Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
July 23, 2023
in
Libri
July 23, 2023
0

“L’invisibile” in galera, Cosa Nostra sconfitta ma c’è ancora “voglia di mafia”

A Mazara del Vallo si presenta il libro di Giacomo Di Girolamo su Matteo Messina Denaro discutendo degli arresti di Giorgio Randazzo e Luigi Pirollo  

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
“L’invisibile” in galera, Cosa Nostra sconfitta ma c’è ancora “voglia di mafia”

La copertina del libro di Giacomo Di Girolamo "L'invisibile", sullo sfondo Mazara del Vallo (Foto VNY)

Time: 6 mins read

Cosa Nostra è agonizzante, quasi morta, ma purtroppo c’è ancora “voglia di mafia”. A parlare così è Giacomo Di Girolamo, il giornalista marsalese direttore di TP24, durante la presentazione a Mazara del Vallo della nuova edizione del suo libro L’invisibile (Il Saggiatore 2023), che racconta vita, delitti, latitanza “protetta” e infine cattura del boss Matteo Messina Denaro.  Giacomo, tra le firme de La Voce di New York fin dal 2013, è considerato il giornalista più esperto del capo mandamento di Castelvetrano, boss arrestato il 16 gennaio di quest’anno dopo 30 anni di latitanza, mentre si recava in una clinica di Palermo per contenere un cancro ormai in metastasi. Messina Denaro risiedeva da anni indisturbato a Campobello di Mazara, paese a una manciata di chilometri da casa sua. Dalla radio più ascoltata in provincia di Trapani, per anni Di Girolamo ha condotto una trasmissione che ogni mattina apriva col suo emblematico titolo: “Dove sei Matteo, dove sei?”, 

La presentazione venerdì sera del libro di Di Girolamo proprio a Mazara destava un particolare interesse, testimoniato dal folto pubblico accorso al Complesso culturale Filippo Corridoni, perché avveniva il giorno dopo gli arresti ai domiciliari del consigliere comunale di Fratelli d’Italia Giorgio Randazzo – già candidato a sindaco della città, allora nelle file della Lega –  e del maresciallo dei carabinieri Luigi Pirollo, appartenente alla compagnia di Mazara.

Il pubblico a Mazara del Vallo durante la presentazione de “L’Invisibile” di Giacomo Di Girolamo.

Qui in breve la cronaca raccontata sulle pagine della stampa nazionale: Pirollo e Randazzo avrebbero cercato di vendere al fotografo Fabrizio Corona documenti segreti sulle indagini della cattura di Matteo Messina Denaro. Pirollo, secondo la ricostruzione dei pm di Palermo, Maurizio de Lucia e Paolo Guido, avrebbe trafugato più di 700 file dal server dell’Arma sulle indagini e la cattura di Messina Denaro. Poi con la complicità di Giorgio Randazzo, i due avrebbero cercato di vendere i documenti a Corona. Il reato è di ricettazione. Pirollo avrebbe consegnato i file a Randazzo, che avrebbe preso i contatti con Corona. Quest’ultimo, anche lui indagato, avrebbe coinvolto anche il suo amico giornalista Moreno Pisto, direttore del sito di approfondimenti MowMagazine.com, dicendogli che aveva un “grandissimo scoop”, ma poi i due si sarebbero resi conto che tutto ciò puzzava di reato. A questo punto il giornalista Pisto ha denunciato la “trattativa” alla polizia. Dopo l’arresto di Randazzo e Pirollo, resta indagato Corona, anche perché i carabinieri avevano da tempo sotto controllo il suo telefono per via di altri documenti finiti precedentemente sulla stampa e sempre riguardanti la cattura di Messina Denaro.

Un poster con Giorgio Randazzo quando, per la Lega Nord, era candidato a sindaco di Mazara del Vallo

La sera di venerdì per la presentazione dell’”Invisibile”, c’era anche Salvatore Quinci, l’attuale sindaco di Mazara, che intervenendo ha detto che “non c’era posto migliore che presentare questo libro oggi proprio qui”,  facendo  un velato riferimento agli ultimi fatti che politicamente lo favoriscono (Randazzo, che era stato il suo rivale alle ultime elezioni, è stato in questi anni il più acceso critico dell’ amministrazione di sinistra e avrebbe cercato di essere ancora lui il candidato del centrodestra alle elezioni in programma nel 2024). Per il sindaco Quinci, la cattura di Messina Denaro del 16 gennaio, è stato l’evento “apocalittico al contrario”, cioè capace di “cambiare la storia di questo territorio martoriato dalla mafia”. Per il sindaco di Mazara (cittadina dove, lo ricordiamo, si nascose durante la sua lunga latitanza anche il capo di tutti i capi Totò Riina) il “mito” del boss di Castelvetrano dopo il suo arresto si è sgretolato davvero,  “non c’è più quella cappa” nella provincia di Trapani e finalmente possono emergere le energie nuove oppresse per troppo tempo.

