President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
November 1, 2016
in
Lingua Italiana
November 1, 2016
0

ICoN: come istruire gli insegnanti d’italiano all’estero on line

Insegnare italiano all’estero: continuano i corsi di formazione del Consorzio ICoN

Enza AntenosbyEnza Antenos
ICoN, una marcia in più per gli insegnanti d’italiano all’estero
Time: 2 mins read

Sono partiti martedì 25 ottobre gli ultimi 5 corsi di formazione on line per docenti di italiano all’estero, erogati dal Consorzio ICoN nell’ambito dell’accordo firmato con la Direzione Generale per gli Italiani all’estero del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Dal 23 agosto scorso sono stati attivati 31 corsi destinati a insegnanti di italiano di enti gestori provenienti da 12 Nazioni diverse. Più di 600 docenti sono attualmente impegnati all’interno della rinnovata piattaforma ICoN nello studio delle principali tematiche della didattica dell’italiano e dei fondamenti della didattica digitale. La gestione delle 31 classi virtuali è affidata a 13 docenti esperti della materia, formati appositamente da ICoN, che, affiancati da un facilitatore, seguono gli insegnanti all’interno di classi virtuali, proponendo attività ed esercitazioni pratiche e favorendo modalità di costruzione condivisa della conoscenza.

La formazione degli insegnanti

Ciascuno dei cinque corsi approfondisce un tema specifico della didattica dell’italiano: dalla progettazione didattica, al ruolo della lingua contemporanea e della narrativa contemporanea nella didattica, all’analisi dell’errore fino al concetto di valutazione. Il bilancio ad oggi è certamente positivo: “Questi corsi – dice Elisa Bianchi, coordinatrice dei docenti e dei tutori ICoN – sono stati progettati per rispondere in maniera flessibile ed efficace alla domanda di aggiornamento degli insegnanti, ma anche per valorizzare, attraverso la condivisione e il confronto all’interno della classe virtuale, le conoscenze e le competenze che questi già possiedono. Gli insegnanti hanno apprezzato questa formula, che, grazie a un’erogazione didattica altamente standardizzata, permette loro di conciliare il percorso formativo con i propri impegni lavorativi, con un carico di lavoro assolutamente sostenibile”.

Corsi in promozione

Sulla scia degli incoraggianti risultati di questo ciclo di corsi, ICoN aprirà a gennaio 2017 due classi virtuali per docenti singoli per i corsi “Progettazione didattica: sillabi e unità di apprendimento” (corso verde) e “La lingua italiana di oggi nella didattica dell’italiano a stranieri” (corso rosso). I due corsi sono in promozione fino al 1 novembre. Per informazioni è possibile visitare la pagina dedicata sul sito ICoN.

Share on FacebookShare on Twitter
Enza Antenos

Enza Antenos

Infanzia e studi in Canada (dottorato all’uni di Toronto), radici e anima in Italia, residenza in America. Linguista e poliglotta, insegno Italiano alla Montclair State con metodi che vanno oltre l’aula. Docente geek (la prima a introdurre Twitter nei corsi di italiano), sperimento continuamente smartphone, tablet, i social e le potenzialità di Internet per il miglioramento dell’apprendimento e della didattica. Creativa, eclettica e pragmatica in ogni aspetto della vita, amo passeggiare a piedi nudi sulle rive, dall’Atlantico all’Adriatico, per poi correre nella Tri-State con tacchi a spillo. Raised and educated in Canada (PhD @UofT), now a U.S. resident, yet my roots and soul are in Italy. Linguist and polyglot, I teach Italian at Montclair State using tools that expand learning beyond the classroom. I’m a geek at heart (the first to introduce Twitter to teaching foreign languages), and continuously experiment with smartphones, tablets, social networks and the potential of the Internet to improve teaching and learning. Creative, eclectic, pragmatic in all aspects of life, I enjoy walking barefoot along the shore from the Adriatic to the Atlantic and then running in heels through the Tri-State.

DELLO STESSO AUTORE

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

Il web ha compiuto 30 anni: i benefici per l’apprendimento e l’insegnamento

byEnza Antenos
As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

byEnza Antenos

A PROPOSITO DI...

Tags: corsi onlineformazioneICoNItalian Culture on the Net
Previous Post

Tina Anselmi, il pubblico e il privato

Next Post

Giacomo Leopardi e lo sgomento del terremoto

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cuomo vs de Blasio, dal Bronx la regola delle “tre C” per smettere di litigare

Farewell to the Italian Language? Italians in the U.S. Speak it “poco”

byEnza Antenos
Quando a Little Italy scoppia la storia d’amore tra San Gennaro e Lady Liberty

Addio alla nostra bella lingua? In America si parla sempre meno italiano

byEnza Antenos

Latest News

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byDonatella Mulvoni
Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

byAndreas Grandi

New York

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byDonatella Mulvoni
Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
giacomo leopardi terremoto

Giacomo Leopardi e lo sgomento del terremoto

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In