Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 22, 2022
in
Libri
February 22, 2022
0

Giuseppe Arpino: un grande diplomatico al servizio di Ferdinando II di Borbone

Nel saggio di Gianvito Armenise la storia dell'abilissimo funzionario pugliese del Regno delle Due Sicilie, capace di far avvicinare Napoli e Washington

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Giuseppe Arpino: un grande diplomatico al servizio di Ferdinando II di Borbone

La Bandiera dell'Armata di Mare di S.M. il Re del Regno delle Due Sicilie in esposizione a Palazzo Marina a Roma (Marinaio56, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)

Time: 4 mins read

L’Embargo Act venne emanato da Thomas Jefferson, terzo presidente degli Stati Uniti d’America (1801-1809), il cui volto è oggi ritratto sul monte Rushmore accanto a quelli di George Washington, Abraham Lincoln e Theodore Roosevelt. Jefferson, nel tentativo di tutelare la neutralità americana durante le guerre napoleoniche, fu all’origine del decreto murattiano del 9 maggio 1808, col quale veniva stabilito, anche da parte napoletana, l’embargo delle navi battenti bandiera statunitense, un atto destinato a rivestire notevole importanza nelle relazioni tra gli Stati Uniti ed il Regno delle Due Sicilie.

Nonostante ciò, furono ben 55 le navi mercantili americane confiscate con un’enorme quantità di merci sequestrate. In precedenza vi era stato l’immediato e sentito riconoscimento dei neonati Stati Uniti d’America da parte del Re di Napoli, che riconobbe gli USA quando accettò le credenziali del noto agente consolare statunitense John S. M. Matthiew, nominato console degli Stati Uniti a Napoli il 20 maggio 1796, mentre il primo Console degli Stati Uniti per la Sicilia fu Joseph Barnes, nominato il 10 febbraio 1802.

Spesso, e diciamo pure volentieri, una certa comoda storicistica ha voluto dare una collocazione “arcaica e pregiudizialmente negativa” del Regno delle Due Sicilie guidate dai Borboni, accusati di arretratezza ed issati a simbolo della volgarità ed inciviltà. La verità storica basata su documentazioni ci dice che le cose, invece, stavano molto diversamente.

Tale considerazione ha fornito l’ispirazione al saggio storico di Gianvito Armenise, che tira giù un’altra pietra dalla storia scritta dai vincitori. Nel suo ultimo lavoro: Giuseppe Mario Arpino (Solfanelli, 2021) ha dimostrato, con un immenso lavoro bibliografico, come il Regno delle Due Sicilie recitasse un notevole ruolo nello scacchiere internazionale in contrapposizione alla politica estera della Gran Bretagna, che, per propri interessi, cercava in ogni modo di interferire nella politica interna del Regno delle Due Sicilie.

Il 24 aprile 1816 il Presidente statunitense James Madison nominò William Pinkney suo inviato straordinario presso la corte napoletana con lo specifico incarico di richiedere il risarcimento dei danni provocati dai provvedimenti murattiani. Questa e un’altra serie di tentativi non andati a buon fine divennero, incredibilmente, la base per un grande accordo fra gli Stati Uniti ed il Regno delle due Sicilie.

Gli Stati Uniti d’America e Sua Maestà il Re del Regno delle Due Sicilie, ugualmente animati dal desiderio di mantenere i rapporti di buona intesa e di consolidare i rapporti commerciali tra di essi, convennero di avviare trattative per la conclusione di un trattato di commercio e navigazione. A questo punto entra in scena Gianvito Armenise, che traccia un excursus storico alla comprensione della grande e straordinaria portata commerciale e politica dell’accordo diplomatico che, di fatto, mirava a contrastare il predominio di Londra da parte del governo napoletano.

Vengono ricordati i più importanti motivi di contrasto che si susseguirono tra il Regno delle Due Sicilie e l’Inghilterra, vera longa manus del cosiddetto Risorgimento italiano. A totale conferma di ciò, Armenise riporta anche alcune preoccupazioni confidate esattamente dall’Arpino con la controparte statunitense Robert Dale Owen, e contenute nel volume dello storico Marraro Howard in Diplomatic relations between the United States and the Kingdom of the Two Sicilies.

Robert Dale Owen (1801-1877)

Owen era arrivato a Napoli nell’autunno del 1853. I due condussero una trattativa in perfetta sintonia che si protrasse fino al 1855, e il diplomatico americano, a tal riguardo, definì Arpino “il più grande uomo d’affari con cui ho avuto rapporti ufficiali a Napoli”. Il trattato venne firmato il 1° ottobre 1855, ma il 2 ottobre, “Don Giuseppe Mario Arpino rese la sua anima al Signore”, così lo ricorda Gianvito Armenise.

Giuseppe Mario Arpino fece invece una rapida carriera: alto funzionario alla corte di Ferdinando II di Borbone, fu inviato a Londra come ambasciatore straordinario per gli affari di Stato. Un tale difficile incarico fu da lui eseguito con grande assennatezza e giustizia. In seguito fu nominato dal re consigliere della Corte dei Conti e nel 1848 tornò a Napoli ed assunse la carica di direttore di porto e dogana e di avvocato generale della Corte dei Conti. Poco dopo assunse le funzioni di capo della Tesoreria del Regno. Con quest’ultimo incarico fu delegato a formulare il trattato internazionale fra i due Stati.

C’era una dichiarazione separata, allegata alla convenzione, che stabiliva che tutti i vini rossi e bianchi esportati dal Regno delle Due Sicilie negli Stati Uniti non avrebbero pagato dazi diversi o superiori a quelli pagati sui vini dalle nazioni più favorite. In cambio, il cotone americano importato nel Regno delle Due Sicilie non sarebbe stato tassato con dazi diversi o superiori a quelli dell’Egitto, del Bengala o di altre nazioni più favorite. Questo trattato divenne però obsoleto quando il Regno delle Due Sicilie fu assorbito dal Regno d’Italia nel 1861.

La presentazione del saggio si deve al Dott. Marino Pagano, che recentemente è stato insignito del prestigioso premio letterario “Italia Medievale” ed ha suscitato un vivissimo interesse da parte della Federazione dei pugliesi del New Jersey, guidata da Salvatore Scardigno, in quanto sia l’autore Gianvito Armenise sia il diplomatico Giuseppe Mario Arpino sono nativi di Molfetta (Bari).

Il saggio, omaggio alla storia della millenaria città di Modugno, è stato insignito anche del “Premio Giglio del Sud – Pino Tosca”, nel corso della sua XII edizione, lo scorso 9 ottobre.

Il testo dimostra, ancora una volta, che la ricerca storica fatta come l’ha realizzata Gianvito Armenise rimette al posto giusto i fatti e accantona i pregiudizi stratificatisi nel tempo ed il Regno delle Due Sicilie, iniziando a svelare le sue alte qualità.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: diplomaziaEmbargo ActFerdinando II di BorboneGianvito ArmeniseGiuseppe Mario ArpinoModugnoMolfettaNapoliRegno delle due SicilieRegno UnitoStati Uniti d’AmericastoriaThomas JeffersonWilliam Pinkney
Previous Post

Putin vuole ricolonizzare il mondo, “non è il 1919, è il 2022”: l’intervento USA all’Onu

Next Post

Invasione russa e rialzo dei tassi fanno sprofondare i mercati mondiali

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’inflazione americana è alle stelle: mai così alta negli ultimi 30 anni

Invasione russa e rialzo dei tassi fanno sprofondare i mercati mondiali

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?