Giacomo Di Girolamo, Catia Catania e Salvatore Quinci

La conduttrice della serata, Catia Catania, introducendo Di Girolamo, aveva cominciato con il libro, ma il giornalista ha soddisfatto subito la curiosità del pubblico sui recenti arresti esclamando: “Allora non parliamo subito di Randazzo?”, facendo esplodere risate e applausi, mentre al sindaco Quinci, seduto in prima fila, scappava: “Io sono stato in silenzio religioso, tu invece parti subito così…”.

Col fiuto del giornalista, Di Girolamo si è buttato sulla notizia Corona-Randazzo esaudendo i desideri di chi attendeva i suoi commenti: “Allora iniziamo con la fine, perché il caso Randazzo e del carabiniere arrestato con lui è emblematica per capire la situazione in cui siamo dopo la cattura di Messina Denaro. Sappiate che le conclusioni che di solito si fanno alla fine, qui le facciamo all’inizio ”, ha continuato con tono sornione Di Girolamo. “Nessuna riforma del codice, nessun innalzamento del livello di attenzione alla lotta alla mafia, nessun successo investigativo, nessun tipo di corteo o commemorazione, potrà essere sufficiente nel nostro paese fin quando noi non cominceremo ad agire sotto l’aspetto della responsabilità” ha quindi iniziato il suo ragionamento il giornalista pluripremiato: “Soprattutto da parte di chi ha un ruolo pubblico. Secondo me oggi questo è più che mai un elemento dirimente. La vicenda Randazzo-Corona ha fatto molto scalpore e noi auspichiamo che tutto venga risolto e chiarito. Ma a parte il profilo penale che si accerterà nelle opportune sedi, qui siamo nell’ambito della cialtroneria. Per questo parlo di responsabilità”. 

Matteo Messina Denaro al momento dell’arresto (ANSA)

Di Girolamo a questo punto ha aggiunto: “Come ripeto da gennaio, il vero messaggio dirimente di questi tempi è che preso Messina Denaro, il grande cattivo, siamo nel nostro Anno zero della lotta alla mafia, e quindi mai come in questo momento tutto dipende da noi. Siamo noi che decidiamo chi vince e chi perde. Ma ‘noi’, che come diceva Gadda, ‘è il più bastardo dei pronomi’, significa noi non solo come comunità ma significa soprattutto ciascuno di noi nella sua responsabilità. Cioè bisogna prendere impegno con gli altri”. Ed ecco che la “triste vicenda di Randazzo purtroppo ci dimostra che così ancora non è. Però ci deve far riflettere e tanto. Sul contrasto terribile tra commemorazione e comportamenti privati, tra pubbliche passerelle e sollecitazioni di materiale coperto da segreto per trarne un vantaggio personale. E’ facile fare ora battute, ma se non passa questo messaggio, e cioè che riguarda il comportamento di ognuno di noi, tra sei mesi staremo a commentare l’ennesima operazione su l’ennesimo insospettabile colto in flagrante”.

Combo con 8 foto o identikit di Matteo Messina Denaro. Le prime quattro (prima riga) sono le ultime sue foto disponibili, tutte precedenti al 1993, anno da cui ha cominciato la sua latitanza. Nella seconda riga i tre identikit diffusi rispettivamente nel 2007, 2011 e 2014 dalle forze dell’ordine. L’ultima foto è stata scattata il giorno dell’arresto, il 16 gennaio 2023. ANSA

Catia Catania ha aggiunto, mentre Di Girolamo annuiva al suo ragionamento. “A parte Randazzo il politico, mi chiedo e chiedo: ma con il carabiniere così coinvolto non viene meno la fiducia dei cittadini nei confronti delle forze dell’ordine? Così la gente potrebbe pensare: ora si spiega perché per trent’anni non lo hanno preso a Campobello, se i carabinieri che dovevano arrestarlo agiscono in questa maniera…”.

