Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
March 13, 2021
in
Lingua Italiana
March 13, 2021
0

L’Italiano: una lingua che accoglie le diversità, basta usare il dizionario!

Parla la sociolinguista Vera Gheno che nel libro "Femminili singolari" racconta l'importante evoluzione dell'italiano in una società prettamente patriarcale

Maggie S. LorellibyMaggie S. Lorelli
L’Italiano: una lingua che accoglie le diversità, basta usare il dizionario!

La sociolinguista Vera Gheno (YouTube)

Time: 5 mins read

È ancora acceso, sui social network italiani, il dibattito sulla declinazione al femminile della professione del direttore d’orchestra, suscitata dall’apparizione all’ultima edizione del Festival di Sanremo di Beatrice Venezi, che ha tenuto a precisare di voler essere definita “direttore”.

La copertina del libro di Vera Gheno

A gettare acqua sul fuoco delle polemiche è la nota sociolinguista Vera Gheno, autrice del volume Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole”, edito da Effequ, che sostiene, sulla sua pagina Facebook, di apprezzare la libertà di ognuna di definirsi come meglio crede, pur dissentendo dall’affermazione della Venezi che la professione del direttore d’orchestra abbia un nome preciso e, come tale, non declinabile per genere. Ciò equivarrebbe a negare l’esistenza stessa delle donne sul podio. La linguista ricorda infatti, citando la filosofa Claudia Bianchi in “Hate speech: il lato oscuro del linguaggio”, edito da Laterza, “che il linguaggio è un potente strumento di creazione e cambiamento di oggetti sociali, di costruzione, rinforzo o revoca di classificazioni e distinzioni”. Le parole hanno dunque lo straordinario potere di dare vita e legittimità a gruppi e categorie sociali che reclamino di essere rappresentati nella loro diversità.

Ciò che nominiamo riceve una patente di esistenza?

“Il linguaggio è lo strumento principale di mediazione fra le differenze. In una prospettiva intersezionale, che miri alla convivenza pacifica di diverse identità sociali, è necessario che il lessico si rinnovi per poter rappresentare tutti i tipi di diversità: etiche, religiose, di genere, di età, di orientamento sessuale, di disabilità o di neuroatipicità. È un momento in cui diverse società stanno compiendo la transizione da un modello normocentrico verso una prospettiva che vada persino oltre l’inclusività, prendendo atto del fatto che ogni individuo è unico, dotato di proprie specificità e diverso da ogni altro, e che bisogna imparare a convivere con ogni tipo di diversità. Ebbene, la categoria sociale la cui sottorappresentazione linguistica è più evidente è quella femminile, nonostante le donne rappresentino più della metà della popolazione”.

Vera Gheno

Il sottotitolo del suo libro è “Il femminismo è nelle parole”. Il linguaggio di genere è una questione di ideologia femminista?

“Ho scelto, insieme ai miei editori, un sottotitolo militante, affinché fosse chiara la collocazione del libro all’interno del dibattito sulla parità di genere. L’intento è quello di dimostrare che le parole che usiamo non sono indifferenti. E fra le cose che possono contribuire all’emersione della presenza femminile in ambito lavorativo c’è senza dubbio la questione dei nomina agentis al femminile. Tuttavia, una delle direttrici di lavoro che sto seguendo da un po’ di tempo a questa parte, è la de-ideologizzazione del linguaggio di genere. Il nostro sistema di concettualizzazione della realtà consiste nel dare dei nomi alle cose, quindi usando i femminili ‘ministra’ o ‘assessora’ si fa un’operazione storicamente e grammaticalmente corretta, visto che i femminili professionali sono sempre esistiti e semplicemente venivano usati, al di là di ogni ideologia, quando compariva una donna in una determinata carica. Chiediamoci perché Eleonora d’Arborea fosse appellata ‘giudicessa’ e non ‘giudice’ nel suo giudicato in Sardegna. E perché Plautilla Bricci era architettrice e non architettore, come si diceva all’epoca?”.

Perché tanta resistenza ai mutamenti linguistici?

