Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
April 13, 2015
in
Lingua Italiana
April 13, 2015
0

Metafore e cultura gastronomica nei modi di dire dell’italiano

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 6 mins read

“Il cibo è un nutrimento del corpo e dello spirito. È un grande elemento di socializzazione tra le persone, ma è anche causa di guerra. Il cibo ha una natura molto ambigua, una doppia faccia: una buona e una cattiva". Alberto Bertoni  

Come ho scritto in altri articoli, i modi di dire usati nelle conversazioni degli italiani sono parecchi. Le espressioni e i proverbi fanno parte del nostro patrimonio linguistico e culturale, le quali, tramandate da una generazione all’altra, rappresentano il mezzo di comunicazione fra diversi livelli social-culturali all’interno della stessa cultura. Queste espressioni, chiamate anche metafore, mettono in risalto, con ironia e in modo divertente, sia le virtù e sia i vizi dell’uomo. 

La parola, “metafora” deriva dal greco antico metapherein il quale significa “portare” o “trasferire”.  Perciò, una metafora "trasporta" il significato da un concetto a un altro affermando o implicando che uno sia l'altro. 

Insegnare le metafore agli studenti d’italiano aiuta la comprensione della nostra cultura. Ma per far capire agli studenti cosa siano i modi di dire, o come distinguerli, è necessario usare molti esempi durante la lezione. Le espressioni legati alla cucina (il cibo è uno dei temi preferiti degli studenti) possono essere un’ottima motivazione d’apprendimento per tutti gli studenti. 

La cucina italiana è famosa in tutto il mondo, e l’unità connessa al cibo e alla gastronomia italiana piace molto agli studenti. Infatti, le nostre gastronomie culinarie sono considerate dagli studenti le migliori al mondo. In più, loro si divertono molto a fare ricerche e a creare PowerPoint con le loro ricette preferite. Molti studenti chiedono il permesso di portare cibo italiano in classe per condividerlo con i loro compagni. Il coinvolgimento degli allievi nella gastronomia, e nella cultura italiana, favorisce anche l’apprendimento del lessico e dei verbi come mangiare, bere, apparecchiare, cucinare, tagliare, preparare, pranzare, e cenare. Di conseguenza, le metafore aiutano gli studenti a comprendere meglio non solo la nostra lingua ma anche la nostra cultura. Importante è anche la storia inclusa nei modi di dire o proverbi legati alla cucina. Un esempio sono le espressioni  e i proverbi sul pane, il quale è sempre stato un alimento importante e indispensabile in ogni casa italiana. La tradizione e la cultura del pane esiste sin dai tempi più antichi. 

 

Ecco i più famosi modi di dire con il pane:

Buono come il pane, un’espressione per descrivere una persona molto mite, buona, e altruista.  Anche essere un pezzo di pane, significa essere una persona buona. Non è pane per i tuoi denti, in altre parole non è una cosa che fa per te. Per un pezzo di pane, cioè a bassissimo costo.  Essere come pane e formaggio, vale a dire andare pienamente d'accordo. Rendere pan per focaccia, contraccambiare una sgarberia, una cattiva azione con altre peggiori.

Mettere a pane e acqua, mettere in punizione qualcuno con solo pane e acqua.  Dire pane al pane, e vino al vino, questa frase evidenzia il parlare chiaro di una o più persone. Chi ha i denti non ha il pane e chi ha il pane non ha i denti, il concetto di questo modo di dire è triste perchè, in altre parole, chi ha delle aspirazioni non dispone dei mezzi per realizzarle, mentre chi ha i mezzi non ha alcuna aspirazione da realizzare. Levarsi il pane di bocca, privarsene per darlo a chi ha fame, oppure sacrificarsi per gli altri. Il nostro pane quotidiano, guadagnarsi il pane con il lavoro. Assicurarsi il pane per la vecchiaia, mettere da parte e risparmiare per quando si è vecchi. Mangiare il pane a tradimento, significa senza lavorare per guadagnarselo. Misurare il pane, dare poco da mangiare ed essere avari. L'uomo non vive di solo pane, questo lo si dice per rilevare le esigenze spirituali.

