Noi, “Gli italiani di New York”, visti da vicino
Il viaggio di Maurizio Molinari tra gli emigrati italiani nella metropoli USA, tra le loro vite cosí diverse eppure tutti cosí uguali
Read moreDetailsIl viaggio di Maurizio Molinari tra gli emigrati italiani nella metropoli USA, tra le loro vite cosí diverse eppure tutti cosí uguali
Read moreDetailsIntervista con Carmelo Abbate, autore di "Sex and the Vatican": «Mi sono fatto l’idea che il vero interesse sia soltanto quello di coprire lo scandalo. Insomma: comporre e spostare, comporre e spostare. Sono ben consapevoli che molti sacerdoti, anche nelle...
Read moreDetailsA New York sono partite le "celebrazioni" per i 150 anni dell'Unitá d'Italia, ma l'evento di cui vi scriviamo non fa "ufficialmente" parte di questi. Mercoledì scorso al Calandra Italian American Institute della CUNY diretto dal Prof. Anthony Tamburri e...
Read moreDetailsSecondo Domenico Nunnari, autore del libro "La lunga notte della rivolta", la rivolta Calabrese del 1970-71 non sarebe stata ne' fascista ne' eversiva come invece fu descritta dalla una parte della stampa di allora.
Read moreDetailsIntervista con Giorgio Bertellini autore di "Italy in early American Cinema: Race, Landscape and the Pictoresque" (Indiana University Press 2009). Nella ricerca del professore della University of Michigan, la formazione dell'immaginario collettivo dell'italianità in America: "Nella struttura e fortuna del...
Read moreDetailsAlla Casa Italiana Zerilli Marimò di NYU presentato "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano, vincitore del Premio Strega 2008, ora uscito anche nella traduzione inglese. Il Prof. Antonio Monda ha conversato con il giovane autore, diventato a soli...
Read moreDetailsQuestioni di ieri, problemi di oggi: intervista con Valerio Bosco, giovane studioso autore del bel libro "L'Amministrazione Nixon e l'Italia"
Read moreDetailsIntervista con Giorgio Ruffolo, autore di "Un Paese troppo lungo" (Einaudi Editore), un saggio da poco nelle librerie che in Italia sta facendo molto discutere intellettuali e politici: un’analisi impietosa, o meglio realistica, ma non cinica
Read moreDetailsIntervista con la storica, Liliana Picciotto, autrice di L'alba ci colse come un tradimento (Mondadori, 2010)
Read moreDetailsIl romanzo di Vito Bruschini "The Father"
Read moreDetailsIntervista con Sergio Nava, il giornalista autore di La fuga dei talenti: storie di professionisti che l'Italia si è lasciata scappare
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021