Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
December 11, 2021
in
Libri
December 11, 2021
0

Gli italiani in USA: l’italianità della diaspora con le mille sfumature dell’italicità

Presentato all'Istituto Italiano di Cultura il volume curato da Silvana Mangione e Anthony Tamburri e pubblicato dal John D. Calandra Institute della CUNY

Michele Valle PerinibyMichele Valle Perini
Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Illustration by Antonella Martino

Time: 4 mins read

Mancava fino ad oggi un quadro generale della diaspora italiana nel mondo anglofono. Su impulso del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero ora lo disegna una serie di volumi dedicati agli USA, Canada, Australia, Repubblica del Sudafrica.

Raccontare la storia della migrazione italiana significa anche riscoprire i modi in cui l’Italia ha saputo reinventare se stessa. Incontrando culture, lingue, tradizioni diverse, gli italiani si sono trasformati. Da un lato hanno certamente influito sulla società che li ha accolti, dall’altro hanno saputo modellare le loro tradizioni e la loro etnicità sul nuovo contesto, con una straordinaria e duttile capacità di fondere fedeltà e innovazione, memoria e cambiamento.

La ricchezza e la complessità prodotte dal contatto tra civiltà italiana e altri mondi sono chiarissime già nel primo volume della serie: Gli Italiani in USA. Nuove prospettive di una diaspora secolare, egregiamente curato da Anthony Tamburri e Silvana Mangione, e appena pubblicato dal John D. Calandra Institute della City University di New York (“Studies in Italian Americana”, XV). Giustamente i curatori ricordano quel che scriveva Fischer, ovvero che “l’etnicità è qualcosa di reinventato e reinterpretato in ciascun generazione, in ciascun individuo”, sulla base dei tempi e dei luoghi in cui vive. Un tema già affrontato da Tamburri nel suo fondamentale Semiotic of Ethnicity.

Silvana Mangione

Il lettore di questo libro avrà molti modi di approfondire il postulato di un’Italia che sa cambiare e dialogare in forme mutevoli non solo col mondo ma con se stessa. Questo è il punto: una visione non ontologica e monolitica dell’italianità. L’italicità all’estero ha mille sfumature, come dimostra Emanuele Pettener, di cui il libro pubblica il saggio “Breve passeggiata nel giardino della letteratura italoamericano” dove tornano le tre categorie individuate da Tamburri. L’etnicità sentimentale dell’expressive writer; l’etnicità politico-sociale del comparative writer che non cessa mai il processo di confronto tra il prima e il poi, il qui e il là. E infine l’etnicità integrata, ma non ignara delle origini del synthetic writer. In tutti i casi quel che conta è l’arco di tensione (e di scarto) che resta aperto tra origine e approdo. Quando la tensione cessa cadiamo nell’oleogafia.

Anthony Tamburri

Sulla differenziazione dell’italicità si sofferma anche Ilaria Serra, dedicando il suo saggio all’ambito filmico (“I molteplici trattini del cinema italoamericano”), e soffermandosi con particolare forza sul mondo femminile: quel mondo che ha spesso subito una doppia oppressione negli USA: “come gruppo etnico e come donne”.

Senza una prospettiva storico-geografica-sociale molto articolata, insomma, il mondo “italoamericano” rischia di trasformarsi in un ammasso di stereotipi, per cui ogni individuo, famiglia, o comunità proietta la propria immagine sulla totalità nella ferrea convinzione che non esistano varianti rispetto al proprio modo di essere “italiani”.

In questo senso risulta di grande interesse lo “Studio della cultura materiale della Diaspora Italiana negli Stati Uniti” di Laura E. Ruberto e Joseph Sciorra, dove i processi dell’etnicità divengono chiarissimi: non solo trasmissione ma produzione della tradizione.

