Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
July 5, 2017
in
Musica
July 5, 2017
0

Le pulsazioni del Mediterraneo trovano ritmo negli USA: ecco i Newpoli

Intervista ad Angela Rossi, Carmen Marsico e Björn Wennås, direttori artistici del gruppo musicale fondato a Boston

Davide MamonebyDavide Mamone
Le pulsazioni del Mediterraneo trovano ritmo negli USA: ecco i Newpoli

I Newpoli. Al centro Carmen Marsico e Angela Rossi. Con la chitarra, sulla destra, Björn Wennås (Foto: Arguedas Photography)

Time: 4 mins read

Il sud Italia e il sud Europa come crocevia del mondo, la musica come strumento di condivisione. In un periodo storico in cui muri e barriere superano ponti e legami, una band musicale di Boston cerca di portare il vento del Mediterraneo negli Stati Uniti. Sono in sette, si chiamano NewPoli e venerdì 7 luglio, alle 9.30pm, si esibiranno da Joe’s Pub a New York (425 Lafayette Street, Manhattan) per proporre alcuni brani del loro ultimo album Nun te vutà. E non solo.

Dal nome del CD, si capisce subito una cosa: l’impronta italiana c’è, eccome. Una sensazione confermata dalla composizione del trio che si occupa della direzione artistica, formato per due terzi da ragazze italiane: Angela Rossi, Carmen Marsico e lo svedese Björn Wennås. Ma anche il nome del gruppo (formato anche da Fabio Pirozzolo, vocals/percussion/Italian tambourine; Dan Meyers, flutes/ciaramella/bagpipe/percussion; Karen Burciaga, violin, Jussi Reijonen, oud/mandola/guitar) è significativo. Perché il termine Newpoli abbraccia le influenze della cultura greco-romana, che ha trovato nel Mediterraneo il bacino fertile in cui crescere. Ma ricorda anche un po’, se vogliamo, la polis rivisitata in chiave moderna. Così come fa tornare alla mente quella Neapoli capitale, con Palermo, del Regno delle Due Sicilie. Il nome del gruppo, insomma, è un mix di tutti quei fattori che hanno reso grande il Mediterraneo. Fattori culturali importanti, ma forse ormai dimenticati. Perché se oggi si cita la parola “mediterraneo” vengono in mente da una parte i morti del mare e la debolezza di un’Unione Europea incapace di gestire la crisi, enorme, che sta vivendo, e dall’altra l’emigrazione dei giovani europei del sud verso il nord e l’oltreoceano. In realtà, però, “mediterraneo” dovrebbe e potrebbe essere sinonimo di molto altro. Perché fa rima con storia, con filosofia e con cultura. E la musica folk prodotta dai Newpoli si pone proprio questo obiettivo: tornare a considerare il mediterraneo come bacino ricco di valori, prima che come “terra” di tragedie.

“Negli ultimi anni abbiamo visto così tanti giovani emigrare dal sud Europa” ci ha raccontato il chitarrista Björn Wennås, nato in Svezia ad Uppsala, dove la tradizione folk è più sentita di quanto si possa credere. “Tutti questi giovani almeno un master o un dottorato e sono molto dotati, ma non c’è lavoro nel loro Paese. Vogliono lavorare, vogliono averne la possibilità e vanno via”. Il Mediterraneo, però, significa per l’appunto anche altro: “Le parole delle strofe di ‘Nun te vutà’ descrivono la situazione di oggi – ci ha raccontato la cantante Carmen Marsico, originaria della Basilica, cittadina veneta e trasferitasi a Boston nel 2000. Una canzone molto solidale e dove c’è della tristezza, naturalmente, ma dove nel ritornello troviamo anche molta energia, molta positività, quel senso di speranza per la vita futura”.

Una vita futura che però non si dimentica delle sue tradizioni e che affonda le sue radici nel superamento dei termini “locale” e “globale”, per affidarsi a una logica che oggi potremmo definire “GLocale”: “Il Mediterraneo rappresenta un’influenza unica, non solo italiana: le tradizioni popolari che provengono dall’Africa, dalla Turchia, dalla Grecia e dall’Italia sono infatti parte di un’unica corrente fatta di vitalità, passione e pulsioni. Quel Mediterranean Pulse che può e deve influenzare positivamente il resto del mondo” ci ha spiegato Angela Rossi, campana di origini, a Boston dal 2001.

Ad accomunare il trio artistico, non solo la passione per la musica folk e per la cultura del Mediterraneo, ma anche un’università che ha permesso loro di conoscersi nei primi anni del 2000: il Berklee College of Music, che è stato anche il luogo da cui è nata l’idea del gruppo musicale, fondato poi nel 2003. “Il College organizzava periodicamente l’International Folk Festival: è stata in quell’occasione che abbiamo capito che nel panorama musicale moderno ci fosse un vuoto, non solo dal punto di vista del genere musicale, ma anche nei contenuti” ci hanno spiegato. E così, è nato il progetto Newpoli. Prima con una demo. Poi con la riproduzione di musica tradizionale, soprattutto proveniente dalla Basilicata. Un percorso artistico che, 14 anni dopo la sua nascita, li ha portati all’incisione di quattro dischi (l’ultimo, per l’appunto Nun te vutà), a lavorare su un quinto (che verrà registrato in studio da settembre) e a vincere numerosi premi: Winner Best World Traditional album IMA 2016, Finalist Best World Traditional song IMA 2016, Finalist USA Songwriting Competition 2016 e Finalists Premio Nazionale Città Di Loano Per La Musica Tradizionale nel 2014 e nel 2016. E oggi i Newpoli suonano in tutta America: da New York a Chicago, dall’Arizona alla California.

Nell’esibizione live al Joe’s Pub di venerdì 7 luglio, a New York, il gruppo porterà un repertorio misto, che comprende le tracce tratte dall’ultimo album, così come cover di canzoni legate alla tradizione. Sempre con un unico obiettivo: “Fin da quando abbiamo fondato il gruppo abbiamo voluto ripercorrere la cultura del Mediterraneo, valorizzando molto il concetto positivo di ‘melting pot’” ci hanno spiegato Angela, Björn e Carmen. Perché è vero, “l’immigrazione è dolorosa e talvolta fa male, ma avendo nel cuore il proprio Paese d’origine è possibile rafforzare la cultura del mondo attraverso il racconto delle proprie tradizioni”. Tradizioni musicali come in questo caso, certo, ma non solo.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: antica Greciafolkgruppo musicaleMediterraneomusicanewpoliRoma
Previous Post

While North Korea Tests Missiles, the Nuclear Ban Treaty is Revisited

Next Post

La Puglia fa breccia nel cuore di New York con i suoi Rosati

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Puglia fa breccia nel cuore di New York con i suoi Rosati

La Puglia fa breccia nel cuore di New York con i suoi Rosati

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?