President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
November 26, 2016
in
Musica
November 26, 2016
0

Cakes Da Killa, la voce LGBT dell’hip hop di Brooklyn

Uscito a ottobre, il primo LP, “Hedonism” è l’ultimo passo verso un’esplosione ormai nell’aria

Piero MerolabyPiero Merola
cakes da killa
Time: 3 mins read

Rashard Bradshaw, nome d’arte Cakes Da Killa, non è a tutti gli effetti un esordiente né ama essere considerato un fenomeno queer. Il suo primo mixtape è datato 2011, ma la rituale gavetta underground sembra ormai alla fine, grazie all’esplosivo Hedonism, primo LP ufficiale uscito per Mishka Records il 21 ottobre.

Letteralmente trainato dall’irresistibile singolo Up Out My Face (con featuring di Peaches), da molti segnalato come una delle hit dance dell’anno, in questi giorni Cakes Da Killa si prepara a sbarcare in Europa, con una tappa unica in Italia al Quirinetta di Roma, sabato 3 dicembre.

Nato venticinque anni fa a Teaneck, piccolo centro del New Jersey, non troppo distante da New York, è cresciuto nella più nota Englewood. Già da adolescente fa coraggiosamente coming out con i suoi genitori, una sfida mai scontata in un contesto afroamericano suburbano. Inizialmente l’hip hop non è la sua passione, né la carriera da rapper sembra essere la sua principale aspirazione.

Preferisce scenari molto più dance e disco, sempre della tradizione afroamericana, e la svolta arriva solo alle superiori, quando gli regalano il disco Hard Core di Lil Kim che lo avvicina a sonorità, per lui, nuove. Due pilastri come Cam’ron e Remy Ma gli faranno percorrere anno dopo anno sentieri hip hop e r’n’b.

Giovane molto creativo e dalla spiccata vena artistica, si dedica soprattutto alla poesia e alle performance. Come tanti altri coetanei inizia a rappare quasi per gioco e scopre un flow molto particolare e sciolto che si presta bene a ritmiche sostenute. I suoi versi sono sempre stati senza filtro, dagli esperimenti degli albori a Hedonism. Metriche assassine, racconti sempre molto forti ed espliciti, spunti letterari e una matura coscienza sessuale, oltre che politica. Al college non a caso lavora in un centro LGBT e gli eventi organizzati da queste associazioni sono il suo primo palcoscenico.

Corre l’anno 2011 e i suoi primi demo attirano le attenzioni del producer Stixx che lo accoglie in un mixtape che vede tra gli altri guest Rip The Ruler. Cakes prende coscienza dei suoi mezzi e nello stesso anno pubblica online il suo mixtape d’esordio Easy Bake Oven vol.1, sempre per la label di Stixx, la Downtown Mayhem. Il lavoro funziona nei circuiti underground ed è il primo capitolo di un’intensa carriera, tra EP, mixtape e collaborazioni. Arrivano quattro EP in cinque anni accompagnati da molte apparizioni in feste queer di New York, ma non solo. Cakes alla fine si trasferisce proprio a Brooklyn, attualmente è di stanza a Bedford-Stuyvesant, una delle aree dall’anima più black, sia musicalmente che culturalmente (vedi approfondimento su Desiigner).

Nonostante il suo successo nella scena queer hip hop di New York al fianco di personaggi che vi abbiamo presentato in questi anni, come LE1F, Mykki Blanco, Zebra Katz e House Of Ladosha, Richard crede che esibirsi queste piccole scene sia una forma di auto-emarginazione.

Come ripete in diverse interviste, “essere apertamente gay per un rapper oggi dovrebbe essere normale”. Essere parte del movimento per i diritti omosessuali ed essere un artista rap, secondo Richard, non può più essere considerato un fenomeno sotterraneo e di nicchia, anche perché molti rapper lontani da quell’immaginario, lo stanno furbamente cavalcando con riferimenti culturali sempre più vicini al mondo queer, dai travestimenti ai video, passando per i testi. E i singoli Goodies, I Run This Club e soprattutto Serve It Up lo mettono meritatamente in mostra anche fuori dai circuiti più sotterranei.

Hedonism è l’ultimo passo verso un’esplosione ormai nell’aria. Uscito su Ruffians/Thirty Tigers, oltre al già menzionato singolo dove ospita un’altra icona queer contemporanea come Peaches, contiene brani sempre spigolosi e accompagnati da basi storte e potenti che rendono buona parte dei pezzi molto adatti al dancefloor. Da Been Det Dit That a Keep It Going, Hedonism è una scheggia impazzita.

Segui Cakes Da Killa su Facebook e su Twitter.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Quinn, una diciassettenne in fuga dall’hyperpop

Quinn, una diciassettenne in fuga dall’hyperpop

byPiero Merola
Yaya Bey: la nuova musa R&B di New York

Yaya Bey: la nuova musa R&B di New York

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: hip hopmusica americanamusica blackMusica Rapr'n'brap
Previous Post

Fidel Castro: il Davide che vinse Golia e perse con la storia

Next Post

Italianology: l’artigianato italiano entra in rete

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Redveil, il giovanissimo “conscious” rapper della DMV

Redveil, il giovanissimo “conscious” rapper della DMV

byPiero Merola
Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

byPiero Merola

Latest News

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

byAnsa
In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

byPaolo Cordova

New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
italianology

Italianology: l'artigianato italiano entra in rete

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In