Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
August 16, 2022
in
Libri
August 16, 2022
0

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

L’autore che per primo ha raccontato gli omosessuali fuori dai contesti borderline cui venivano relegati. Calandoli nella normalità borghese

Michele CrescenzobyMichele Crescenzo
David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt (illustrazione di Pia Taccone)

Time: 5 mins read

New York. Oggi. David Leavitt e Mark Mitchell entrano nel loro piccolo appartamento newyorkese che usano solo per soggiorni brevi. David lascia che il marito sistemi le valige in camera da letto e apre le finestre. Il panorama è sempre lo stesso, eppure, oggi, c’è qualcosa di diverso. Aggrotta la fronte pensosa e si toglie i piccoli occhiali. “Ecco” – pensa –, “è la luce”. Aveva dimenticato che nelle giornate limpide il sole invade New York come qualcosa di vivo.

I raggi colano la strada come sciroppo e sembra che cancellino la stanchezza dai volti delle persone, rivelandoli come dovevano essere stati al momento di fare il loro ingresso in città, quando erano giovani e l’America sembrava ancora una terra di conquista. Ecco che la luce pulisce le rughe dalle loro fronti, tinge d’oro i capelli ingrigiti, trasforma il luccichio aggressivo dei vestiti dei giovani in qualcosa di luminoso ed elegante, spalline imbottite e abiti giallo evidenziatore, fucsia, verde e arancio come nell’estate del 1984.

Si appoggia lungo la ringhiera. Socchiude gli occhi. David Leavitt sta cercando qualcuno. Sta cercando un ventiquattrenne magro con occhi entusiasti e spaventati che ha messo piede a New York per la prima volta. Qualcuno che si è appena laureato all’Università di Yale, ha pubblicato ben due racconti sul New Yorker, “Territory” e “Out Here“, ed è in contatto con una casa editrice per la pubblicazione del suo primo libro: Family Dancing (Ballo di famiglia).

David Leavitt (ph: University of Florida)

David Leavitt sta cercando sé stesso. Vorrebbe trovarlo e raccontargli tutto. Dirgli che diventerà uno scrittore di successo, che pubblicherà nove libri e quattro raccolte. Che i racconti di Ballo di famiglia saranno definiti dal New York Times “sorprendenti, divertenti, eloquenti e saggi”. Il Washington Post dirà che “a soli ventitré anni, David Leavitt è una sorta di prodigio” e addirittura USA Today scriverà che ha “una conoscenza della vita degli altri. . . pari a uno scrittore con il doppio della sua età”.

Vorrebbe tanto parlargli della rivista letteraria Subtropics, che ha fondato nel 2006, dei suoi cani; vorrebbe dirgli che si affermerà nel panorama letterario scrivendo della classe media americana in tutta la sua umana imperfezione. Nei suoi romanzi cercherà di mostrare quello che si nasconde dietro l’apparente bellezza e sobrietà delle famiglie borghesi, i loro segreti, le sessualità nascoste, matrimoni e divorzi che si ripercuotono su figli e figliastri.

Ma soprattutto lui sarà uno dei primi scrittori a rappresentare personaggi omosessuali fuori dai contesti sociali borderline cui venivano relegati, per calarli nella normalità borghese.

Sposta lo sguardo tra la folla colorata. Vorrebbe trovarlo e dirgli che nel 1992 conoscerà suo marito, Mark Mitchell, e che nel 1993 partiranno per l’Italia, con l’intenzione di fermarsi un anno e alla fine rimarranno fino al 2000. Fin quando non accetterà un posto di insegnante nel programma MFA di scrittura creativa dell’Università della Florida e i suoi soggiorni si alterneranno tra Gainesville, New York e l’Italia (che rimarrà una nazione importante per lui sia per i ricordi e che per i tanti amici.)

Recentemente poi la casa editrice Sem ha deciso di ripubblicare tutti i suoi romanzi. Hanno iniziato con The Indian Clerk  (Il matematico indiano, Sem, traduzione di Delfina Vezzoli), che racconta la relazione tra il genio matematico Srinivasa Ramanujan, proveniente dall’India, e il suo mentore, Godfrey Harold Hardy, docente a Cambridge. Poi hanno pubblicato Egual Affections (Eguali amori, Sem, traduzione di Delfina Vezzoli), che è il ritratto di una famiglia americana che viene scossa dalla lunga malattia della madre che riporterà alla luce sentimenti nascosti.

