President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 28, 2022
in
Libri
March 28, 2022
0

Lina Bolzoni sull’universalità della lettura: dallo studiolo di Urbino a New York

La lecture della studiosa del Rinascimento presentata dalla Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU con Proust e i libri del Duca di Montefeltro protagonisti

Lara DreuxbyLara Dreux
Time: 3 mins read

“Questo magnifico miracolo della lettura che è la comunicazione nel cuore della solitudine”. Inizia così, citando Marcel Proust, il webinar “L’arte delle lettura e lo studiolo di Urbino”, condotto dalla professoressa Lina Bolzoni.

Organizzato dalla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, l’incontro si è concentrato sulla lettura e lo studiolo del Duca Federico da Montefeltro nel palazzo ducale di Urbino. Lina Bolzoni è professoressa emerita di studi interdisciplinari del Rinascimento alla Scuola Normale Superiore di Pisa. È inoltre un’autrice conosciuta soprattutto per i suoi libri La stanza della memoria, La rete delle immagini e Il cuore di cristallo, pubblicati dalla casa editrice Einaudi.

Partendo da “Le mille e una notte”, la professoressa Bolzoni si è immersa nel tema della letteratura e del suo potere travolgente sull’essere umano. I libri sono strumenti che ci permettono di aprire il dialogo con anime di persone defunte.

L’esperienza della lettura è allo stesso tempo collettiva e intima, spiega la professoressa e ci regala l’opportunità di scoprire il mondo altrui come ciò che si nasconde dentro di noi. A mano a mano, il lettore inizia a riconoscersi nei vari personaggi che, paradossalmente, svelano sia le loro identità che le nostre. L’universalità della lettura fa sì che, in un racconto, chiunque possa sentirsi al riparo.

Chi nei libri si rifugiò fu il Duca Federico da Montefeltro, un avido lettore del quindicesimo secolo, che tra il 1473 al 1476 si incaricò di collezionare le opere letterarie dei suoi autori, filosofi e storici preferiti in uno studiolo ad Urbino, ornandolo con i loro ritratti per rendergli omaggio ed esprimere la sua gratitudine. Tra i 28 quadri appesi, si possono ammirare Dante, Petrarca, Euclide, Plato e Aquinas.

Nella prima pubblicazione de “Il Cortegiano” del 1528, Baldassarre Castiglione scrisse che il Duca Federico costruì “non un palazzo, ma una città in forma di palazzo”, che con la sua collezione di libri in greco, italiano ed ebraico crearono una vasta tela di conoscenza di varie culture capaci di rispecchiare una città.

Ma il Duca Federico era molto selettivo, escludendo completamente le donne e i racconti mitologici per apparire agli occhi del pubblico un uomo serio.

Tra l’altro, la professoressa Bolzoni ha osservato che questa persona creata all’interno dei libri è data dalle nostre immaginazioni. Le voci dei personaggi si trasformano in visi fittizi. Infatti, le raffigurazioni degli uomini illustri nello studiolo di Urbino sono basate principalmente sulla percezione che le altre persone hanno di loro, e non su documenti del loro vero aspetto.

Nelle diapositive della sua presentazione, la professoressa Bolzoni ha aggiunto colore al discorso con le citazioni di vari scrittori. “Non esiste oggetto più prezioso, tesoro più utile e bello di un libro – diceva Petrarca – I libri sono pieni di voci dei saggi: vivono, dialogano e conversano con noi, informano, educano e ci consolano, ci mostrano che le cose appartenenti al passato sono infatti presenti, le piazzano di fronte ai nostri occhi. Senza libri, saremmo tutti bestie”.

Terminando la sua presentazione, la professoressa Bolzoni ha scelto una citazione dell’autrice americana Virginia Woolf dal “Lettore comune” per comunicare il suo amore per la lettura al suo pubblico.

“Ho sognato il giorno del giudizio in cui tutti i grandi conquistatori, avvocati e politici verranno a ritirare le loro ricompense. L’Onnipotente allora si girerà verso Pietro e dirà, non senza una certa invidia al vederci arrivare con i nostri libri sotto le braccia, ‘A loro non serve ricompensa. Non abbiamo nulla da offrirgli qui. Hanno amato la lettura’”.

Share on FacebookShare on Twitter
Lara Dreux

Lara Dreux

Born in Rome, Italy, with parents from Israel, France and the United Kingdom, Lara Dreux was raised in a polyglot environment. An honors graduate in journalism and English at New York University, Lara has written for Modern Luxury and HoneySuckle Magazine. Passionate in Russian literature, fluent in four languages and ever-hungry for international news, she primarily focuses on women’s rights, the denouncement of fascism and art appreciation

DELLO STESSO AUTORE

Lina Bolzoni sull’universalità della lettura: dallo studiolo di Urbino a New York

Lina Bolzoni sull’universalità della lettura: dallo studiolo di Urbino a New York

byLara Dreux
“Dear Sirs” Documentary at the Calandra Institute Looks at “The Iron Men of Metz”

“Dear Sirs” Documentary at the Calandra Institute Looks at “The Iron Men of Metz”

byLara Dreux

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-Marimò NYUDuca di MontefeltroletturalibriLina BolzoniUrbino
Previous Post

Con l’alleanza del Negev, Israele e USA con gli arabi avvertono l’Iran

Next Post

Biden insiste su Twitter, Putin è un dittatore

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Francesco Paolo Tanzj “Crossing Bridges”:  l’amore per i ponti e i suoni di New York

Francesco Paolo Tanzj “Crossing Bridges”: l’amore per i ponti e i suoni di New York

byLara Dreux
Emotions Are Running High Among Ukrainians in New York City’s East Village

Le emozioni forti degli ucraini dell’East Village di New York

byLara Dreux

Latest News

Iran: diplomatici stranieri arrestati per ‘spionaggio’

Iran: diplomatici stranieri arrestati per ‘spionaggio’

byAnsa
Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani

New York

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani
Sparatoria nel Bronx: poliziotto e aggressore rimasti feriti

Salgono a 50 i feriti della notte del 4 luglio a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Biden insiste su Twitter, Putin è un dittatore

Biden insiste su Twitter, Putin è un dittatore

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In