La presentazione è continuata sul libro, l’Invisibile, pubblicato nella prima edizione più di quindici anni fa, quando Matteo Messina Denaro soprannominato “diabolik” sembrava imprendibile e col suo strapotere continuava ad allargare i suoi grandi affari nel trapanese (a parte i soliti appalti, ecco anche le catene di distribuzione dei supermercati, così come i grandi investimenti nell’ energia eolica).

Giacomo Di Girolamo e Catia Catania durante la presentazione a Mazara organizzata con la libreria Lettera 22

Quando Di Girolamo ha parlato di “voglia di mafia”, ha fatto il seguente ragionamento. Per il giornalista la mafia non ha più la forza degli anni passati, lo stato alla fine ha vinto, è riuscito a metterla in ginocchio, ha arrestato tutti coloro che contano. Però c’è una parte di società siciliana e non solo siciliana, quella che ha chiamato in un altro suo brillante saggio “Cosa grigia”, che tarda a cambiare, che è, come diceva Leonardo Sciascia “irredimibile”. Così “accade che abbiamo imprenditori nella mia città che vanno ancora a cercare il vecchio boss che non conta più nulla per ‘mettersi a posto’”. Per sbrigare una pratica che si può ormai benissimo risolvere al computer, c’è chi invece cerca la raccomandazione. Ma questa “voglia di cultura mafiosa”, non è solo in certi strati di popolazione siciliana, ma purtroppo viene perpetuata anche dai grandi mezzi di informazione. “Così accade che quando i giornalisti delle grandi tv nazionali arrivarono dopo la cattura di Messina Denaro, andavano in giro a chiedere che ne pensasse la gente. Ma magari a chi gli diceva ‘bene’, o  ‘finalmente’, dal servizio scompariva, mentre il vecchietto al quale scappava ‘ma ha dato lavoro’ etc ecco che spunta in primo piano. E così si aiuta a perpetuare il mito”.

Si percepisce in una calda serata di luglio, come tra il pubblico Giacomo Di Girolamo susciti oggi ammirazione per il suo coraggio dimostrato in questi anni. Eppure quando Giacomo dalla sua radio ripeteva “Dove sei Matteo, dove sei”, scrivendo libri che sul “siccu” rivelavano soprattutto i suoi efferati delitti e gli affari con “cosa grigia”,  Matteo Messina Denaro restava indisturbato il “padrone” della Sicilia occidentale. Così nella terra in cui la lista di giornalisti ammazzati o spariti non ha rivali in Occidente, erano tanti i suoi concittadini a cambiare strada nel vederlo passeggiare quel giornalista coraggioso. Già, per molti Di Girolamo, prima del 16 gennaio 2023, appariva come un “pazzo”, o peggio ancora “un morto che cammina”.

Ora che il boss di Castelvetrano non è più “invisibile” ma è in galera malato, Giacomo Di Girolamo può scherzare con chi accorre in massa per ascoltare le sue analisi e avere firmata la copertina dei suoi libri: “Lo so, lo so, ora che lo hanno arrestato Matteo, mi dovrò cercare un altro lavoro…”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Guterres sfida Israele: fate passare il piano d’aiuti Onu in 5 fasi per Gaza

Guterres sfida Israele: fate passare il piano d’aiuti Onu in 5 fasi per Gaza

byStefano Vaccara
Il Consiglio di Sicurezza ONU lancia l’allarme: protezione dei civili al collasso

Il Consiglio di Sicurezza ONU lancia l’allarme: protezione dei civili al collasso

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: arresto Matteo Messina Denarocosa nostraFabrizio CoronaGiacomo Di GirolamoGiorgio RandazzoL'invisibileLuigi PirollomafiaMatteo Messina DenaroMazara del Vallomentalità mafiosa
Previous Post

Notte di sangue a New York: almeno due morti a Manhattan e nel Queens

Next Post

Meloni: ‘Serve un impegno comune contro i trafficanti’

DELLO STESSO AUTORE

Riforma ONU anti-paralisi? Visioni divergenti si sfidano al panel del GEI

Riforma ONU anti-paralisi? Visioni divergenti si sfidano al panel del GEI

byStefano Vaccara
Parla Ruby Chen, padre dell’israelo-americano Itay, ancora ostaggio di Hamas

Parla Ruby Chen, padre dell’israelo-americano Itay, ancora ostaggio di Hamas

byStefano Vaccara

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Meloni: ‘Serve un impegno comune contro i trafficanti’

Meloni: 'Serve un impegno comune contro i trafficanti'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?