David Leavitt alza la mano e inizia a contare sulle dita gli altri romanzi pubblicati. Sem ha riproposto la raccolta A Place I’ve Never Been (Un luogo dove non sono mai stato, traduzione di Anna Maria Cossiga), dove tornano due personaggi già protagonisti di Ballo di famiglia. Poi Shelter in Place (Il decoro, Sem, tradotto da Fabio Cremonesi), che è il suo ultimo romanzo, che racconta di alcuni amici newyorkesi dell’alta borghesia intellettuale qualche giorno dopo l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti. Ballo di famiglia e il suo primo romanzo The Lost Language of Cranes (La lingua perduta delle gru), entrambi con una nuova traduzione di Fabio Cremonesi.

David Leavitt (destra) e Michele Crescenzo (sinistra)

La casa editrice Sem gli ha fatto fare un vero e proprio tour, portandolo in tutta Italia. Adesso gli viene in mentre una serata alla libreria Gogol&Company organizzata da un certo Michele Crescenzo, che aveva selezionato alcune sue citazioni e le aveva fatte leggere al pubblico. Alcune le ricorda ancora: “L’amore sboccia tra persone, non tra sessi. Perché porsi dei limiti? Tratto da Mentre l’Inghilterra dorme.” “Nessuna lingua più dell’italiano ha tanti modi per non dire niente. Tratto da Il Voltapagine.”

Questo certo Michele Crescenzo gli ha anche detto che scriverà un pezzo su di lui per La voce di New York, chissà se lo farà davvero…

Affina lo sguardo, eccoli gli anni Ottanta: i sintetizzatori elettronici, la scoperta dell’AIDS, i letti ad acqua, il disastro di Chernobyl, i primi compact discs, la musica elettronica, i quadri di Keith Haring, Basquiat, l’ultimo Warhol e lui che stava per scoprire il mondo. Vorrebbe trovarlo e dirgli di non aver paura, che andrà tutto bene, anche se in modo completamente diverso da quello che crede.

Sente una voce da dentro l’appartamento, suo marito Mark Mitchell gli si avvicina: «È mezz’ora che ti chiamo, cosa sta facendo qui?» David Leavitt si mette gli occhiali. «Ehm… sto cercando me stesso.» Mark Mitchell scuote la testa sorridendo: «Cosa ne dici di cercarlo dopo, e intanto mi aiuti con le valige?» David annuisce divertito, lancia un ultimo sguardo verso la strada e poi segue suo marito.

Share on FacebookShare on Twitter
Michele Crescenzo

Michele Crescenzo

Michele Crescenzo legge e scrive, appena può. È nato a Napoli nel’77 dove si è laureato in Sociologia. Vive a Milano dal 2002, dove lavora in una multinazionale americana. La sua quotidianità è alternata da numeri e parole. Da lunghissime call conference internazionali alla stesura di articoli letterari. Scrive recensioni per Satisfiction. Gestisce “Ti ho Rivista” tabloid sul mondo delle riviste indipendenti italiane. Organizza eventi culturali alla libreria milanese Gogol&Company. Cura la column “Gotham's Writers” su La Voce di New York. Nel tempo libero scrive: Nel 2009 ha vinto il Premio Chatwin, concorso internazionale sul viaggio. Ha pubblicato racconti per antologie e riviste letterarie (‘tina, Pastrengo, Talking Milano, Lettura la newsletter del corriere della sera).

DELLO STESSO AUTORE

Marco Cassini, l’uomo che ha portato New York nelle librerie italiane

Marco Cassini, l’uomo che ha portato New York nelle librerie italiane

byMichele Crescenzo
Lidia Yuknavitch e l’acqua della memoria

Lidia Yuknavitch e l’acqua della memoria

byMichele Crescenzo

A PROPOSITO DI...

Tags: David LeavittItalialibriMark MitchellNew YorkSem
Previous Post

Primarie in Alaska e Wyoming: sconfitta la candidata anti-Trump Liz Cheney

Next Post

Abu Mazen accusa Israele di Olocausto, Scholz ‘indignato’

DELLO STESSO AUTORE

Sigrid Nunez e la sua New York

Sigrid Nunez e la sua New York

byMichele Crescenzo
Yiyun Li: passeggiando tra premi, ricordi e radici

Yiyun Li: passeggiando tra premi, ricordi e radici

byMichele Crescenzo

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Abu Mazen accusa Israele di Olocausto, Scholz ‘indignato’

Abu Mazen accusa Israele di Olocausto, Scholz 'indignato'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?