ad esempio, scriveva che “in un artista un intento morale è un imperdonabile manierismo stilistico”, per non citare D’Annunzio, Baudelaire o lo stesso Kant, secondo cui il bello rappresentava una “finalità senza scopo”.

Nessuna ricerca didascalica o educativa, dunque, risiede nella musica di De Gregori, ma neppure alcuna inclinazione all’adesione totale e diretta alla realtà, se per realtà intendiamo ciò che il verismo, il naturalismo e il realismo, letterari e non solo, si preoccupavano di rappresentare senza fronzoli nelle opere. E non perché nelle canzoni di De Gregori non ci sia questo tipo di appiglio al reale: si pensi ai suoi “ragazzi di terza classe” che “per non morire” vanno in America di Titanic. Piuttosto, perché ciò che prevale è l’adesione all’animo dell’artista, anche qualora ciò implichi la stesura di testi criptici, quasi ermetici, come quello di Alice, ma anche della stessa Donna cannone. Il cantautore romano, a proposito della prima, ha confessato di averla scritta in un periodo in cui era influenzato dai testi dadaisti, e di aver raccolto, nel corso della propria carriere, gli insistenti interrogativi dei propri fan che gli chiedevano: “Che cosa significa?”. Eppure, De Gregori ha spiegato, sempre con l’ironia che lo caratterizza, di non essere tenuto a fare esegesi: l’importante, per lui, è che la canzone rispecchi se stesso e le proprie esigenze espressive, e che dia emozioni a chi l’ascolta. Poi, l’interpretazione è un processo sempre aperto e profondamente soggettivo: ogni canzone regala, a ognuno di noi, immagini, emozioni, significati diversi a seconda del vissuto personale, dei caratteri, delle inclinazioni. E di quello che ciascuno, in ultima istanza, cerca dalla musica. Lo stesso “work of art”, per De Gregori, è un’opera d’arte perpetua, perché sempre aperta ad accogliere non solo nuove interpretazioni e nuovi significati, ma anche le correzioni che lo stesso artista apporta nelle sue performance live. L’arte, insomma, è un mondo fortemente soggettivo, continuamente spalancato sul mondo e progressivamente modellato dall’animo dell’artista e dalle emozioni dei fruitori.

La concezione di De Gregori richiama, a questo proposito, la semiotica di Pierce e della sua Grammatica speculativa. Per lo studioso, infatti, la semiosi è un processo triadico e il concetto di “segno” richiede la definizione di tre termini. “Un segno o representamen è qualcosa che sta a qualcuno per qualcosa, sotto qualche rispetto o capacità”, affermava, e che crea in questo qualcuno “un segno equivalente, o forse più sviluppato”, cioè un “interpretante”. Nel processo semiotico, voleva dire Pierce, bisogna considerare non solo l’oggetto a cui il segno rinvia nelle intenzioni dell’emittente, ma anche la soggettività dell’interprete, e dunque “l’interpretante” – l’effetto e le reazioni soggettive suscitati dal segno – che ne deriva.

Che dire, poi, della poesia? Al cantautore romano è infatti stato chiesto conto del suo rifiuto a considerare “poesia” le proprie canzoni. Per De Gregori, la poesia è un’altra cosa: capita, ha osservato ironicamente, di incontrare qualcuno per strada che fischietta una canzone, ma non che declami un testo poetico. A suo avviso, è l’insieme di testo e musica a fare una canzone: ed è in questo senso, e solo in questo, che la musica è anche letteratura, nell’accezione più ampia e complessiva del termine. Ecco perché il premio Nobel a Bob Dylan – suo grande ispiratore – è più che giustificato; ecco perché, in ultima istanza, oggi De André si studia sui banchi di scuola. Secondo la concezione di De Gregori, si potrebbe dedurre che la lirica greca, destinata anche all’accompagnamento musicale, più che poesia – come oggi è etichettata a causa della mancanza della musica – nella sua forma originaria sia anch’essa “letteratura”, e che oggi sia impossibile apprezzarla nella sua interezza proprio perché nulla ci è rimasto di una sua componente, non secondaria rispetto alle parole. Per non parlare di Shakespeare, esempio citato dallo stesso cantautore: non molto capiremmo della sua opera se la considerassimo avulsa dall’irrinunciabile contesto teatrale.

L’estetica di De Gregori, insomma, sembra essere intrisa di modernità sotto più punti di vista: nel suo rifiuto a legare l’arte a doppio filo con una finalità morale o comunque esterna a se stessa; nella sua concezione dell’opera d’arte come aperta alla soggettività dei fruitori e dello stesso artista; nel suo considerare la canzone come un tutt’uno tra musica e parole, nel definirla a pieno titolo un prodotto di “letteratura”, e negli influssi ermetici e dadaisti che troviamo nei suoi testi. Non sarà forse un caso la modalità con cui De Gregori ha raccontato di essersi accostato alla musica: iniziando con l’opera – fusione per antonomasia di musica, parole e performance -, di cui sua madre era grande estimatrice, per poi passare a Bob Dylan, con influssi della musica popolare, e con l’orecchio sempre teso ai grandi nomi americani e italiani che la musica la rivoluzionarono: solo per fare qualche esempio rigorosamente italico, De André e Iannacci.

Chissà se, poi, sia davvero questa l’estetica di De Gregori. Perché, a ben vedere, il cantautore romano che si è raccontato su quel palco è un artista che poco apprezza le verità assolute, le iperinterpretazioni univoche e le esegesi forzate appiccicate addosso alla sua musica. Forse – ci chiediamo ora, ad articolo quasi terminato –, spinti da un eccesso di entusiasmo, con questa breve dissertazione siamo caduti nella stessa trappola che lui ci aveva indirettamente raccomandato di evitare?

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: accade a New YorkarteFrancesco De Gregorimusica
Previous Post

The Article The Huffington Post Censored on Russia-Gate

Next Post

New York City Women in Wine: The Courage to Lead After the Struggle

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Original Penn Station eagle, now on view in Midtown. Photo by Terry W. Sanders, 2025

The Original Penn Station Eagle Returns to Midtown

byVanessa Morelli
Le prime parole di papa Leone XIV: la pace sia con voi

Chi è Papa Prevost, Leone XIV, il primo pontefice statunitense

byAdriana Carnelliand1 others

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York City Women in Wine: The Courage to Lead After the Struggle

New York City Women in Wine: The Courage to Lead After the Struggle

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?