Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 16, 2022
in
Primo Piano
February 16, 2022
0

A 30 anni da Tangentopoli, per Gianni Barbacetto l’Italia ha le mani più sporche

Intervista con uno dei maggiori esperti dell'inchiesta della magistratura sulla corruzione in Italia: "Non c'è mai stata la rigenerazione della politica italiana"

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
A 30 anni da Tangentopoli, per Gianni Barbacetto l’Italia ha le mani più sporche

Gianni Barbacetto cn alcune copie dei sui libri su "Mani Pulite" (Foto di Claudio Moschin)

Time: 4 mins read

Gianni Barbacetto, milanese orgoglioso delle sue origini friulane, è un giornalista inviato del Fatto Quotidiano. Nella sua lunga carriera ha lavorato al Mondo, all’Europeo, a Diario, ha collaborato a Micromega, al Venerdì di Repubblica e con Michele Santoro per il programma Annozero. Ha diretto anche Omicron (l’Osservatorio Milanese sulla Criminalità Organizzata al Nord) e nel pieno degli anni Ottanta, in quella che era la “Milano da bere”, aveva contribuito a fondare il mensile Società Civile, di cui è stato direttore per una decina d’anni.

Ha scritto numerosi libri, da Milano degli scandali (uscito nel 1991, una sorta di profezia di quello che poi succederà l’anno dopo) a Il grande vecchio (sui misteri della P2), da Mani Pulite (edito da Chiarelettere, e oggi ripubblicato propro in occasione del trentennale) a Mani Sporche, da Il Celeste (sulle vicende giudiziarie di Formigoni, presidente della Regione Lombardia) a Excelsior – Il gran ballo di Expo, da Angeli Terribili a Piazza Fontana, fino a La beatificazione di Craxi. Quando non lavora si “rilassa” suonando la batteria, della quale è un grande appassionato.

Due dei magistrati di punta del Pool di Mani Pulite, Antonio Di Pietro e Gherardo Colombo, con il procuratore capo Saverio Borrelli, mentre passeggiano al centro di Milano (Immagine ripresa da youtube)

Cos’è cambiato in questi 30 anni da Mani Pulite?

“Ben poco o niente. Non credo che la corruzione sia diminuita o scomparsa. Sono solo cambiati i modi con cui la politica si finanzia. Sempre in un rapporto incestuoso con le imprese e soprattutto con i soldi pubblici. Quando c’era quel sistema che Mani Pulite ha scoperchiato, e che è stato chiamato Tangentopoli, c’era un rapporto scientifico, ingegneristico: ad ogni lira – perché allora c’era la lira – spesa di denaro pubblico, la politica si prendeva la sua percentuale, ossia la tangente. Era un metodo organizzato. Scoperto quel sistema, organizzato dai partiti di destra, di centro e di sinistra, oggi c’è una corruzione più liquida, più diffusa, più ‘bricolage’. Ogni capo politico si organizza a suo modo con le imprese, per cercare di finanziare la sua ascesa politica. Per esempio tramite delle Fondazioni pseudo-culturali: i soldi finiscono lì, e poi da lì tornano ai politici”.

Gianni Barbacetto (Foto di Claudio Moschin)

Ma qual è oggi il giudizio della politica e della gente sui fatti di Mani Pulite?

“Diciamo subito che questo Paese non ha mai alcuna memoria storica condivisa, non c’è sul fascismo, non c’è sulla Resistenza, non c’è su nulla, e quindi nemmeno su Mani Pulite. Una parte del Paese dice che è stata una congiura della magistratura contro la politica. Un’altra parte invece sostiene che per la prima volta la magistratura è riuscita a contrastare in maniera efficace la corruzione politica. Tant’è vero che il sistema si è velocemente sbriciolato. Un sistema che era formato da partiti che avevano una storia: la Democrazia Cristiana, il Partito Socialità, il Partito Comunista”.

Si sono sbriciolati quindi per quelle inchieste?

“Secondo me no, si sono squagliati come neve al sole non per quelle inchieste ma perché la gente, subito dopo, non li ha più votati. Non dimentichiamo, ed è storia, che nel 1992 sono successe tante cose: la morte di Falcone e Borsellino, l’ascesa della Lega Nord di Umberto Bossi, e le elezioni ebbero quell’anno una percentuale altissima di astenuti”.

Antonio Di Pietro

Il magistrato Antonio Di Pietro, con Mani Pulite, divenne un po’ il simbolo della lotta alla corruzione in Italia. Berlusconi arrivò anche ad offrirgli la carica di ministro. Ma poi la sua stella a poco a poco si è spenta. Per quale ragione?

“L’Italia è anche il Paese dei dossier. C’è stato un tempo in cui i servizi segreti italiani avevano milioni di profili di politici, giornalisti, personaggi, e il dossieraggio è sempre stata una pratica molto usata. Lo è anche oggi, basta vedere quel che sta succedendo, con politici prima elevati al rango di leader e poi sottoposti al tiro a segno con sospetti, denunce, inchieste. Di Pietro subì un attacco mediatico continuo appena la politica riuscì a riorganizzarsi. Fu accusato quindi di tantissime cose, ma ne è sempre uscito a testa alta. È chiaro però che a quel punto non ne puoi più e preferisci farti da parte. Ha fatto bene, per me”.

C’è stato anche un momento in cui Di Pietro ammise qualche errore fatto in Mani Pulite?

“Si, ricordo che disse che forse avrebbe dovuto arrestare l’imprenditore Raul Gardini e non lasciarlo libero. Circostanza che gli consentì di suicidarsi”.

Bettino Craxi attorniato dai giornalisti

Dunque mi sembra di capire che ancora oggi Mani Pulite non ha insegnato molto alla società italiana…

“Non c’è mai stata la rigenerazione della politica italiana. Hanno finto di farla ma non è successo. Sono cambiati i protagonisti ma ‘dietro le quinte’ è come prima. La politica non si è rinnovata. E questa era una cosa che non poteva fare la magistratura, la quale poteva solo individuare i reati, contrastarli, portare alla sbarra i colpevoli. Non poteva costruire. Perché a costruire ci deve pensare la politica. Ma la politica italiana non solo non lo ha fatto, ma ha persino iniziato una guerra contro il controllo della legalità da parte della magistratura. Una guerra che continua ancora oggi”.

Lei ha scritto uno storico libro su Mani Pulite, con Marco Travaglio e Peter Gomez. Oggi su quel libro appena ripubblicato, in copertina, c’è una frase aggiunta giusto per quei 30 anni passati: qual è?

“Per chi non c’era, per chi ha dimenticato, per chi continua a rubare e a mentire”.

Quindi vuol dire che, oggi, c’è chi continua a rubare e a mentire?

“Si, certamente. Non solo la corruzione continua, ma continua l’attacco alla sola idea di una nuova Mani Pulite. Cioè all’idea che la politica possa essere controllata affinché non compia dei reati”.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

byClaudio Moschin
Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: Corruzionecorruzione in italiaGianni BarbacettoMani PulitetangentiTangentopoli
Previous Post

L’Ambasciatrice Zappia incontra i manager dei principali gruppi italiani negli Usa

Next Post

Sulle tracce di Chiara Ferragni a New York, tra hotel di lusso e sfilate di moda

DELLO STESSO AUTORE

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

byClaudio Moschin
Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

byClaudio Moschin

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sulle tracce di Chiara Ferragni a New York, tra hotel di lusso e sfilate di moda

Sulle tracce di Chiara Ferragni a New York, tra hotel di lusso e sfilate di moda

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?