Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
September 4, 2013
in
Musica
September 4, 2013
0

Antony and… Battiato: duetti, poesia, un po’ di politica e soprattuto musica indimenticabile

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 4 mins read

L’estate concertistica italiana si è chiusa con una breve tournee d’eccezione, che ha unito idealmente New York e la Sicilia. Da un lato Antony Hegarty, inglese di origine, newyorkese d’adozione, una sorta di “gigante buono” transgender, dalla voce tenorile e incline al tremulo, che sembrerebbe uscito da una canzone alla Walk on the wild side (non a caso il primo a scoprirlo e a portarlo in tour fu proprio Lou Reed una decina di anni fa, quando ancora era pressoché sconosciuto, pur avendo già inciso l'album di esordio); dall’altra Franco Battiato, siciliano, classe 1945, autore che, dopo gli esordi sperimentali, ha rivoluzionato la canzone italiana, centrando perfettamente l’essenza del postmoderno, ovvero mescolando alto e basso, ritmi disco e testi citazionisti, cultura pop di largo consumo e misticismo new age. Dietro entrambi, l’orchestra Arturo Toscanini (alla quale nel set di Battiato si è aggiunta la formazione elettrica che accompagna solitamente il cantante, con chitarre, basso, batteria e tastiere/campionamenti).

Due le date in Italia, a Firenze e all’arena di Verona, dalle quali verrà tratto un disco dal vivo. Una scommessa vinta senz’altro, pur nella diversità delle due proposte. Lo show di Verona, aperto da Antony (per l’occasione senza i suoi Johnsons) con Rapture e alcuni altri classici del suo repertorio, ha avuto vene estremamente romantiche, liriche, tra cui il cantante ha però trovato il modo di infilare anche una cover di Beyoncé, ovviamente riveduta e corretta dalla sua voce eccezionale. Nel mezzo, un monologo centrato sulla necessità di passare dalla mankind alla womenkind. “Allah is a woman, Budda is a mother, Jesus is a girl”, ha sottolineato, fra gli applausi e le dichiarazioni d’amore che piovevano a tratti dalla platea. Ed ancora, il primo duetto con Battiato, con You are my sister, uno dei brani più celebri di Antony, dedicato originariamente (ed eseguito con) Boy George, un altro autore che cantò l’ambiguità sessuale, nei primi anni ’80, e una Hope there’s someone eseguita al piano, strumento con il quale il cantante solitamente si accompagna.

Nella seconda parte del concerto, Battiato ha espugnato l’Arena, impresa non facile, considerate le premesse. Un set in gran parte dedicato alle hit, il suo, e quindi a tratti forse un po’ nazionalpopolare, ma il pubblico di certo non glielo ha rinfacciato. L’apertura affidata a Un’altra vita e Il re del mondo, e poi una cover di De André, La canzone dell’amore perduto, quindi due duetti con Antony, Del suo veloce volo, traduzione italiana, realizzata con il fido Sgalambro (filosofo, coautore di molti dei testi del cantante siciliano), di un brano dell’inglese, Frankestein (pubblicata nell’album di Battiato Fleur 2) e As tears goes by, cover dei Rolling Stones. Non pago, Battiato ha chiamato sul palco una cantante che stesso ha lanciato, Alice, con la quale ha eseguito un vecchio brano di Claudio Rocchi, recentemente scomparso dopo una vita spesa fra musica e filosofie indiane, oltre a due suoivecchi successi, I treni per Tozeur e Il vento caldo dell’estate.

Il finale – con l’eccezione di Inneres auge, potente strale contro la stagione berlusconiana – è stato interamente dedicato ai classici, e qui l’orchestra Toscanini ha dovuto cedere spesso il passo al pop. Un pop intelligente e sofisticato, quello di brani come Bandiera bianca o Cucuruccucu paloma, che all’epoca svecchiò radicalmente la canzone d’autore italiana e riuscì nell’intento di coniugare le tastiere elettroniche, protagoniste indiscusse delle piste da ballo, con testi di rara intelligenza, ancorché “nuovi”, testi che non raccontavano più una storia ma assemblavano osservazioni, citazioni, a volte invettive totalmente personali, che riuscivano però a diventare patrimonio collettivo (“non sopporto i cori russi, la musica finto-pop, la new wave italiana, il free-jazz-punk inglese, neanche la nera africana”). A tanti anni di istanza, si sfiora a volte l’effetto karaoke: d’altro canto, fa anche bene rinfrescare la memoria, intonando con l’autore brani ancora oggi per molti versi insuperati, che per audacia possono essere avvicinati forse solo alla produzione dell’ultimo Battisti, quello con Pasquale Panella (ma Battiato a differenza dell’ultimo Battisti, ebbe un enorme successo). Il pubblico a questo punto è tutto in piedi, e tributa al siciliano la meritata ovazione, degno suggello di una serata difficile da dimenticare.

La buona notizia, ora, è che la collaborazione fra Battiato ed Antony è destinata a continuare. E mentre noi aspettiamo fiduciosi, chi si trova a New York potrà vedere Battiato dal vivo alla Highline Ballroom il 9 ottobre. Chissà che Antony quella sera non decida di fare una comparsata al fianco del suo collega italiano..

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il carabiniere che aveva capito tutto

Next Post

Confronto tra l’anima “aperturista” e quella “integralista” del M5S in Nord America

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Image: HIDDEN BY A THREAD installazione di Coralina Cataldi-Tassoni alla SOAPBOX GALLERY di Brooklyn . Tutti i diritti riservati. Fantasma destra:Coralina Cataldi-Tassoni - Fantasma sinistra Mariano Baino

Dalle 4:30 alle 5:30

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?