President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
March 19, 2014
in
Musica
March 19, 2014
0

Le1f, nuova icona gay nel mondo hip hop

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

Ha fatto la sua prima apparizione in grande stile da Letterman affiancato da un’altra icona black che abbiamo incontrato nella nostra rubrica, Blood Orange. In questi giorni torna sotto i riflettori con un nuovo EP, dal titolo eloquente, Hey. 

Khalif Diouf alias Le1f, rapper di Brooklyn d’origine senegalese è assurto negli ultimi due anni a simbolo della scena gay newyorchese. I tempi sono cambiati, ma non è mai facile esporsi in coming out in un genere non estraneo a tendenze sessiste e omofobe. Anche nel contesto certamente liberal e progressista della East Coast dove brani dal titolo e contenuti piuttosto chiari come Gayngsta non potevano essere accolti con troppa gioia dai rapper più vicini alle derive violente dei primi anni Novanta. Anche per questo probabilmente, un po’ come la più famosa star Frank Ocean, riscuote un seguito molto più ampio nella scena indie che nel mainstream hip hop. E del resto anche a New York, Khalif si è fatto le ossa nei locali hipster di Williamsburg e Bushwick più che nelle storiche roccaforti rap di Harlem, Queensbridge e Bedford-Stuyvesant.

Un metro e novanta, fisico slanciato da modello, Le1f non è nativo di Brooklyn ma di Midtown Manhattan. Nato e cresciuto a due isolati da Times Square è figlio d’arte da due generazioni. Sia la madre che la nonna si sono esibite alla Carnegie Hall e alla Philharmonic Hall. Anche per questo Khalif ha studiato danza classica e moderna per poi guadagnarsi una laurea proprio in danza alla Wesleyan University in Connecticut. Figura molto complessa ed eterogenea, è affascinato dal mondo del fashion, ha una cura maniacale della sua immagine e ha molta dimestichezza con il mondo del design e della grafica digitale. È ugualmente ispirato dal minimalismo, dai Pokemon, dal Dada, da Escher e dai cartoni giapponesi. Di ritorno nella Grande Mela sceglie di diventare rapper e producer, ma i suoi miti sono oltreoceano, su tutti la stella londinese d’origine tamil M.I.A. e il celebre grime MC di East London, Dizzee Rascal.

Proprio alla Wesleyan, frequentata da altre star indie come Santigold e MGMT, nasce la sua collaborazione con il bizzarro trio afro-indiano-cubano di Brooklyn dei Das Racist che lo fa entrare nei giri che contano della scena newyorchese. A soli 18 anni è responsabile della produzione del loro tormentone Combination Pizza Hut and Taco Bell. Grazie a questa conoscenza entra nelle grazie dell’etichetta indipendente Greedhead, fondata proprio da Himanshu Suri dei Das Racist. Sotto Greedhead distribuisce i suoi primi lavori, poi decide di fondare una propria etichetta sotto l’ombrello della Greedhead, la Camp & Street. In Yup dal suo mixtape d’esordio Dark York dichiara fieramente “Il tessuto che plasma la mia vita è un tessuto fottutamente sexy”. In realtà la proposta musicale di Le1f è tutt’altro che easy. Le sue produzioni sono molto cupe e tossiche, dissonanti, anche la sua voce è molto tetra e misteriosa, poco incline al facile ritornello o al flow di facile presa. Può vantare da subito produttori di un certo peso, come gli Nguzunguzu o The Drum.

Le sue performance dal vivo hanno una forte carica magnetica e coreografica pur accompagnate da luci basse e soffuse e ingenti dosi di fumo. Alla CMJ Marathon of Music dell’ottobre 2012 suona praticamente ovunque e ottiene ottime recensioni e segnalazioni da stampa specializzata e addetti ai lavori. La sua vena sembra instancabile, così nel 2013 in pochi mesi arrivano altri due mixtape di assoluto valore, Fly Zone e Tree House che lo proiettano in una dimensione più potente, da club. Non a caso si sprecano feature di lusso, come quella di Spank Rock, nome clou della scena hip hop di Baltimora, tra gli artisti contemporanei preferiti da Thom Yorke dei Radiohead. Dopo le onomatopeiche Wut, Yut, arrivano Float, Spa Day e ΩΩΩ a consacrarlo. E non a caso dai concerti nei piccoli club o festival di Brooklyn arriva a suonare ovunque negli States. Finalmente arriva l’EP Hey, il primo distribuito dalla Terrible Records/XL Recordings.

Vuole fare musica per tutti senza distinzioni e non ama troppo essere definito “il rapper dei gay”, ma nel verso introduttivo del nuovo EP canta, "Ask a gay question/ Here's a black answer". Fate voi.

Le1F è su Facebook, Twitter e Soundcloud.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Quinn, una diciassettenne in fuga dall’hyperpop

Quinn, una diciassettenne in fuga dall’hyperpop

byPiero Merola
Yaya Bey: la nuova musa R&B di New York

Yaya Bey: la nuova musa R&B di New York

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: drag rapgayhip hopLGBTmusica americanamusica indiemusica newyorchese
Previous Post

Teatro anti-mafia: Patrizio, eterno come i divi di Hollywood e come noi ragazzi del Sud

Next Post

Once Upon a Time, cabaret

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Redveil, il giovanissimo “conscious” rapper della DMV

Redveil, il giovanissimo “conscious” rapper della DMV

byPiero Merola
Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

Tradizione black e sorprese, Jon Batiste e Silk Sonic trionfano ai Grammys 2022

byPiero Merola

Latest News

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

byAnsa
In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

byPaolo Cordova

New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Paolo Serra: il segreto della missione UNIFIL

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In