President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
August 6, 2021
in
Libri
August 6, 2021
0

“Più diritti per streghe malvagie”, da New York alle Marche, il coraggio delle donne

Parlano Federica Belletti e Giuditta Giardini, due delle dieci autrici del libro che riscopre e racconta le battaglie di grandi donne della storia locale

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
“Più diritti per streghe malvagie”, da New York alle Marche, il coraggio delle donne

Una parte del collettivo alla presentazione di Fano

Time: 5 mins read

Leggende, miti, storie vere, testimonianze e il bisogno di riscoprire le proprie radici attraverso le vite, fantastiche e reali, di donne del passato che hanno abitato le terre marchigiane negli ultimi secoli.

Questo il fil rouge dei racconti del volume illustrato Più diritti per streghe malvagie edito da Giaconi, creato da un collettivo nato per gioco durante l’era lockdown del Covid-19, tra New York, Londra e le Marche.

Più diritti per le streghe malvagie
Più diritti per le streghe malvagie

Un libro di dieci autrici e venticinque illustratrici marchigiane che lavorano lontano dalla loro regione di nascita, ma grazie alla tecnologia, vanno alla riscoperta delle grandi donne della storia locale per capire il presente nel quale vivono. Curioso scoprire che storie e disegni sono stati ideati durante incontri settimanali via Zoom, battezzati Sabba della domenica.

Di questo gruppo di scrittrici fa parte anche Federica Belletti, produttrice e sceneggiatrice a New York dal 2015 e bloccata come tanti in USA durante la pandemia

L’abbiamo intervistata insieme a Giuditta Giardini, esperta di diritto dell’arte e giornalista de Il  Sole 24 Ore, per raccontarci questa iniziativa.

Come è nata l’idea di coinvolgere scrittrice ed illustratrici per raccontare le storie delle donne marchigiane?

Federica Belletti

Giuditta Giardini: “L’idea nasce a New York, dove abitavo fino a poco tempo fa. Là ho avuto modo di conoscere delle donne molto attive per women’s rights che mi hanno coinvolta nel dibattito e hanno aperto i miei occhi circa la condizione della donna. Durante una domenica di primavera sotto lockdown, mi sono vista per una passeggiata a Central Park con la mia amica Angela Ruz e le ho iniziato a raccontare storie di streghe marchigiane, donne forti, fuori dagli schemi.

Mi mancava casa ed era un modo per sentirmi vicino alla mia terra, a mia madre, mia nonna, zie e amiche. Subito mi sono resa conto che queste donne, eretiche, non potevano essere raccontate da una persona sola e illustrate da un’unica illustratrice.

La “logica del bardo” non si applica al discorso sulla condizione della donna del 2021. Parlare di femminismo nel 2021 significa parlare di opportunità. Qui, prendo in prestito quello che ha scritto Giulia Blasi: “il femminismo non è occupazione degli spazi, ma moltiplicazione degli spazi, delle voci e dei punti di vista“. Così, ho chiesto ad alcune conoscenti di aiutarmi in questa impresa. La cosa incredibile è stata che tutte hanno accettato senza pensarci troppo e ora siamo diventate amiche”.

giudittA
Giuditta Giardini

Una collaborazione a distanza tra donne in tempo di pandemia. Che esperenza è? 

Giuditta Giardini: “La vita del collettivo ‘a distanza’ è senza dubbio un’esperienza molto formativa, un vero esercizio di democrazia. In primis, perché ogni azione di un componente del collettivo, deve essere vidimata dai miners che, nel nostro caso, sono tutte le componenti della chat di WhatsApp del Sabba della Domenica. La vita del collettivo ci ha insegnato l’importanza di mediare tra opposti interessi, dell’ascolto, del compromesso e della concessione; a fidarci delle altre componenti e ha abbattuto il pensiero individualista indotto dalla società in cui viviamo ed esasperato dall’isolamento prolungato dell’anno passato. Il collettivo combatte la retorica dell’eroe ed è per questo che sulla nostra copertina abbiamo preferito avere quattro donne piuttosto che una sola strega. Poi, c’è da dire che l’esperienza del collettivo durante la pandemia ci ha fatto sentire meno sole e comprese”.

