Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
March 19, 2015
in
Lingua Italiana
March 19, 2015
0

La festa del papà: A lezione d’italiano anche con San Giuseppe

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 5 mins read

Credo che ciò che diventiamo dipende da quello che i nostri padri ci insegnano in momenti strani, quando in realtà non stanno cercando di insegnarci. Noi siamo formati da questi piccoli frammenti di saggezza.- Umberto Eco

 

Le feste fanno parte del patrimonio culturale italiano e, se  sono incorporate nell’insegnamento, possono essere un’ottima motivazione per gli studenti per imparare sia la lingua e sia la nostra cultura. Però, nelle scuole pubbliche insegnare le feste può essere anche un tema delicato e controverso. 

In Italia la celebrazione del papà è connessa alla festa di San Giuseppe, eppure, nelle classi d’italiano questa festa è trascurata, non perché il papà negli USA è festeggiato la terza domenica di giugno, ma perché il festeggiamento ha connotazioni cattoliche e nelle scuole pubbliche americane le leggi federali proibiscono l’insegnamento di feste religiose, quindi, molti insegnanti le evitano. Però, se le feste sono incorporate nelle lezioni come cultura italiana, spiegandone le tradizioni culturali e non quelle religiose, le festività si possono benissimo insegnare a tutti i livelli. 

La festa del papà è festeggiata in tutto il mondo, anche se nei paesi anglosassoni ricorre la terza domenica di giugno, e non ha nessuna connotazione religiosa. In Italia, invece, la ricorrenza del papà viene festeggiata il 19 marzo, contemporaneamente alla festa di San Giuseppe,  che è legata a tradizioni antichissime pagane. Secondo la storia, nel mese di marzo i contadini svolgevano dei riti di purificazione agraria, accendendo spettacolari falò per bruciare i residui del raccolto dell’anno precedente; i falò, sono un simbolo di purificazione, e rappresentavano il passaggio stagionale, cioè, la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, quindi si bruciava il “vecchio” per augurare un futuro roseo. Questi riti erano seguiti in occasione della vigilia dell’ equinozio (dal latino æquinoctium) della primavera, ed erano diretti alla propiziazione della fertilità e connessi alla rigenerazione della natura, quindi, i riti erano basati sulla purificazione della terra affinché essa diventasse madre più feconda e generosa di raccolti. Culti diffusi ancora oggi in molte regioni d’Italia.

Negli USA la festa del papà fu celebrata per la prima volta a Spokane, in Washington, quando nel 1908 la signora Sonora Smart Dodd, ispirata da un discorso fatto in chiesa in occasione della festa della mamma, ebbe l’idea di organizzare una festa per onorare il suo papà. La signora Sonora aveva perso la mamma quando era piccola, e fu cresciuta dal padre Henry Jackson Smart, il quale, facendole anche da madre, le aveva dimostrato coraggio, altruismo e soprattutto amore e dolcezza. Perciò, per fare conoscere agli altri le qualità del padre organizzò una festa il giorno della nascita del padre, il 19 giugno. In seguito, la prima festa per tutti i papà fu celebrata proprio il 19 giugno 1910 a Spokane. Il successo della festa fu tale che nel 1924 il Presidente Calvin Coolidge (1923-1929) proclamò la terza domenica di giugno giorno ufficiale del papà. Per gli americani il simbolo della festa sono le rose, rosse se il genitore è ancora in vita, bianche, in caso contrario.

Sebbene la festa del papà moderna sia merito della Signora Sonora Smart Dodd, ci sono anche leggende che raccontano che la festa del papà ha origini molto antiche che risalgono ai tempi dei babilonesi. Secondo una leggenda, circa 4.000 anni fa, un giovane ragazzo dal nome Elmesu , avrebbe scritto al padre su una piastra di argilla, un messaggio di augurio, di buona salute, e lunga vita. 

In Italia inizialmente la Festa del Papà fu dichiarata festa nazionale, in seguito fu abrogata, ma è rimasta comunque una celebrazione per le famiglie, e soprattutto un’occasione per tutti i bambini per festeggiare i loro papà. Anche se la ricorrenza ha una connotazione religiosa, sembra che solo dal 1968 la festività del papà fu fatta coincidere con il giorno dell'onomastico del Santo, voluta dalla Buton per promuovere la vendita del proprio brandy "Vecchia Romagna".  

A parte l'essere un patrimonio culturale ricco di storia, le feste sono anche un giro di affari enorme sia in Italia e sia in America. Negli USA le zeppole e le sfincie, insieme al pane, sono un grande giro d’affari. La nostra identità d’italiani si riconosce molto nella cultura alimentare che ci contraddistingue dagli altri, e alla festa di San Giuseppe sono legati un grande varietà di ricette tradizionali squisite e apprezzate in tutto il mondo. Un elemento importante di questa festa è il pane, spesso deposto sugli altari insieme con altro cibo. Si può insegnare molto agli studenti d’italiano con l’uso delle ricette che nelle varie regioni italiane dedicano alla festa di San Giuseppe. In Sicilia e nel Salento sono diffuse le “Tavole di San Giuseppe” su cui emerge un’immagine del santo circondata da tredici pietanze a base di legumi, pesce, pasta con la mollica, verdure, uova, dolci, frutta, vino e pane. Tuttavia, le due principali tradizioni, che caratterizzano la festa del 19 Marzo in tutta Italia, sono i falò e le "zeppole" che pur variando nella ricetta da regione a regione sono il piatto tipico di questa festa. 

I falò e le tavole imbandite si ritrovano anche nel Salento, dove la festa è celebrata all’insegna degli elementi fondamentali del pellegrinaggio e dell’ospitalità. A Roma e a Firenze come tradizione di questa festa si preparano le “frittelle”, mentre le “zeppole” a Napoli e in Puglia, e le “sfincie” a Palermo.

 


FilomenaFilomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: festa del papàfestivitàitalianoLingua italianaSan Giuseppe
Previous Post

Un italiano nell’inferno di Tunisi: “Attacco all’unico paese arabo musulmano retto da un regime democratico”

Next Post

Caos kosovaro e politica testicolare inglese

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Approvata l’Imu agricola voluta del governo Renzi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?