Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
March 8, 2014
in
Musica
March 8, 2014
0

Alberto Pizzo: il pianista che genera immagini, senza virtuosismi

Fabiana Yvonne LuglibyFabiana Yvonne Lugli
Time: 4 mins read

Il 4 marzo al Klavierhaus Recital Hall di New York City é stato presentato in anteprima mondiale l' album On The Way del pianista napoletano Alberto Pizzo distribuito da Egea Music. Quattordici brani caratterizzati da una rara forza evocativa che colpisce sin dalla prima nota e che non è passata inosservata al produttore e musicista Fabrizio Sotti.

Nell'album troviamo la partecipazione di star della musica internazionale come Mino Cinelu, Toquinho, Renzo Arbore e David Knopfler. Alberto Pizzo, musicista classico votato al superamento dei propri limiti, colpisce per la capacità con cui riesce a cambiare pelle una volta sedutosi al pianoforte. Nella musica di questo compositore ed esecutore, spiccano la disinvoltura d'attuazione e la padronanza tecnica mostrate durante l'esecuzione dei brani. Evidente in lui é la capacità naturale di generare immagini attraverso la propria musica e non a caso Pizzo ha composto diverse colonne sonore e, proprio qui a New York, ha incontrato il suo mentore ovvero Mel Gill uno degli autori di Meta Secrets con il quale ha in progetto la creazione delle musiche per il prossimo prodotto hollywoodiano dal titolo Anything is Possible del quale ci anticipa la realizzazione. 

Alberto racconta a La VOCE di come per lui improvvisazione nel jazz significhi melodia e di come questo suo modo di intendere la melodia caratterizzi il proprio genere di jazz. Forte di questa sua identità non teme il confronto con il jazz americano bensì il rapporto con esso diviene scambio e possibilità di creazione di nuovo genere.  

Fabrizio Sotti e Alberto Pizzo

Fabrizio Sotti e Alberto Pizzo

“Non riesco a definire il mio proprio modo di suonare – ci ha spiegato – lo identifico come 'il mio modo' ed ho avuto conferma di questo anche da Fabrizio Sotti e da Mino Cinelu che nell'album sono rispettivamente chitarrista e percussionista. Questo mio modo di suonare, nonostante provenga dal mondo classico, non comprende quasi mai il virtuosismo che non è mai parte centrale nelle mie composizioni. La mia musica é più istintiva ed in questo album ho creato ed arrangiato 9 dei 14 brani dove grande attenzione ho rivolto all'aspetto compositivo che si differenzia nettamente dalla parte esecutiva”.

I suoi brani son descrittivi ed al contempo intimi. “Amo  il poema sinfonico e per questo il rapporto musica-immagine è centrale nel mio processo di creazione. Attraverso la tecnica, che mi viene dalla formazione classica, posso giocare con i generi musicali ma prediligo sempre l'emozione al virtuosismo e questa é per me una scelta naturale. Trovo la comunicazione verbale molto più faticosa. Invece, attraverso i suoni della musica mi sento più a mio agio e libero di esprimere me stesso. In questo album ho avuto modo di confrontarmi con dei grandissimi musicisti di grande esperienza che però mi hanno fatto sentire a mio agio e la naturalezza e semplicità dimostrata mi ha fatto ricordare la napoletanitá!”. 

pizzo vAl musicista chiediamo come sia nata la partecipazione di questi personaggi importanti al suo disco: “Tutto si è verificato grazie a Gianni Sergio, il mio manager, che segue anche Knopfler in alcuni progetti musicali e lui, avendo avuto modo di ascoltare la mia musica ha deciso di partecipare ma la notizia più clamorosa é che il brano inciso, dove per altro lui canta, uscirà anche nel suo disco previsto in uscita per l'autunno 2014. Fabrizio Sotti l'ho incontrato e conosciuto ai Caraibi un paio di anni fa e da allora collaboriamo costantemente ed io ne son davvero entusiasta”.

E poi c'è anche Renzo Arbore, pietra miliare della musica italiana: “L'ho agganciato presso gli studi del Trafalgar Recording Studios (dove si registrano le colonne sonore di Morricone, tanto per rendere l'idea). La Cinevox (che ha realizzato colonne sonore per moltissimi film di grande successo tra cui, solo per nominarne una, quella di Profondo Rosso di Dario Argento) si è dimostrata davvero interessata ed ha investito nell'album rendendo possibile la partecipazione di Renzo Arbore. Invece Toquinho l'ho incontrato all'American's Cup dove gli é stato proposto di rielaborare ritmi brasiliani con Bach e quindi abbiamo riarrangiato Bachianinha un brano di Paulinho Nogueira ispirato a Bach dove con l'arrangiamento abbiamo evidenziato l’aspetto barocco della melodia, con una vena sudamericana. L'esperimento é riuscito benissimo ed io l'ho trovato incredibilmente semplice ed entusiasmate al contempo. Il nome dell'album é In The Way ed io ci tenevo particolarmente a questo nome in quanto rappresentava per me il percorso newyorchese anche se la foto di copertina é stata scattata in Inghilterra”. 

La prossima data newyorchese è prevista per domenica 9 marzo, con un esisbizione per solo pianoforte su brani da On the Way. Poi il 12 Marzo alla Metropolitan Room Pizzo si esibirà in trio con Fabrizio Sotti e Mino Cinelu. Altre date importanti per Alberto Pizzo saranno in Italia per presentare il suo album nelle librerie Feltrinelli. Le date saranno disponibili sul sito Internet dell'artista a partire dal 30 Marzo. Ad agosto é atteso in Giappone e il 4 di settembre al prestigioso Festival di Ravello. Per questi e altre appuntamenti di una carriera che si promette brillante, gli facciamo i nostri migliori in bocca al lupo. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabiana Yvonne Lugli

Fabiana Yvonne Lugli

DELLO STESSO AUTORE

Cosmoprof

Da Bologna a New York, l’Italia della cosmetica

byFabiana Yvonne Lugli
moda e disabilità

Alla Fashion week, made in Italy e diversità

byFabiana Yvonne Lugli

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto PizzoDavid KnopflerFabrizio SottijazzMino Cinelumusicamusica italianapianoforteRenzo ArboreToquinho
Previous Post

Più penne non fucili per i bambini del mondo

Next Post

Chelsea Hotel, l’odioso, zozzo palazzo dei sogni

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Alcuni dei modelli che hanno sfilato nell'evento newyorchese. Da sinistra: Magda Coman (Romania), Jack Eyers (Inghilterra), Shaholly Ayers (Hawai)

Moda e disabilità. Quando la passerella diventaa inclusiva

byFabiana Yvonne Lugli
Un momento dell'inaugrazione della mostra Back to the 80’s, alla Ierimonti Galleri USA fino al 16 marzo. Foto: Maurita Cardone

La rivincita del contemporaneo. A New York in mostra l’arte italiana degli anni ’70 e ’80

byFabiana Yvonne Lugli

Latest News

Fox News vs Dominion: inizia oggi la causa da $1 miliardo e 600 milioni

Fox News vs Dominion: inizia oggi la causa da $1 miliardo e 600 milioni

byMassimo Jaus
La proposta di pace cinese al centro dei colloqui tra Xi e Putin

La proposta di pace cinese al centro dei colloqui tra Xi e Putin

byGennaro Mansi

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Renato Rascel in una scena del film "Il cappotto" (1952)

L'arrivederci all'Olimpico col piccoletto grandissimo Renato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?