Chi sono le donne marchigiane che hanno fatto la storia?

Federica Belletti: “Ce ne sono molte, dalle figure mitologiche della sibilla, della sirena Mití, e il fantasma di Azzurrina, a quelle reali come il Trio delle imprenditrici Vannelli, Virna Lisi, Maria Montessori. Abbiamo deciso di dare spazio e voce anche a donne meno conosciute e celebrate, quelle che sono state grandi nella loro quoditianità, quelle che non sono state canonizzate come eroine dai libri di storia. Riscoprire i loro esempi vuol dire riscrivere la storia in qualche modo, in alcuni casi raccontata male, in altri non raccontata per niente”.

Che tipo di messaggio passa a chi legge questi racconti?

Federica Belletti: “Ci rivolgiamo soprattutto ai giovani, agli adolescenti, per trasmettere una morale, come nelle fiabe, ma anche una visione moderna del femminismo che ci viene tramandata e che è giusto non scordare mai. Per noi è stato importante anche tracciare una mappa territoriale delle Marche, come luogo da scoprire anche a livello turistico, creando così un itinerario attraverso leggende, superstizioni, riti, folclore e diritti”.

Come sta procendendo il book tour? (Date, appuntamenti…) 

Federica Belletti: “Molto bene! Saremo il 6 agosto alle 20:30 all’Ambrosia di Fano per parlare di incantesimi, pozioni e erbe commestibili; il 12 agosto a Palazzo Ducale di Urbino; poi saremo sui Sibillini, al Furlo, ad Elcito…”.

Al progetto hanno partecipato Federica Belletti, Claudia Cardena, Bobbi Capozucca, Camilla Cesari, Michela Ciucciarelli, Rachele Dubbini, Giuditta giardini Carolina Iacucci, Lucia Paciaroni, Giulia Salvi.

Le illustratrici sono Letizia Amati, Caterina Ansuini, Martina Biondini, Elena Bompiani, Simona Bursi, Francesca Caserta, Giulia Cecchini, Camilla Cesarini, Camilla Gaudenzi, Laura Gentili, Francesca Giraldi, Alberta Iera, Cristina Lanotte, Rebecca Lisotta, Paola Mancini, Michela Minnella, Maria Francesca Muccioli, Bianca Maria Pandolfi, Claudia Plescia, Sonia Poto, Raffaella Rinaldi, Chiara Simoncelli, Sofia Tosi, Martina Trapè, Rossella Trionfetti. E anche: Silvia Branchesi, Giovanna Luciani.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Una scena di The land of swollen faces_durante il festival a New York

New York, “The Land of Swollen Faces” al festival “In Scena”

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: COVID-19culturaexpatFederica BellettiGiuditta Giardinilibrimade in ItalyMarcheNew YorkPiù diritti per streghe malvagieUSA
Previous Post

Caccia alle origini del Covid: l’intelligence Usa in possesso dei dati del laboratorio di Wuhan

Next Post

Richard L. Trumka, AFL-CIO President, Dies at the Age of 72

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

alessandro tampieri

“In Scena! Italian Theater Festival”: a NY “Exile” di Alessandro Tampieri

byManuela Caracciolo
Barefoot widow_Subundu_ph courtesy of Theandric

A New York si torna… Inscena con il teatro italiano

byManuela Caracciolo

Latest News

Cardinal Zuppi New Head of Italian Bishops Conference

‘Italy Church Too’ Organization Says It Was Rebuffed by Zuppi, New CEI Head Responds

byLa Voce di New York
Tour primaverile di Portofino e dei posti più chic della Riviera di Levante

Greenpeace: Italy’s Seas Feeling the Climate Crisis

byLa Voce di New York

New York

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York
A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Next Post
Richard L. Trumka, AFL-CIO President, Dies at the Age of 72

Richard L. Trumka, AFL-CIO President, Dies at the Age of 72

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In