Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
February 22, 2014
in
Musica
February 22, 2014
0

Festival di Sanremo: vince Arisa, una farfalla su un “palco tremendo”

Lara LagobyLara Lago
Arisa, vincitrice, con Controvento, della 64° edizione del Festival di Sanremo

Arisa, vincitrice, con Controvento, della 64° edizione del Festival di Sanremo

Time: 5 mins read

 

C’era una volta una farfalla. Volava leggiadra sulle note, elegante, senza eccessi, lasciandosi ammirare nei colori delle sue ali e della sua voce, stringendo le mani ai fan, sedendosi per terra nel momento di concedere le interviste. Un volo Controvento il suo, come il titolo della sua canzone, che l’ha portata ad una vittoria meritata dopo anni di successi sfiorati come fiori l’ultimo giorno di primavera. E così Arisa diventa la vincitrice di questo chiacchierato 64° Festival di Sanremo, troppo lento nei ritmi, troppo spot promozionale di tour di artisti e di un’Italia che invece avrebbe bisogno di ritmo e tornare a sognare.

 

 

Secondo posto per l’alieno del Festival, il produttore di musica elettronica Bloody Beetrooz, all’anagrafe Simone Cogo, 37enne di Bassano del Grappa in duetto, nel pezzo Liberi o no, con il soulman Raphael Gualazzi. L’ape Bloody aveva incuriosito fin dall’inizio, un ronzio il suo che, unito a quello del calabrone Raphael aveva fatto parlare. Forse più per l’aura attorno alla sua identità nascosta da una maschera e da una politica d’immagine che in una settimana l’ha portato di fronte alle telecamere solo lo stretto necessario.

 

 

Terzo posto per Renzo Rubino, il vincitore di Sanremo giovani dell’anno scorso, che con Ora ha segnato un capitolo importante della musica sanremese. Merito di un testo non scontato che abbina ad interpretazione e gusto. Una tigre bianca, Rubino, che in un giorno di neve scompare, senza dimenticarsi mai di ruggire forte. 

 

Ma nello zoo di questa edizione, l’ultima per il lemure Fabio Fazio accompagnato dalla quaglia di Luciana Littizzetto, c’è un animale che dal momento della nomina dei vincitori si è rinchiuso nella sua gabbia, mentre fino ad un minuto prima non era che chioma fluente e portamento baldanzoso: il leone Francesco Renga, re della foresta e del Festival, il super favorito sia dalla gente che dai bookmakers. Ma la giuria di qualità, che nella finalissima ha fatto la differenza facendo pesare il suo voto un buon 50 per cento, non l’ha voluto. Troppo scontato, troppo palese e senza sorpresa per una vittoria già pianificata a tavolino.

Il vero vincitore che nello zoo di questa cinque giorni sanremese si è mosso a suo agio, intrufolandosi ovunque, facendo fusa a volte scomode, dando un punto di vista ironico e sornione sul Festival riportando al primo posto la gente, è stato il gatto Pif. Ex Iena, regista dei video andati in onda proprio prima del Festival, in una rubrica battezzata Sanremo e San Romolo che ha fatto sorridere con leggerezza senza scadere mai nel pallore intellettuale.

Insignificante durante la serata il panda Giuliano Palma, che ha cantato in via eccezionale senza i suoi famosi occhiali da sole. Ma chi panda nasce, panda resta e quello che ha apportato a questa edizione equivale ad un pasto a base di bambù. Piume spezzate per Noemi, il pavone che ha cercato di volare con un brano orecchiabile ma un look troppo azzardato che l’ha penalizzata non poco. E così finisce che la coda rimane chiusa, senza una degna apertura di sfumature di ottanio. Conserva il suo fascino possente il vecchio toro Ron, saluta il figlio Tobia il lupacchiotto Francesco Sarcina alla fine del brano, passano colorati i Perturbazione, come tante coccinelle rosse che volano via ballando nell’aria, portando con loro il premio della sala stampa radio tv e web Lucio Dalla. La panterona Giusy Ferreri litiga per un posto al sole con mamma chioccia Antonella Ruggiero, alquanto feconda musicalmente, ma nessuna delle due lascia il segno. Premio della critica Mia Martini per il figlio canguro Cristiano De Andrè: da quella tasca non è sceso mai e se ancora salta è per un timbro che, fortuna sua, ricorda quello del padre, con una lirica che però lo fa rimpiangere. Ma dopo che il camaleonte Frankie Hi Nrg, in grado di cambiare sempre pur restando se stesso, ha cantato e si è esibita anche la zanzara di Riccardo Sinigallia, spruzzata via dalla disinfestazione dello zoo per via di un brano non troppo inedito, il palco lascia finalmente posto agli ospiti.

