Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
June 6, 2017
in
Musica
June 6, 2017
0

Chantal Balestri: una vita per la musica

La pianista italo-svizzera è una delle più giovani docenti alla NYU a soli 23 anni

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Chantal Balestri: una vita per la musica
Time: 5 mins read

Un percorso iniziato a soli sei anni, seduta ad un pianoforte. Anni di studi e impegno esercizi e prove,  hanno portato Chantal Balestri, italo svizzera di Massa Carrara, a diventare una delle più giovani docenti alla NYU a soli 23 anni. Chantal ha iniziato gli studi musicali da bambina e si è diplomata nel 2010 con 10 e Lode sotto la tutela del M° Giorgio Fazzi al l’ Istituto Musicale “L. Boccherini“ di Lucca. Per questo è stata indicata dal Rotary Club di Livorno come una dei quattro musicisti migliori diplomati della Toscana. Nel 2014 ha concluso il Biennio specialistico con 110 e Lode. Ha studiato con il programma Erasmus alla Musikhochschule di Freiburg per poi proseguire gli studi la Talent School di Verona. Vincitrice di numerose borse di studio e di concorsi nazionali ed internazionali, debutta per la prima volta a 13 anni in qualità di solista con orchestra in Italia e all’estero (Germania, Austria, Spagna, Portogallo). E nell’ aprile 2015 viene ammessa alla New York University, dove ho perseguito il Master sotto la guida di Jeffrey Swann. La prestigiosa università americana, oltre ad offrirle una borsa di studio, le ha permesso anche di insegnare pianoforte in qualità di docente aggiunto.

Come è nata la tua passione per la musica?

“È sempre stata dentro di me, i miei genitori ascoltavano diversi generi e io “ballavo” o canticchiavo sentendo un pezzo. A cinque anni espressi il mio desiderio di cantare e mia mamma pensò di iscrivermi nella piccola scuola di musica del paese (Fivizzano, MS). Invece di esibirmi davanti ad un microfono, mi ritrovai a studiare teoria e solfeggio prima ancora di toccare uno spartito! Dopo un anno, la mia insegnante suggerii di iniziare lo studio di uno strumento musicale. A casa avevo un pianoforte e mi misero di fronte a quello e fu così che iniziai. Cominciai  con il mio primo insegnante, Gianangelo Buffa, che fu fondamentale per la mia crescita e che accese la mia passione per la musica: il suo modo didattico era divertente e allo stesso tempo efficace. Tre anni dopo dichiarai che era quello che volevo fare nella mia vita e per il mio nono compleanno mi regalarono un bel piano a coda”.

Quali sono le qualità che ritieni abbiano dato lo slancio alla tua poliedricità?

“Sono sempre stata una persona curiosa e intraprendente e lo devo a mia madre e mia nonna che mi hanno sempre spinta a fare esperienze e aprirmi al mondo. A 7 anni partecipai al mio primo concorso musicale e a 12 anni mia nonna, che era solita accompagnarmi al Conservatorio di La Spezia,trovò una brochure per una masterclass a Lucca per l’estate e mi iscrisse. Fu così che cominciai a conoscere altri musicisti e insegnanti e diverse realtà. Da allora ho suonato concerti in diversi stati europei (Germania, Svizzera, Spagna, Portogallo, Finlandia etc..) e ora negli Stati Uniti dove ho cominciato ad avere diverse esperienze nell’ambito della musica classica contemporanea e di insieme. Infine a livello organizzativo e promozionale ho ampliato i miei orizzonti. In molti anni di concerti e concorsi, ho capito che la cosa importante se si vuole avviare una carriera nel mondo della musica, è quella di conoscere persone, creare una rete di relazioni affinché si possano realizzare dei progetti musicali. Purtroppo in Italia, come ben sappiamo, le opportunità non sono molte e soprattutto, senza soldi, si può fare poco o nulla”.

Cosa consigli a giovani ambiziosi che vogliono seguire un percorso come il tuo?

“Di buttarsi in nuove esperienze e di muoversi, conoscere realtà diverse, e se capita una possibilità, di coglierla al volo. Questo permette di crescere anche come persona che va di pari passo la propria sensibilità musicale. Per trovare la propria strada bisogna conoscerne diverse  e ogni tanto qualcosa di inaspettato può rivelarsi la mossa giusta. Bisogna essere consapevoli che questo mondo richiede molto lavoro, sacrificio e dedizione fin dalla più tenera età. Qualche volta può capitare di non ottenere quello che si vuole, come ad esempio non essere accettati in un Conservatorio o in un concorso. Quelli che riescono alla fine ad eccellere sono quelli che, nonostante le batoste, non si arrendono”.

Ti dividi da anni tra Italia e Stati Uniti. Quali differenze riscontri a livello artistico?

