Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 13, 2022
in
Libri
June 13, 2022
0

Beirut au revoir: la “piccola New York” nel cuore del Libano

Il vivace sguardo di Chiara Clausi sulla capitale crocevia delle tensioni mediorientali

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Beirut au revoir: la “piccola New York” nel cuore del Libano

People spend a day on the sea promenade during a warm spring weather in Beirut, Lebanon, 30 May 2021. EPA/NABIL MOUNZER

Time: 4 mins read

Parlare di un libro non è mai facile. Parlare di un amore è apparentemente più semplice e, allo stesso tempo, più difficile. Ed è l’amore per Beirut ed il Libano che spinge e muove Chiara Clausi nella sua ultima opera Beirut au revoir (Paesi Edizioni, pp. 127, 14€). Questa brava e giovane giornalista calabrese che, da corrispondente, collabora con Il Giornale e Panorama, lancia, come tutti gli innamorati, il cuore oltre l’ostacolo. 

Di Beirut ero rimasto all’esplosione di 2.750 tonnellate di nitrato d’ammonio che il 4 agosto 2020 aveva ucciso più di 200 persone, ferendone più di 6.000 e distruggendo, contestualmente, alcuni quartieri  della città. Dopo la Thawra (che vuol dire “rivoluzione”) a piazza dei Martiri del 2019 accadde di tutto. 

La rivolta in terra libanese avvenne anni dopo il 2010, in seguito alla protesta di Mohamed Bouazizi, che si diede fuoco in seguito ai terribili maltrattamenti subiti da parte della polizia, il cui gesto innescò l’intero moto di rivolta tramutatosi nella cosiddetta “Rivoluzione dei Gelsomini”. Per le stesse ragioni, probabilmente, e con un effetto domino, l’esplosione si propagò ad altri Paesi del mondo arabo e della regione del Nord Africa.

Non sappiamo, ancora oggi, se la Thawra fu la successiva contaminazione di questo fenomeno ma, sicuramente, fu un fatto più interno alla critica situazione del Libano. Nello specifico fu un giovanile grido che si alzò contro la corruzione e contro un sistema che aveva cristallizzato il Paese dal 1990 con gli accordi di Ta’if. Tali accordi sancivano la fine della guerra civile attraverso la nomina di un presidente cristiano maronita, un primo ministro musulmano sunnita e un presidente del Parlamento musulmano sciita. 

Ma Chiara è brava nel tenere insieme realtà storica ed economica nonché il contrasto di tutti gli elementi vitali di Beirut. Ella passa, con semplicità ed efficacia di trasporto, dai clamori e le luci sfavillanti del jet set internazionale e la ricercatezza francese alla povertà e il conservatorismo dell’islam più intransigente ed arretrato. Nel suo scrivere fa emergere, con forza e vitalità, tutti gli elementi caratteristici di questa splendida città di cui, nelle sue descrizioni, sembra di percepirne i suoni e perfino gli odori più forti ed antichi. 

Beirut possiede un antico fascino e lo conserva, nonostante le devastazioni che le sono state apportate negli ultimi 40 anni. Il fascino di Beirut è ancora lì intatto ed indimenticabile. Perfino i fori dei proiettili sulla facciata del palazzo che ospita il Museo della Memoria, all’inizio di Rue Monot, sono lì che non fanno per niente dimenticare la guerra civile che trent’anni fa ha fatto più di 100.000 morti, in un Paese che conta appena 4 milioni di abitanti. L’adolescenza è la gioventù sono, purtroppo per loro, periodi brevissimi per i figli del proletariato libanese e che quasi sempre spesso arruolati per forza e a soli 15-16 anni e mandati a combattere anche in Siria.

Nel Libano ci sono 18 confessioni religiose, di cui 12 cristiane addirittura. Ed oltre alle logiche interne è anche sommerso di ingerenze straniere che non fanno di certo l’interesse della popolazione locale.  

Ma nonostante tutto ciò, Chiara evidenzia l’indimenticabile cielo azzurro di Beirut e rivive, in questo bel libro, i ricordi di quando partì da Roma per trasferirvisi. Allo stesso modo rivive e descrive i caffè alla moda e le gallerie d’arte di giovani artisti di Gemmayze e i club di Mar Michael che nel fine settimana sono attraversati dallo struscio dei giovani. Ci fa conoscere i ristorantini, in stile parigino, di Achrafieh, il quartiere cristiano di Beirut, dove le contaminazioni dalla Francia sono palpabili ed evidenti con tutta la loro forza. Con un balzo prende per mano il lettore e, dopo l’eleganza francese, lo trascina nel quartiere di Hamra, il quartiere sunnita. Qui quasi tutte le donne sono velate e coperte interamente da vestiti lunghi fino ai piedi anche in piena estate.

Hamra è una lunga strada dove si trovano diversi negozi di abbigliamento, di calzature, ristoranti, caffè. Ci si sente veramente in Medio Oriente e l’Occidente scompare. A Downtown si trovano gli hotel di lusso e i grattacieli più alti in vetro e alluminio. Una piccola New York nel cuore della capitale libanese. Ma il Libano è anche altro. Tripoli, Baalbeck, Tiro, la Qadisha Valley, Byblos, Batroun.

Per Chiara Beirut non stanca mai, tutt’altro! Provoca, invece una sorta di dipendenza e, allo stesso tempo, di malinconia. Chi non la conosce spesso ne fa un ritratto non corrispondente alla realtà, un po’ come capita da noi per Napoli. È un punto di vista privilegiato – crocevia di tutte le tensioni mediorientali – per chi vuole capire questo pezzo di mondo così complicato ma imprescindibile negli equilibri globali deve leggere questo bel libro. Beirut è una continua festa perché la danza di oggi potrebbe anche essere l’ultima.

È un miraggio che si staglia sull’azzurro del Mediterraneo. In estrema sintesi è il vero crocevia del Medio Oriente stretto tra bellezza e macerie. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: BeirutBeirut au revoirChiara ClausiLibanoMedio Oriente
Previous Post

Quorum lontanissimo: i referendum sulla giustizia non passano

Next Post

Il “grande gioco” mondiale per sostituire il litio

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’Alleanza europea di batterie e materie prime: spina sul fianco per la Russia?

Il "grande gioco" mondiale per sostituire il litio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?