“All’interno di una società di stampo ancora marcatamente patriarcale, non si è mai ritenuto necessario mettere in luce linguisticamente la presenza femminile. Questa impostazione sta cambiando all’unisono con i cambiamenti sociali, che vedono l’incremento dalla presenza femminile in contesti lavorativi e ruoli apicali nella sfera politica in cui in passato la donna non era rappresentata o compariva solo sporadicamente. In conseguenza di questi mutamenti sociali, la lingua italiana è sottoposta a un cambiamento piuttosto rapido, costringendoci a un continuo adattamento cognitivo”.

Perché molte persone si rifiutano di utilizzare i “femminili professionali”?

“Se da una parte l’evoluzione linguistica è una conseguenza naturale di un mutamento della realtà sociale, da molti è vissuta come una discontinuità rispetto allo status quo. E poiché la lingua è un atto fortemente identitario, in quanto ognuno di noi è le parole che usa, le persone eccessivamente abitudinarie e refrattarie al cambiamento tendono ad arroccarsi sulle proprie posizioni, rifiutandosi per esempio di usare termini fino a poco tempo fa inusitati come ‘assessora’ o ‘ministra’ perché questo rappresenta per loro un trauma allo stesso tempo linguistico e identitario”.

I 700 anni di Dante nell’Illustrazione di Antonella Martino

Eppure, l’uso dei “femminili singolari” è previsto dal dizionario…

“Esatto, basterebbe usarlo un po’ di più. Ogni sostantivo possiede un genere grammaticale, maschile o femminile, e rientra in una delle quattro categorie di sostantivi di genere fisso, promiscuo, comune e mobile. Conoscere la quadripartizione dei sostantivi aiuterebbe a rispondere a gran parte delle domande che normalmente vengono sollevate riguardo alla questione dei femminili professionali. È vero però che per motivi storici non è sempre esattamente prevedibile quale sia la forma femminile. In tal caso, basta armarsi di vocabolario. Ricordo che gli italiani conoscono circa un decimo del lessico della nostra lingua madre, più o meno 30mila parole, mentre l’italiano ne vanta oltre 300mila”.

Qual è il valore della lingua madre in un’epoca di globalizzazione linguistica?

“Sgomberiamo il campo da un equivoco. Nel nostro cervello possono convivere pacificamente diverse lingue. Una situazione di grande felicità esistenziale per un essere umano è quella di avere più lingue a disposizione per potersi esprimere, perché ogni lingua è portatrice di una visione diversa della realtà, e questo non può che arricchirci. Tuttavia, la lingua madre ha una valenza totalmente diversa da ogni altra lingua che venga appresa in seguito, in quanto lingua della socializzazione primaria, e spesso la lingua in cui si pensa, si sogna, si ama. Può esserci il caso in cui si cresce con due lingue madri in contemporanea, com’è accaduto a me, ma ciò non toglie che le lingue che si imparano prima del cosiddetto “periodo finestra”, precedente all’adolescenza, hanno sul nostro cervello un impatto più profondo rispetto a quelle imparate successivamente”.

Tullio De Mauro insieme al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (wikipedia)

Perché la lingua madre è un valore da preservare?

“Perché è un modo per conservare la relazione con le proprie radici. Avere delle radici salde significa aprirsi con più fiducia agli altri. Uno dei problemi di alcuni popoli che si mostrano intrinsecamente xenofobi sta proprio nella mancanza di radici. Quando ci si sente incerti rispetto alla propria provenienza e alla propria struttura identitaria, si ha paura di mescolarsi con gli altri, vedendo lo scambio non come un arricchimento culturale, ma come una forma di corruzione. Come ripeteva Tullio De Mauro, un italiano con un’esistenza felice è uno che conserva il dialetto, che richiama le sue radici, conosce bene l’italiano, che è la lingua dello studio e del lavoro, e parla almeno una lingua straniera, che gli offre una prospettiva internazionale”.

Esiste un rischio di estinzione della lingua madre?

