Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
March 1, 2022
in
Scienza e Salute
March 1, 2022
0

Valter Longo, un genovese in America: dal rock alla scoperta della dieta per la longevità

Intervista all'autore di "The Longevity Diet": arrivato da appassionato di chitarra, Dr. Longo ora dirige la Davis School of Gerontology di Los Angeles

Francesca MagnanibyFrancesca Magnani
Valter Longo, un genovese in America: dal rock alla scoperta della dieta per la longevità

Foto di F. Magnani

Time: 4 mins read

“Negli anni ho parlato con gli esperti top mondiali, dai vertici delle case farmaceutiche, ai medici, agli accademici. Gli ho domandato qual è a livello cellulare la cosa più potente per cambiare una cellula? Tutti invariabilmente mi hanno risposto “il digiuno””.

Valter Longo

Ci ha detto così la scorsa settimana Valter Longo, l’ideatore genovese della dieta della longevità. Ed è su questo potente alleato, gratuito e a disposizione di tutti noi, che si è incentrata parte della nostra conversazione telefonica.

Leggendo The Longevity Diet si rimane colpiti subito dalla traiettoria per cui da sedicenne appassionato di chitarra rock Longo è arrivato a dirigere uno dei centri più prestigiosi al mondo nel suo campo, quello della longevità, alla University of Southern California, la Davis School of Gerontology di Los Angeles – oltre che essere il direttore del programma di ricerca di Longevità e Cancro presso l’Istituto di Oncologia Molecolare Ifom di Milano.

Gli abbiamo dunque rivolto alcune domande. Lo scienziato ha ideato in decenni di sperimentazione clinica e in laboratorio una dieta “mima digiuno” da eseguire tre volte l’anno che porta benefici a livello cardiovascolare, di diabete, di prevenzione di cancro e malattie neurodegenerative, e quindi a vivere più a lungo. Per cinque giorni si mangia e si beve solo quello che è indicato nel protocollo “Prolon”. L’operazione non ha scopo di lucro: i proventi dalla vendita sia di questo prodotto che del libro vanno alle fondazioni dedite alla ricerca.

Di dove è in Italia? Dove cioè si è formato il suo rapporto con il cibo e la terra? C’è qualche “piatto del ricordo” che si porta dietro dalla sua infanzia?

“Sono ligure ma i miei sono calabresi, ho passato molto tempo tra Genova e la Calabria. Il mio piatto della memoria, che mangio tutt’ora è la “pasta e vaianeia”, cioè una sorta di minestrone con varie verdure, tra cui i fagiolini. Anche quando sono a Los Angeles me lo preparo, con ingredienti locali”.

Foto di F. Magnani

Che cosa l’ha portata inizialmente negli USA?

“Volevo studiare musica e raggiunsi una mia zia a Chicago a sedici anni con la chitarra dentro lo zaino. Pensavo di starci un mese, dal 24 luglio al 24 agosto, e invece sono poi rimasto qui a studiare”.

C’è un aspetto del suo training musicale che ha in seguito informato la sua ricerca?

“La musica ha vari elementi in comune con la ricerca scientifica come l’improvvisazione e la forte struttura matematica: mi piace riportare l’esempio dei “radicali liberi” nella teoria dell’invecchiamento. Pretendere di prolungare la durata della vita semplicemente assumendo vitamina C sarebbe come voler migliorare una sinfonia di Mozart aumentando il numero dei violoncelli: per quanto il violoncello sia uno strumento stupendo l’operazione non funzionerà. Parimenti, non si può pretendere di modificare in positivo una struttura complessa come l’organismo, che si è evoluta in migliaia di anni con un semplice supplemento”.

Quando le è stato chiaro che il percorso di studi che più le si addiceva l’avrebbe portata a studiare l’invecchiamento? Dove si trovava in quel momento?

“Ero all’Università in Texas, passai dalla musica alla biochimica”.

Quali sono le differenze principali tra la dieta della longevità e la dieta mediterranea?

“Ci sono sicuramente elementi comuni, ma la dieta mediterranea fu formulata in un certo periodo storico. Questo fa sì che alcuni degli clinici su cui è basata sono segno di quell’epoca, basti pensare alla grande povertà del dopoguerra, cui fece seguito il benessere economico – con le relative conseguenze sull’alimentazione”.

