Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
September 20, 2014
in
Musica
September 20, 2014
0

Vince Staples, hip hop e realismo di una gioventù rubata

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

Il nuovo astro dell’hip hop californiano ha solo 21 anni, non ha ancora un LP all’attivo, ma con quattro mixtape in tre anni ha già convinto la potentissima etichetta Def Jam Recordings (Kanye West, Pusha T, Frank Ocean, Rick Ross) che l’ha prontamente messo sotto contratto.  Vince Staples è nato a Long Beach, ma si è fatto le ossa in una delle aree più violente e malfamate di Los Angeles, Compton, resa celebre dal producer guru, Dr. Dre e dal gangsta-rap, di recente tornato sulla cresta dell’onda grazie all’esplosione di artisti come YG e Kendrick Lamar. 

La leggenda narra che nel colloquio di formalizzazione dell’accordo con la Def Jam, Vince abbia spiegato ai discografici che la sua area di provenienza non è proprio un divertimento: “Noi documentiamo quello che viviamo, quello che vediamo coi nostri occhi, ma non si tratta di storie piacevoli, non c’è nulla di figo e divertente”. Facendosi portavoce di un nuovo “realismo” hip hop, Vince mette in chiaro la sua prospettiva, molto comune tra i più recenti rapper di Los Angeles, in discontinuità con l’iconografia West Coast fatta di pistole, gang criminali e sessismo. Non è un caso che, da adolescente, appena sbattuto fuori di casa dai suoi genitori, sia entrato in contatto con uno dei collettivi hip hop più rappresentativi e apprezzati degli ultimi anni, gli Odd Future, dal quale sono venuti fuori autentici fenomeni internazionali quali Frank Ocean, Earl Sweatshirt, Tyler, The Creator, Domo Genesis. In comune con loro ha l’età, l’innata irriverenza, le amicizie inaffidabili e il percorso musicale. Sbattuto fuori dalla scuola superiore per motivi disciplinari, passa del tempo in un’altra area calda della scena, Atlanta, per poi tornare presto dalle parti di Long Beach dove vive in simbiosi coi due Odd Future Earl Sweatshirt e Syd Tha Kid. 

A soli 17 anni produce il suo primo mixtape Shyne Coldchain vol.1 che mette subito in luce il suo talento di narratore della strada, confermato dalla sua opera seconda Winter in Prague realizzata al fianco dell’influente produttore di origine nigeriana Michael Uzowuru. 

Il successo è dietro l’angolo e arriva con il mixtape della consacrazione, distribuito online nell’estate del 2013. Stolen Youth è un concept ispirato all’idea della gioventù rubata di molti suoi colleghi che, a detta di Vince, perdono contatto con la realtà urbana mitizzandola perché iniziano a fare rap “ancora acerbi e immaturi, senza uno sguardo maturo al mondo che li circonda”. Anche lui ha meno di vent’anni, al suo fianco in sala di registrazione c’è un altro giovanissimo talento, il rapper polistrumentista e producer Mac Miller, alias Larry Fisherman, esploso nel 2011 con Blue Slide Park, album che ha esordito in prima posizione nelle classifiche americane. È l’amico Earl Sweatshirt di ritorno dalle Isole Samoa (abbiamo già parlato della sua storia da ragazzo difficile) a presentare Mac Miller a Vince. 

I due entrano subito in sintonia, tanto che, prima ancora di portare a termine il mixtape, MacMiller lo invita a fargli da supporto nel tour nordamericano. Le collaborazioni in Stolen Youth si sprecano, su tutte quelle di altri due campioni del genere, Ab-Soul e Schoolboy Q.  Non ci si stupisce insomma quando Vince annuncia di essere finito nelle grinfie del gigante Def Jam. La critica lo osanna, il suo hip hop a tratti, iperrealista, dalle tinte dark, ma mai privo di sfoghi positivi e solari, raggiunge anche fette di pubblico mainstream.

 Alla sua popolarità contribuiscono tre apparizioni nel primo LP di Earl Sweatshirt, sempre nel 2013. Il singolo di lancio Guns & Roses diventa un manifesto con un testo che parla di violenze e abusi sui minori nei sobborghi malfamati di Los Angeles senza quell’alone edulcorato tra mito e cinematografia tipico di molti suoi predecessori. Nella primavera di quest’anno è arrivato un altro mixtape, in cui Vince si richiude in se stesso rinunciando a featuring e comparsate varie. I testi restano intrisi di storie cupe e dalle tinte drammatiche, la produzione è un po’ più scarna e rappresenta quasi un ritorno agli albori. Con il suo stesso realismo, ci tocca ammettere che difficilmente il ventunenne ragazzaccio di Long Beach sfuggirà all’inevitabile parabola del successo: anche la sua gioventù sembra ormai rubata.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: gangsta raphip hopmusica americanaraprapper
Previous Post

Al Consiglio di Sicurezza dell’ONU tutti contro l’ISIS, ma tra il dire e il fare…

Next Post

Beatles, la storia

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il rap italiano di Frankie Hi-Nrg fa ballare New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?