Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 28, 2020
in
Primo Piano
January 28, 2020
0

Giorno della memoria, lettura in Consolato a New York: le emozioni degli studenti

Alla lettura dei nomi dei deportati ebrei italiani anche gli studenti laziali che sono a New York per un programma di master. Ecco la loro testimonianza

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 4 mins read
Illustrazione di Antonella Martino

Andrea Camillo, 29 anni, Autore

Leggere ad alta voce dovrebbe essere una cosa semplice, eppure le mani mi tremano, mi dico che è per il freddo. Davanti agli occhi ho una pagina intera di nomi e cognomi sconosciuti: mariti, sorelle, figli e amici di cui non so nulla, amati da qualcuno che non conosco, pianti e ricordati. Vado avanti lungo la pagina, la voce inciampa qua e là. La Memoria vive attraverso i gesti comuni, come tremare, sudare, sorridere, mordersi il labbro. Finisco di leggere e mi rendo conto che nominando quelle persone è come se insieme a me siano vissute ancora una volta, anche se solo per qualche secondo. Combatto la tristezza pensando che nella mia emozione ci fosse un po’ anche la loro.

Lorenzo Carrino, 25 anni, Content creator

Corre l’anno 2020, corre il tempo lontano dagli eventi catastrofici che hanno contraddistinto le due guerre mondiali. Le stime parlano di 15-20 milioni di ebrei uccisi, oltre alle innumerevoli vittime di quegli eventi che ormai appaiono sbiaditi nell’immaginario collettivo. Eppure, chi erano quei “15-20 milioni di ebrei” uccisi? Erano Carlo, Silvia, Matteo; erano italiani, francesi, tedeschi; ma sopratutto erano persone, esseri umani e cittadini di un mondo che aveva deciso di erigerli a capro espiatorio di ogni male. Un errore da cui vogliamo prendere le distanze, certo, ma che invece non facciamo altro che ripetere tutti, ogni giorno: una volta è il vicino, una volta lo “straniero”, una volta il tifoso della tifoseria ospite. E allora dovremmo ricordarci prima di tutto come ci chiamiamo, e chi siamo, e solo dopo chiederci da dove veniamo.

Adriano Ciccarese, 41 anni, Digital Marketing Manager

Ero in fila oggi ad aspettare il mio turno, provavo ad immaginare la paura ed il terrore vissuto dai tanti italiani e non deportati per mano di una follia spaventosa e contagiosa. Ho provato ad immaginare le parole ultime di chi si dice addio senza saperlo, di chi si rivolge un ultimo sguardo prima di affrontare la ferocia umana. È il mio turno e devo restare calmo, ho davanti a me un elenco di nomi, affianco ad ogni nome una breve descrizione della vittima e del dramma personale e collettivo che ha vissuto. Ho un unico compito oggi, dare a quel nome la dignità  del ricordo. Giacomo Modigliani, nato a Firenze nel 1893, io oggi ti ricordo.

Gli studenti leggono i nomi degli ebrei deportati ad Auschwitz. Accanto a loro Paolo Barlera,
l’Attache for Cultural Affairs dell’Istituto Italiano di Cultura di New York (Foto VNY)

Francesca Gioia, 24 anni, Tourism specialist

È una giornata grigia, il silenzio invade le nostre anime, lasciando spazio al solo eco continuo dei nomi dei fratelli, di vite umane come le nostre, che hanno perso la vita brutalmente durante le atrocità dell’olocausto.

Ad ogni nome un nodo alla gola si stringe, ma la voce si fa sempre più alta, perché la rabbia è ancora tanta e la sofferenza incessante. Vivere questo momento è stata un’emozione profonda e indelebile, è stata la voce di chi a quel tempo voleva urlare e non ha potuto.

Stefano Laria, 33 anni, Tecnico Commerciale-Marketing

Nel giorno della memoria oggi mi trovo a New York ed ho avuto la possibilità, l’onore e la responsabilità di leggere una pagina, una sola pagina dell’enorme elenco di nomi che avevo davanti. Donne, anziani o bambini, quell’elenco conteneva migliaia di storie. Non è stato facile, mi trovavo lì e dovevo leggere un nome a voce alta dandogli un certo peso, perchè era una vita umana. E’ stata un’emozione indescrivibile poter ricordare chi non c’è più per la pazzia di altri, per uno stupido gioco di potere. Sono stati momenti toccanti, di grande valore e di riflessione che arricchiranno la mia anima e che di certo porterò con me per sempre.

Giulia Mari, 22 anni, Mediatrice linguistica

Tante le emozioni vissute questa mattina prendendo parte alla cerimonia della lettura di 9700 nomi di ebrei italiani deceduti a causa delle barbarie nazifasciste. Un libro, un elenco di nomi letti ad alta voce, nomi trascinati dal vento e portati chissà dove. Quelli non erano semplici nomi. Erano storie di persone, ognuna con la propria esperienza di vita da raccontare. Nomi che racchiudevano dolore e disperazione. Nomi che avevano tanto da trasmettere. Io in quel silenzio assordante, mentre i miei occhi velati  scorrevano la lista, udivo le loro urla, la loro voglia di ribellarsi e gridare vendetta. Mentre li pronunciavo uno ad uno riuscivo a percepire l’eco delle loro voci , l’immagine dei loro volti e la forma delle loro cicatrici. Per non dimenticare, dovremmo trovare la forza di conservare nella nostra memoria quei nomi, che non sono solo semplici nomi.

Gaia Mariani, 24 anni, Sommelier

Pochi minuti dopo il mio arrivo ho sentito chiamare il mio cognome ripetutamente da una voce malinconica e martellante. È bastato un secondo per concentrare la mia attenzione sulla donna che leggeva i nomi delle vittime dell’Olocausto, vittime che avevano il mio stesso cognome. Ho pensato alle atrocità che hanno vissuto ed ho sentito freddo, dolore e compassione. Poi seguivano altri nomi e cognomi, altri uomini, altre vite e una nuova voce li leggeva, li sentivo così vicini.

Così arrivava il mio turno per leggere e preparavo la voce alla lettura, mai stato così difficile, come potevo rendere omaggio a quelle vite? Mentre leggevo, subito il suono dei loro nomi si allineava con il mio ritmo cardiaco creando un legame, e cosí vi omaggio. Vi porterò con me per restituirvi in parte quello che il tempo vi ha portato via.

Giorgia Biamonti, 21 anni, Mediatrice Linguistica

Un’esperienza mai vissuta prima. Oggi al consolato d’Italia a New York si sono riuniti giovani, adulti ed anziani per condividere emozioni forti e per leggere i nomi degli italiani ebrei che sono stati uccisi durante il genocidio. Leggere quei nomi è stata una sfida personale, la voce tremante, il cuore pieno di tristezza e la mente scombussolata da mille pensieri.

Questa giornata non serve solo a ricordare lo sterminio di un popolo, ma anche a non ripetere gli errori del passato. È una presa di coscienza collettiva del fatto che l’uomo è stato capace di questo.

Come ha detto Primo Levi: “La memoria è necessaria, dobbiamo ricordare perché le cose che si dimenticano possono ritornare.”

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: AuschwitzConsolato Generale d'Italia a New YorkGiorno della memoriaLettura nomi degli ebrei italiani deportatistudenti italiani a New York
Previous Post

Stella Levi, sopravvissuta ad Auschwitz, da New York dice: “L’antisemitismo è sempre lì”

Next Post

Al New York Times Travel Show si conferma il momento magico del turismo

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Al New York Times Travel Show si conferma il momento magico del turismo

Al New York Times Travel Show si conferma il momento magico del turismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?