C’è la nonna Claudia Cardinale nella cucina dello zoo, impasta una torta e guarda dalla finestra, con un fare da grande attrice del cinema che non la fa entrare però dove vagano gli animali: non una performance, non un canto. Solo un saluto, lieve, con la mano, finchè mescola l’impasto con troppo trucco addosso. Bela beato Stromae, l’artista belga di origine irlandese che come una pecora nera tenta di apportare qualcosa di nuovo allo show. Finge di essere ubriaco tra gli occhi esterrefatti dei paganti e il suo belato non arriva come dovrebbe, fermandosi su un’immagine che c’entra poco con le altre gabbie.

Ligabue riporta tutti al revival ma questa volta moderno, un momento nostalgia di un giaguaro mai stato leone, neppure questa sera.

E mentre qualcuno nelle gabbia sonnecchia arriva un animale che sveglia tutti. È il gallo. E che ci farà mai un gallo in uno zoo? Il gallo canta acuto l’inno all’italianità, squilla, alza la cresta. Guarda lo zoo dalla cima di un portone confinante, dove ci è arrivato con le sue di ali, dopo essere rovinato al suolo l’anno scorso, mentre tentava l’arrampicata. È Crozza.

 

https://youtube.com/watch?v=GRnKkz8cdvw

 

“Cara Europa, noi italiani siamo un popolo complesso ma siamo capaci di cose geniali – e mentre dietro al suo muro compare una foto del treno deragliato affiancato alla torre di Pisa, prosegue – Siamo in continua oscillazione tra la grande bellezza e il disastro. Del resto, cara Europa, chi ti ha insegnato la bellezza? Fino a due secoli fa qualunque giovane europeo intenzionato a diventare un intellettuale doveva venire in Italia”. Cita Goethe. “Scrisse che senza vedere la Cappella Sistina non è possibile formare un’idea apprezzabile di cosa possa fare un uomo da solo. Michelangelo ero determinato e, tanto per ricordarlo all’amico Giovanardi, era pure omosessuale. Noi italiani siamo capaci di produrre la grande bellezza, Michelangelo, e il grande disastro, Giovanardi”. E dopo un’imitazione del neo premier Renzi, dedica una lirica a “Angelina” Merkel e conclude con una frase che è tutto un programma: “Questo palco è tremendo”.

La favola della farfalla che volava libera nello zoo sfidando i leoni finisce così, su un palco tremendo in grado di chiudere in gabbia qualsiasi artista e snaturarlo di stress e critiche troppo pungenti. La farfalla apprende la vittoria e si posa calma, non una lacrima, non un tentennamento su un fiore della bellissima Sanremo. “Io sono qui per ascoltare un sogno”, canta. Un sogno che per una volta è riuscito ad ascoltare lei.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lara Lago

Lara Lago

Lara Lago, nata a Bassano del Grappa, giornalista collaboratrice de La Voce di New York fin dal 2013, dopo aver vissuto in Albania e ad Amsterdam, ora si divide tra Milano, dove lavora per Sky, e il Veneto, scrivendo di diritti e Bodypositivity.

DELLO STESSO AUTORE

Kalush Orchestra, la band ucraina vince l’Eurovision 2022 a Torino

Kalush Orchestra, la band ucraina vince l’Eurovision 2022 a Torino

byLara Lago
Sanremo 2022, vincono Mahmood e Blanco, due uomini che cantano d’amore

Sanremo 2022, vincono Mahmood e Blanco, due uomini che cantano d’amore

byLara Lago

A PROPOSITO DI...

Tags: ArisaBloody Beetroozcanzone italianaFabio FazioFestival di SanremoRenzo RubinoSanremo
Previous Post

Basilicata Oil to Oil. La grande industria made in Italy

Next Post

Sal Palmeri, la voce che ha scaldato il cuore degli italiani d’America

DELLO STESSO AUTORE

La serata cover diventa Sanremoke, una fusione tra Sanremo e il karaoke

La serata cover diventa Sanremoke, una fusione tra Sanremo e il karaoke

byLara Lago
Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

byLara Lago

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Finding the Mother Lode: Italian Immigrants in California

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?