Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
September 21, 2019
in
Nuovo Mondo
September 21, 2019
0

Prima gli italiani? La storia di Tibor Wlassics, con cui studiai Dante in America

Conoscere l'amore per la lingua e la cultura italiana che appassiona i non nati in Italia serve a capire meglio quanto non abbiano senso certi slogan

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Prima gli italiani? La storia di Tibor Wlassics, con cui studiai Dante in America

A picture of the University of Virginia with the statue of Thomas Jefferson. Una immagine dell'University of Virginia, con la statua di Thomas Jefferson

Time: 3 mins read

Ho imparato a conoscere e ad amare la letteratura italiana soprattutto grazie a quattro signori che si chiamano John, Tibor, Zygmunt e Jeffrey. Nomi poco italiani dirà qualcuno a ragione, ma quattro studiosi straordinari per erudizione, originalità e profondità del pensiero e dell’interpretazione, con cui ho avuto la fortuna di studiare nelle università americane dove ho completato il mio percorso formativo. Come sappiamo bene, l’idea di Italia fu per circa cinque secoli un’idea prettamente letteraria: non esisteva uno stato unitario, nei diversi stati e staterelli si parlavano i dialetti locali e, a volte, le lingue delle potenze europee che li controllavano e la lingua concepita e forgiata da Dante, Petrarca e Boccaccio sul modello del vernacolo fiorentino era la lingua franca solo nei testi letterari. Quando si parla di Italia e di italiani, dovremmo sempre ricordarci di questo dato fondamentale, altrimenti rischiamo di dire sciocchezze.

Chi ha la bontà di seguire questa rubrica forse ricorderà un mio precedente articolo in cui sostenevo che la letteratura italiana contemporanea è arricchita oggi da scrittrici e scrittori che non sono anagraficamente italiani, o che vivono stabilmente fuori dai confini italiani o che non hanno altro legame con l’Italia se non quello di averne adottato la lingua: Helena Janeczek, Jhumpa Lahiri, Amara Lakhous, Igiaba Scego, tanto per fare alcuni nomi. Il contributo di questi scrittori è fondamentale non solo perché riflette le molteplici sfaccettature della società italiana di oggi, ma anche perché ciascuno di questi autori porta con sé nei libri che scrive in italiano anche la sapienza, la prospettiva e l’intonazione delle lingue e delle culture da cui proviene. Senza il loro contributo la nostra lingua e la nostra letteratura oggi sarebbero più povere e più piatte.

Ma torniamo ai professori coi nomi poco italiani. Arrivato negli USA, dopo la laurea a Parma, mi ritrovai a studiare con loro e a scoprire un mondo del quale appena conoscevo l’esistenza: un mondo popolato appunto di docenti e studenti di ogni origine etnica e nazionale che, per passione, decidono di dedicare la loro vita alla nostra letteratura e alla nostra cultura. All’inizio ero stupito e incuriosito dalla loro scelta: l’italiano, dopo tutto, è una lingua parlata da poche persone tutte concentrate in una sola zona, con un passato senz’altro interessante, ma poco rilevante nello scenario geopolitico contemporaneo.

Un busto di Dante nella biblioteca dell’University of Virginia

Il primo che trovai sulla mia strada si chiamava Tibor Wlassics (grazie a lui iniziò la mia avventura americana).  Tibor era nato e cresciuto in Ungheria, veniva da una famiglia importante, il padre venne imprigionato subito dopo la guerra come ‘nemico del popolo’ e la madre morì poco dopo di crepacuore. Lui e il fratello poterono studiare grazie ai gesuiti che tennero nascosta la loro identità. Nel 1956, durante la rivoluzione antisovietica, riuscirono a disertare e dopo la dura repressione riuscirono ad attraversare il confine con l’Austria. Ai funzionari della Croce Rossa che chiedevano ai profughi dove volevano andare, Tibor rispose “dove c’è il mare… non l’ho mai visto” e così approdò a Genova, senza sapere una parola di italiano, e cavandosela all’inizio solo col latino che conosceva perfettamente. In solo quattro anni si laureò in letteratura italiana, perfettamente in corso e si sposò con Luciana, una ragazza che sembrava l’incarnazione moderna delle donne del Dolce Stil Novo.  Grazie a una borsa di studio poté continuare i suoi studi con un dottorato alla Columbia University, con una dissertazione su Dante, ovviamente.

Tibor fondò il programma di Master alla University of Virginia, la rivista Dante Studies che diresse per anni e pubblicò studi fondamentali su Dante, Galileo e Pavese, ma era soprattutto un docente fantastico, un grande affabulatore con la sua profonda voce baritonale e il suo inconfondibile accento ungherese che lo seguiva in qualunque lingua parlasse. Ogni anno, per l’anniversario della rivoluzione del 1956 dedicava una lezione al suo ricordo personale. Concludeva sempre ricordando come il giorno dopo gli scontri più violenti, per le strade di Budapest, i corpi dei giovani uccisi dalle truppe sovietiche venivano ricoperti da badilate di calce viva per evitare infezioni ma anche come monito. “I bianchi fiori della rivoluzione” li chiamava Tibor. E in aula calava un silenzio surreale e tra quei ventenni non c’era un occhio asciutto.

Tibor, che era un fine filologo e un critico raffinatissimo capiva autori come Dante e Galileo, soprattutto grazie alla sua esperienza personale di perseguitato, esiliato, profugo, migrante. Più ci penso e più sono contento di aver studiato Dante con quel nobile signore ungherese. “Prima gli italiani” non ha senso nemmeno quando si parla di professori di letteratura italiana. Di John, Zygmunt e Jeffrey vi parlerò un’altra volta

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: DanteDante AlighieriDante StudiesInsegnamento lingua italianaLingua italianastudi su DanteTibor Wlassics
Previous Post

Thunberg Drives New York City’s Youth Wild as They Strike for Climate Change

Next Post

Italia Viva con Renzi? Meglio Italia Rinata, magari con italiani per bene

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italia Viva con Renzi? Meglio Italia Rinata, magari con italiani per bene

Italia Viva con Renzi? Meglio Italia Rinata, magari con italiani per bene

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?