“In America le possibilità di concerti e di qualsiasi altra attività musicale, tra cui l’insegnamento, sono innumerevoli e con il dovuto tempo e conoscenze, le opportunità possono essere colte. Detto ciò, il livello artistico generale in Italia è  maggiore. Un esempio che posso fare è la dimensione del concerto: in America è normale fare una standing ovation a fine concerto, mentre in Italia il pubblico è più critico e non si sbilancia tanto facilmente. Inoltre in Italia siamo circondati dalla cultura. Nonostante l’educazione artistica e musicale in Italia presenti lacune che andrebbero colmate, camminando per strada respiriamo la bellezza e ne veniamo influenzati (anche se non sempre ce ne accorgiamo)”.

Come è stato l’impatto con la cultura americana?

“Ammetto che non è stato e tuttora non sempre è facile. Non ho mai avuto il cosiddetto “sogno americano”, ma volevo dare una svolta alla mia carriera e sapevo che New York sarebbe stata la scelta giusta e così  è stato. Ho delle buone posizioni lavorative come insegnante e le possibilità di esibirmi in pubblico non mancano. Sicuramente un aspetto della cultura americana con cui mi trovo a mio agio è quella del networking: fare conoscenze a fini lavorativi. Il problema è che questo aspetto spesso prevarica sui veri contatti umani e non è facile creare delle amicizie sincere. New York ha una grandissima energia che, se non controllata, talvolta può sovrastarti: i soldi e il lavoro sembrano essere la priorità assoluta, quando per me (e credo per i miei connazionali), esistano anche altre priorità, come gli amici e la famiglia”.

Hai avuto modo di lavorare accanto a nomi importanti della musica . Ti piace ispirarti a qualcuno in particolare?

“Non ho un  artista a cui mi ispiro. Credo semplicemente di essermi lasciata attrarre  sempre da diversi aspetti delle persone con cui ho avuto il piacere di collaborare o semplicemente conoscere. Per esempio,del mio attuale insegnante, Jeffrey Swann, mi affascina  la sua preparazione culturale e  musicale e per la padronanza delle lingue. In passato ci sono stati altri punti di riferimento per me,  altri insegnanti, che per me sono sempre state delle guide e delle figure fondamentali nella mia crescita. Ho  cercato di rimanere me stessa e non necessariamente imitare qualcun altro. Sono consapevole che il percorso musicale è diverso per ognuno di noi e non ho mai preteso di seguire le orme di qualcuno”.

Su che progetti stai lavorando adesso?

“Ho ottenuto un Master in Piano Performance presso la New York University e negli ultimi mesi ho investito tutte le mie energie prevalentemente in questo, unito al lavoro come docente aggiunto in università e i concerti svolti. Nel mio prossimo futuro frequenterò il Festival IKIF (International Keyboard and Festival) di New York e da settembre riprenderò il mio lavoro come insegnante di pianoforte presso la scuola italo-americana di New York, la Scuola d’Italia unito con la mia nuova posizione lavorativa alla Willan Academy. Mi auguro di aumentare i concerti non solo nell’area di New York, dove per ora ho prevalentemente suonato e di continuare ad associare alla mia attività concertistica l’insegnamento e l’organizzazione di eventi musicali. Sto facendo domande per programmi e corsi di studi che potrebbero aiutarmi in questa direzione…e tengo le dita incrociate!”.

Quali sogni vorresti ancora realizzare?

“Il mio desiderio è  quello di suonare e far parte del mondo musicale e questo mi basta per sentirmi realizzata. Il tutto circondata da persone che amo, che per me sono fondamentali. Fino a 4 anni fa non avevo idea che sarei finita a vivere negli Stati Uniti e quindi non so dove il destino mi porterà, e va bene così. Nonostante segua un obiettivo preciso, credo che sarà la vita a darmi le giuste risposte”.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: artedonneexpatItaliamusicamusicistaNew Yorknew york universitypianoforte
Previous Post

L’editore Nigel Newton e la scommessa della pietra filosofale

Next Post

Al-Anon, dal ’51 contro l’alcolismo

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Scontro : Trump apre al dialogo dopo la causa ma  Harvard dice “no grazie”

L’Amministrazione Trump impedisce ad Harvard di iscrivere studenti stranieri

byFederica Farina
Il Consiglio di Sicurezza ONU lancia l’allarme: protezione dei civili al collasso

Il Consiglio di Sicurezza ONU lancia l’allarme: protezione dei civili al collasso

byStefano Vaccara

New York

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

byAmelia Tricante
Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

byAmelia Tricante

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Contro l'alcolismo, le associazioni Alcolisti Anonimi e Al-Anon

Al-Anon, dal '51 contro l'alcolismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?