“Una lingua muore solo quando si estinguono i parlanti. Nel corso del tempo abbiamo perso tante lingue, ma l’italiano al momento non corre questo rischio: è parlato da 60 milioni di persone in patria, da tutti i nostri connazionali all’estero e tenuto vivo dalle persone che lo studiano come seconda lingua. Per questo molti degli alti lai di chi si preoccupa che l’italiano stia svanendo, ritengo siano privi di fondamento”.

La pressione culturale dell’inglese, può mettere a rischio l’integrità della nostra lingua?

“Direi di no, anche perché la grande maggioranza degli influssi anglofoni si ferma al livello lessicale, e non va ad intaccare né le strutture sintattiche, né la morfologia dell’italiano”.

Qual è la specificità culturale veicolata dalla lingua italiana? Perché all’estero dovrebbero studiarla?

“Ogni lingua ha le sue specificità. Tuttavia, l’italiano ha dalla sua una tradizione letteraria imponente, ma ciò che la rende appetibile per chi la voglia studiare è che conoscendo l’italiano del presente è possibile leggere molte opere del passato. È una lingua che ha avuto la fortuna di rimanere uguale a se stessa fino agli anni ’60 del ‘900, per il fatto di non esser stata parlata fino ad allora in maniera generalizzata, riuscendo a preservarsi come una sorta di fossile per poi iniziare a cambiare molto rapidamente. Ma soprattutto l’italiano è una lingua carica di risonanze storiche. Ciò che affascina in particolare gli abitanti delle Terre Nuove, è che la nostra lingua dà accesso al nostro ricco patrimonio storico e artistico, e a una cultura che ha radici molto profonde, che noi italiani ci portiamo addosso con una certa casualness”.

Share on FacebookShare on Twitter
Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli si laurea in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e consegue il Diploma Accademico in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Scienze Politiche, composizione e musica elettronica. Ha lavorato per laFeltrinelli e collaborato come autrice e conduttrice radiofonica con Radio Vaticana. Dopo uno stage giornalistico presso l'agenzia di stampa Adnkronos, scrive in varie riviste e periodici web. Insegna in un Liceo e svolge attività concertistica come pianista in vari ensemble, fra i quali “Le Musae”, formazione femminile da lei fondata. Si occupa di divulgazione della cultura e dell'arte al femminile. E’ appassionata di scrittura: ha al suo attivo numerosi racconti e “Automi”, il suo romanzo d'esordio.

DELLO STESSO AUTORE

Caso Impagnatiello: serve giustizia, non vendetta

Caso Impagnatiello: serve giustizia, non vendetta

byMaggie S. Lorelli
Recalcati e il mistero delle vite degli altri svelato leggendo

Recalcati e il mistero delle vite degli altri svelato leggendo

byMaggie S. Lorelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Beatrice Venezidirettore d'orchestradonneFemminili singolarifemminismoFestival di SanremoLingua italianavera gheno
Previous Post

La sofferenza delle guerre raccontata negli scatti di Francesco Cito

Next Post

La politica italiana ha un problema serio: contiene di tutto, tranne la politica stessa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anna Kanakis racconta i tormenti del poeta francese Jacques Fersen

Anna Kanakis racconta i tormenti del poeta francese Jacques Fersen

byMaggie S. Lorelli
Sanremo: vince Mengoni seguito da Lazza e Mr Rain

Sanremo: vince Mengoni seguito da Lazza e Mr Rain

byMaggie S. Lorelli

Latest News

A New York è iniziato il Natale: acceso l’albero al Rockefeller Center

A New York è iniziato il Natale: acceso l’albero al Rockefeller Center

byLa Voce di New York
Former Secretary of State Henry Kissinger Dead at 100

Former Secretary of State Henry Kissinger Dead at 100

byAlex Christiansen

New York

A New York è iniziato il Natale: acceso l’albero al Rockefeller Center

A New York è iniziato il Natale: acceso l’albero al Rockefeller Center

byLa Voce di New York
Trump,oggi il partito al potere arresta il principale oppositore

Arrestato a New York un indiano: preparava l’omicidio di un cittadino americano

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
La politica italiana ha un problema serio: contiene di tutto, tranne la politica stessa

La politica italiana ha un problema serio: contiene di tutto, tranne la politica stessa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?