Sul tema del pane c’è molto materiale didattico, e suggerisco la bellissima poesia di Gianni Rodari, Un pane grande come il sole adatta per le classi d’italiano e facile da capire. 

Il Pane di Rodari

S'io facessi il fornaio

vorrei cuocere un pane

così grande da sfamare
tutta, tutta la gente

che non ha da mangiare.

Un pane più grande del sole,

dorato, profumato

come le viole.

Un pane così
verrebbero a mangiarlo

dall’India e dal Chilì

i poveri, i bambini,

i vecchietti e gli uccellini.

Sarà una data

da studiare a memoria:

un giorno senza fame!

Il più bel giorno di tutta la storia.

 

Consiglio anche ai docenti d’incoraggiare i loro studenti a visitare il sito "museo del pane"  dove i loro allievi possono cliccare sui vari link e imparare molto sia sui tipi di pane, e sia sulla sua storia, e le sue tradizioni nelle diverse parti del mondo.

Dal pane all’acqua, “Acqua in bocca!”

Espressione molto usata, il cui significato metaforico è un invito al silenzio e un avvertimento a mantenere il segreto, cioè a non lasciarsi sfuggire nessuna parola di quanto si è detto in confidenza. Acqua in bocca è anche un romanzo scritto da Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli, e pubblicato nel giugno 2010, nel quale interagiscono i loro personaggi di maggior successo, il commissario Montalbano e l'ispettrice Grazia Negro. 

Avere l’acquolina in bocca, invece è un’espressione che, letteralmente, si riferisce alla saliva che si produce in bocca alla vista o al pensiero di una pietanza appetitosa.

Acqua passata non macina più mulino! Suggerisce che le cose o gli avvenimenti passati non hanno più effetto né valore, come l’acqua che, essendo ormai passata oltre la ruota del mulino, non può più muoverla per macinare il grano. Un simile significato lo troviamo nell’espressione Inutile piangere sul latte versato, che significa appunto non dispiacersi di qualcosa quando ormai non si può più rimediare.cercare il pelo

Un modo di dire, invece, scientificamente provato è: Una mela al giorno toglie il medico di torno. Infatti, una mela ha proprietà che nessun’altra frutta possiede: contiene tante vitamine, sostanze minerali, e soprattutto, molta vitamina “C” e potassio. È anche ricca di pectina, una fibra alimentare che è importante per una buona digestione e un lungo senso di sazietà. Previene malattie cardiache e ha poche calorie.

Potrei citare moltissimi proverbi, modi di dire e metafore legati alla cucina e al cibo, ma concludo con un ultimo esempio, spesso è usato per indicare un comportamento scrupoloso, orientato alla ricerca di una scusa per negare la validità di un progetto, oppure trovare errori dove nessun’altro li trova! Cercare il pelo nell’uovo, o trovare il pelo nell’uovo! Vuol dire, in senso figurato, essere molto attenti ma anche puntigliosi al punto da cercare quello che non può esserci. Cercare qualcosa, anche se la probabilità di trovarla è nulla, riferito in particolare ai difetti e alle imperfezioni altrui. 

 

Per saperne di più:

Proverbi su acqua 

 

Proverbi, conte e detti sul pane 

 

Proverbi e detti sul cibo e sul mangiare 

 

Proverbi e modi di dire legati al cibo

 


FiloFilomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: ciboitalianoLingua italianametaforemodi di direProverbi
Previous Post

Franciacorta, la valle delle bollicine

Next Post

Hillary 2016? Una donna per presidente, ma senza la democrazia dinastica

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Crollo del viadotto “Imera” sull’autostrada Palermo-Catania: individuati i responsabili

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?