Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
September 14, 2015
in
Lingua Italiana
September 14, 2015
0

Fucsia Fitzgerald Nissoli: finalmente una regia per la lingua italiana all’estero

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Al centro l'on. Fucsia Fitzgerald Nissoli

Al centro l'on. Fucsia Fitzgerald Nissoli

Time: 5 mins read

Fucsia Fitzgerald Nissoli, deputata eletta nella circoscrizione estero Nord Centro America nella lista "Con Monti per l'Italia" e ora appartenente al gruppo parlamentare "Per L'Italia – Centro Democratico", la conosciamo bene: residente in Connecticut da 25 anni, è stata eletta a Roma da molti italiani residenti nel Tri-State e spesso scrive anche su La VOCE di New York. Questa estate è riuscita a far approvare un emendamento sul ddl di riforma della Scuola presentato dal governo di Matteo Renzi  (la cosiddetta "buona scuola"). Nissoli, infatti, fin dal suo ingresso in Parlamento, ha dedicato attenzione ai problemi della lingua italiana all'estero, così le abbiamo posto delle domande per capirne meglio strategie e azione in merito. 

Onorevole Fitzgerald Nissoli, con il sì definitivo alla Riforma della Scuola voluta dal governo Renzi, è stato approvato anche “l’emendamento Nissoli” sulla rete scolastica e diffusione della lingua italiana all’estero. Che cosa rappresenta questo emendamento per l’insegnamento della nostra lingua e cultura negli USA?  

Si tratta di una evoluzione epocale per il nostro sistema di promozione e diffusione della lingua e della cultura italiana; dopo anni di immobilismo finalmente viene istituita una cabina di regia da parte dei soggetti coinvolti in tale fondamentale missione. I ministeri degli Esteri e dell’Istruzione dovranno coordinarsi e garantire insieme una efficace sinergia degli strumenti di  promozione della nostra lingua nel mondo. 

Molti docenti mi scrivono domandandomi come fare per insegnare la nostra lingua e cultura negli USA, in particolare nello Stato di NY. Come potrebbe un effettivo e sinergico coordinamento tra il MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) e MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca) aiutare i docenti italiani a inserirsi nelle scuole e nelle università USA?

Uno degli obiettivi del mio emendamento è stato proprio quello di favorire i necessari accordi tra il Miur e la rete scolastica e universitaria in Usa, al fine di permettere un maggiore inserimento dei nostri docenti 

Le ha più volte evidenziato la necessità di interventi efficaci, mirati rispondere meglio sia alle richieste delle nostre comunità all’estero che dei tanti stranieri che amano la lingua di Dante e la cultura che essa esprime.  Quali sono i punti  di appoggio evidenziati dal MIUR  in questa riforma?  

Certamente la maggiore autonomia e flessibilità che la legge 107 assicura alle scuole in Italia, assegnando alla dirigenza scolastica e alla comunità locale un ruolo centrale, potrà essere estesa anche alle istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero. 

Ho letto in articolo che il MIUR stanzia tre milioni di euro per la formazione CLIL (Content and Language Integrated Learning) e 400mila euro per l'italiano per stranieri. Tuttavia il MIUR non ha fornito maggiori dettagli se parte delle risorse saranno utilizzati per l’insegnamento dell’italiano all’estero. On. Nissoli qual sarà la priorità di questi fondi e come saranno utilizzati?  

Su questo punto mi impegno ad intervenire presso il ministro Giannini per garantire che le risorse siano equamente distribuite, tenendo conto delle esigenze dell’insegnamento dell’italiano all’estero 

Negli USA l’esame AP è stato un successo negli ultimi due anni, ma nello stato di NY molti docenti di italiano sono andati in pensione alla fine dell’anno scolastico 2014-15 anche se molte scuole pubbliche non assumono nuovi docenti. Qual è quindi il reale stato di salute dell'insegnamento dell'italiano negli USA? Ci saranno aiuti per promuovere l’italiano nelle scuole pubbliche? 

Sono molto soddisfatta dei risultati dell’esame AP e sono anche convinta che lo stato di salute dell’insegnamento dell’italiano negli USA debba e possa essere migliore! Per questo darò il massimo impegno in Commissione esteri, anche per sostenere la possibilità di aumentare le risorse a disposizione.

La formazione degli insegnanti di L2/LS è partita solo nel 2013 e gli insegnanti abilitati disponibili per insegnare all’estero sono pochi. Far condurre corsi all’estero ad insegnanti non qualificati significherebbe demotivare gli studenti. On. Nissoli, sarà creata una specifica classe di concorso per insegnanti di italiano L2/LS per eventuali posti di lingua italiana all’estero?  

Anche su questo chiederò il massimo supporto del Miur e del Ministro Giannini affinché nella revisione imminente delle classi di concorso, prevista dalla legge 107, si tenga conto di questa specifica classe di concorso.

Che consigli può dare agli aspiranti insegnanti di italiano di LS/L2 per raggiungere effettivamente l’obiettivo di un posto d’italiano all’estero, e in particolare uno negli USA?

Il mio consiglio è di approfondire tutti gli strumenti linguistici e culturali e raccogliere il maggior numero possibile di specializzazioni, che negli ultimi anni sono in costante aumento.

A parte questa riforma, come giudica finora l'operato del governo Renzi sulla promozione della lingua e cultura italiana all'estero? 

Devo purtroppo ribadire che molto poco è stato fatto finora, forse anche perché i tanti problemi, soprattutto sul piano economico e istituzionale, che in questi mesi ha dovuto affrontare il Governo Renzi, non hanno ancora permesso  di inserire in agenda le questioni relative al futuro della nostra lingua e della nostra cultura all’estero. E’ giunto comunque il momento di porre all’odg del Governo e del Parlamento la necessità di una radicale riforma degli strumenti della promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo, a partire dal decreto legislativo, previsto dalla legge 107, che, grazie al mio emendamento, dovrà impegnare il MIUR e il MAECI a realizzare  in maniera sinergica un efficare e costruttivo coordinamento.

 


FilomenaFilomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: Ap Programcultura italianaFucsia Nissoliinsegnare l'italianoitalianoLingua italianalingua italiana nel mondo
Previous Post

Il Senato che vuole Renzi come il Parlamento di Mussolini: “Un bivacco di manipoli”

Next Post

Beni confiscati alla mafia: lo strano caso della sede dell’assessorato regionale alle Attività produttive

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa
‘Piano Usa, Hamas in governo Gaza. Prima 10 rapiti liberi’

‘Piano Usa, Hamas in governo Gaza. Prima 10 rapiti liberi’

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Tracce italiche all'Expo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?