E sull’argomento fondamentali sono anche le pagine di Peter Carravetta “Parte nu bastimentu… Riflessioni su La Storia e le storie al vaglio del migrare” che si conclude con un quadro dove l’analisi accademica si intreccia con un afflato poetico: “I cambiamenti che si susseguono nei secoli … fanno testo che non esiste una Essenza transtorica, che dire italiani è dire che siamo tutti ibridi, che non ci si ferma una volta per sempre in un luogo, e che a rigore dell’evidenza ci definiamo e ridefiniamo costantemente, strada facendo. Perché in questo siamo veramente tutti uguali: siamo (o siamo stati) tutti emigranti”.

Immagine dall’ultima festa di San Gennaro, nella Little Italy di Manhattan (Foto di Terry W. Sanders)

Per avere una chiara idea di come questa storia oggi continui e non cessi di rinnovarsi generazione dopo generazione, conviene leggere il bel saggio di Teresa Fiore, “Migrazioni all’italiana. Un’analisi dell’esodo contemporaneo verso gli Stati Uniti (1990-2020)”. Gli Stati Uniti si confermano come la destinazione più popolare al di fuori dell’Europa, e il “sogno americano” ha ancora dunque una forte presa. Ma piuttosto di concentrarsi sull’elemento unitario anche la Fiore complica il quadro parlando non di migrazione ma di migrazioni, che tra l’altro presentano un forte elemento di novità rispetto al passato nel nuovo ritmo binario di andata-ritorno, o di ulteriori spostamenti in altri paesi. Le radici da cui ci si allontana non ne producono necessariamente di nuove: non ci si muove per fermarsi, ma la vita può procedere con una serie continua di delocalizzazioni. E’ la mobilità su cui il Centro Altreitalie e Maddalena Tirabassi hanno da tempo attirato la nostra attenzione. Non solo gli emigranti cambiano ma l’emigrazione, la diaspora si modifica in profondità.

E forse proprio l’Italia con la varietà dei casi che la riguarda può diventare un laboratorio per comprendere quel che sta avvenendo a livello planetario. Scrive la Fiore: “l’Italia ha il potenziale per diventare un laboratorio per analisi spazio-temporali che possono soltanto arricchire il dibattito sulle migrazioni globali”. Se il suggerimento di Teresa Fiore è vero, allora questo libro parla non solo degli italiani e non solo degli USA, ma dell’uomo contemporaneo.

Share on FacebookShare on Twitter
Michele Valle Perini

Michele Valle Perini

DELLO STESSO AUTORE

All’IIC-NY il primo capitolo di “Inauguration series” per celebrare il nuovo piano

All’IIC-NY il primo capitolo di “Inauguration series” per celebrare il nuovo piano

byMichele Valle Perini
Biloslavo e Semprini portano a New York le immagini della guerra

Biloslavo e Semprini portano a New York le immagini della guerra

byMichele Valle Perini

A PROPOSITO DI...

Tags: Anthony TamburriCalandra Italian American InstituteCgiecittadini italiani in Americadiaspora italianaEmanuele Petteneremigrazione italiana in americaIlaria Serraitaliani in AmericaJoseph SciorraLaura RubertoPeter CarravettaSilvana MangioneTeresa Fiore
Previous Post

Omicron spaventa New York: da lunedì solo vaccinati o con mascherina nei negozi

Next Post

Da Platone a Beppe Grillo: evoluzione di una forma di governo chiamata “democrazia”

DELLO STESSO AUTORE

All’Istituto Italiano di Cultura il pianoforte di Ying Li incanta il pubblico di New York

All’Istituto Italiano di Cultura il pianoforte di Ying Li incanta il pubblico di New York

byMichele Valle Perini
Giusy Versace a New York: “Mi dicevano di lasciar perdere, ma non ho mai smesso di correre”

Giusy Versace a New York: “Mi dicevano di lasciar perdere, ma non ho mai smesso di correre”

byMichele Valle Perini

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da Platone a Beppe Grillo: evoluzione di una forma di governo chiamata “democrazia”

Da Platone a Beppe Grillo: evoluzione di una forma di governo chiamata "democrazia"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?