Si parla ora spesso e ovunque di digiuno e dei vantaggi ad esso legati. Che parte ha il digiuno nella dieta da voi elaborata, e che effetto le fa sentirne parlare giornalmente su riviste, social, al bar etc. La ritiene una diffusione positiva o controproducente?

“Sia l’uno che l’altro. Effettivamente il digiuno è adesso il dietary pattern più diffuso al mondo, una sorta di movimento planetario. Ma digiunare in sé non vuol dire nulla, proprio come mangiare: c’è modo e modo di farlo, e ambedue le attività possono portare grande aiuto e grande danno. Certo mi colpisce leggere ovunque del digiuno intermittente delle 16 ore (tra parentesi, quello che io consiglio è piuttosto 12 ore).

Direi che sentirne parlare è un buon punto di partenza. Da lì si comincia e poi ci si documenta”.

Che differenza c’è tra un regime di digiuno e una “starvation diet” a limitazione calorica come quella che studiò Keys, o quella di Ray Walford che cita nel suo libro? Cioè a un lettore inesperto e curioso potrebbe sembrare un controsenso: perché la limitazione calorica porta a un deperimento, mentre il digiuno porta a un ringiovanimento?

“Una restrizione calorica fatta senza criteri scientifici e non testata clinicamente porta alla perdita di massa magra e rallenta il metabolismo. Nel digiuno, o meglio nella dieta “mima digiuno” che noi proponiamo e abbiamo testato clinicamente, non c’è perdita di massa magra”.

In che cosa crede che il suo essere italiano abbia influito sulle sue scelte alimentari, e anche nell’ideare la dieta mima digiuno dei cinque giorni?

“Il nostro kit dei cinque giorni contiene dei preparati che avrebbero potuto essere fatti di molti tipi di ingredienti, a parità di nutrimenti. Ma nella formulazione ha avuto un ruolo chiave lo studio che abbiamo portato avanti con i centenari, sia in Sud Italia che ad Okinawa in Giappone. La nostra dieta, testata clinicamente, è tutta composta di ingredienti vegani che si trovano nel cibo che si consuma in questi due luoghi”.

Oltre alla lettura del libro, come può un lettore avvicinarsi al materiale che ha elaborato in trent’anni di studio?

“Offriamo spesso dei seminari gratuiti. Il prossimo appuntamento, su adolescenti e obesità si terrà in diretta il 2 marzo e in differita il 7 marzo. Per informazioni e iscrizioni mandate un messaggio qui: gro.ognolretlavenoizadnofobfsctd-3c70ee@enoizacude

Per saperne di più:

https://www.valterlongo.com/

prolonfast.com

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Magnani

Francesca Magnani

Francesca Magnani scrive e fotografa e traduce e insegna italiano a New York dal 1997. Ha una formazione accademica in Classics e Antropologia alle università di Bologna, Padova e NYU; racconta con immagini e parole gli aspetti della vita delle persone che la toccano e raggiungono, al contempo raccontando la sua stessa vita. Seguitela quotidianamente su @magnanina

DELLO STESSO AUTORE

Il cast e la regista di Paternal Leave, Berlinale 2025 © Foto di Francesca Magnani

Berlinale sipario: l’Orso d’Oro di “Drømmer” e “Paternal leave” con Marinelli

byFrancesca Magnani
Berlinale 2025, Foto © Francesca Magnani

“Canone effimero”: alla Berlinale i fratelli De Serio presentano un’Italia inedita

byFrancesca Magnani

A PROPOSITO DI...

Tags: Davis School of GerontologyDietadieta mediterraneadieta veganadieta vegetarianaLos AngelesValter Longo
Previous Post

Tutti vogliono il cibo italiano: boom dell’export nel 2021 che vale €50 miliardi

Next Post

Screening e diagnosi precoci: gli enormi danni causati dalla pandemia

DELLO STESSO AUTORE

Berlino a caso

Presenze italiane alla Berlinale 2025, come cambia il mercato del cinema

byFrancesca Magnani
“To Step Beyond”, Michelangelo Pistoletto a New York

“To Step Beyond”, Michelangelo Pistoletto a New York

byFrancesca Magnani

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Screening e diagnosi precoci: gli enormi danni causati dalla pandemia

Screening e diagnosi precoci: gli enormi danni causati dalla pandemia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?