President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
May 29, 2018
in
Lingua Italiana
May 29, 2018
0

ItaliAmo, l’application per studiare l’italiano con il genio Leo e la bellezza Lisa

Un’app mirata a studenti stranieri per farsi le basi della lingua italiana presentando all’estero oltre alle ricchezze anche le grandi produzioni del Made in Italy

Enza AntenosbyEnza Antenos
ItaliAmo, l’application per studiare l’italiano con il genio Leo e la bellezza Lisa
Time: 2 mins read

Ami l’Italia? Ora puoi imparare l’italiano con “ItaliAmo”, la nuova applicazione gratuita realizzata dal Ministero degli Affari Esteri e di Cooperazione Internazionale (MAECI) in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design e Ovosodo per lo studio della lingua italiana e alla scoperta di tutte le ricchezze artistiche e culturali del Belpaese.

Un’app mirata a studenti stranieri presenta le basi della lingua italiana e presenta all’estero oltre alle ricchezze anche le grandi produzioni del Made in Italy è disponibile per dispositivi iOS e Android.

Questo strumento interattivo per l’insegnamento a livello A1 (del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue) è pensato come un viaggio alla scoperta dell’Italia con Leo e Lisa (Leonardo Da Vinci e La Giaconda in chiave moderna). Insieme a questi due personaggi, facciamo una serie di tappe in varie regioni e città italiane (Roma, Firenze, Torino, le Alpi, Milano, Venezia, la Puglia, la Sicilia e Napoli). Ciascuna tappa è a sua volta articolata in quattro sezioni: dialogo, espressioni, esercizi, cultura.

Il dialogo tra Leo e Lisa – carini cartoni animati realizzati con animazioni semplici ma accattivanti e ben fatte – si legge in nuvolette e si ascolta. Dopo la presentazione linguistica e culturale, sono presentate delle espressioni comuni e varie attività di ascolto, con o senza immagini, basate perlopiù sulla traduzione (finora solo in inglese o in cinese, ma sarà tradotta anche nelle altre lingue principali), con qualunque solo in italiano.

Gli esercizi interattivi verificano il nuovo lessico e espressioni e arricchiscono la conoscenza della lingua italiana, agevolati dall’autocorrezione immediata. L’interfaccia rende intuitivo il compito da svolgere attraverso un design semplice, pulito ed elegante, e la tipografia e le immagini sfruttando dei colori efficaci: il verde, il rosso, e il nero.

Nella sezione ‘cultura’, ci vengono presentate in inglese (o in cinese) le meraviglie naturali, i monumenti, l’opera e le opere, i protagonisti e i prodotti tipici del made in Italy e tante altre curiosità. Quando esploriamo luoghi e posti, possiamo anche cliccare sull’indicazione della destinazione e visualizzarli in una mappa Google. Un extra interattivo che ben vale per chi non conosce o vorrebbe conoscere meglio la geografia italiana.

Questo progetto ideato dal MAECI è stato realizzato da un gruppo composto e diretto da Lucia Pasquini, Consigliere di Legazione, coordinato da Federico Mozzi, Segretario di Legazione, Giovanni Frassi, Amministratore Delegato di ovosodo, ed è stato sviluppato grazie alla collaborazione di IED-Istituto Europeo di Design, Accademia di Belle Arti Aldo Galli e ovosodo.

L’applicazione rinnova l’impegno del nostro Ministero degli Esteri verso una promozione integrata del Sistema Paese all’estero, rinnovando la connessione tra la cultura e la lingua del Belpaese.

Share on FacebookShare on Twitter
Enza Antenos

Enza Antenos

Infanzia e studi in Canada (dottorato all’uni di Toronto), radici e anima in Italia, residenza in America. Linguista e poliglotta, insegno Italiano alla Montclair State con metodi che vanno oltre l’aula. Docente geek (la prima a introdurre Twitter nei corsi di italiano), sperimento continuamente smartphone, tablet, i social e le potenzialità di Internet per il miglioramento dell’apprendimento e della didattica. Creativa, eclettica e pragmatica in ogni aspetto della vita, amo passeggiare a piedi nudi sulle rive, dall’Atlantico all’Adriatico, per poi correre nella Tri-State con tacchi a spillo. Raised and educated in Canada (PhD @UofT), now a U.S. resident, yet my roots and soul are in Italy. Linguist and polyglot, I teach Italian at Montclair State using tools that expand learning beyond the classroom. I’m a geek at heart (the first to introduce Twitter to teaching foreign languages), and continuously experiment with smartphones, tablets, social networks and the potential of the Internet to improve teaching and learning. Creative, eclectic, pragmatic in all aspects of life, I enjoy walking barefoot along the shore from the Adriatic to the Atlantic and then running in heels through the Tri-State.

DELLO STESSO AUTORE

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

Il web ha compiuto 30 anni: i benefici per l’apprendimento e l’insegnamento

byEnza Antenos
As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

byEnza Antenos

A PROPOSITO DI...

Tags: Appcultura italianaMinistero Affari Esteristudio lingua italiana
Previous Post

Avanti Mafie! Perché le mafie hanno vinto, e cosa possiamo fare per sconfiggerle

Next Post

La dura vita delle borgate romane secondo i gemelli D’Innocenzo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cuomo vs de Blasio, dal Bronx la regola delle “tre C” per smettere di litigare

Farewell to the Italian Language? Italians in the U.S. Speak it “poco”

byEnza Antenos
Quando a Little Italy scoppia la storia d’amore tra San Gennaro e Lady Liberty

Addio alla nostra bella lingua? In America si parla sempre meno italiano

byEnza Antenos

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
La dura vita delle borgate romane secondo i gemelli D’Innocenzo

La dura vita delle borgate romane secondo i gemelli D'Innocenzo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In