Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 23, 2019
in
Libri
May 23, 2019
0

Rampini: l’immigrazione non è di sinistra. Serve scegliere tra ultimi e penultimi?

Riflessioni sul "processo alla sinistra" effettuato da Federico Rampini nel suo libro "La notte della sinistra", presentato nel Rizzoli Bookstore di Manhattan

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Rampini: l’immigrazione non è di sinistra. Serve scegliere tra ultimi e penultimi?

Federico Rampini with Carlo Invernizzi (left) and Michael Frank (right).

Time: 6 mins read

“La notte della Sinistra” è un grido di dolore e di rabbia. Federico Rampini descrive così la sua ultima fatica letteraria, che molto ha a che fare con il mondo in cui viviamo, con un panorama politico di ancora difficile interpretazione, con il suo stesso passato “militante” di membro del Partito Comunista Italiano ai tempi di Berlinguer e con i suoi inizi giornalistici, nel 1977, a Città futura, settimanale della Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI). L’iconico inviato di Repubblica ricorda con orgoglio, nel Paese dove un antico viaggio di Bernie Sanders in URSS fa scandalo, di aver fatto parte di diverse delegazioni al di là della cortina di ferro in tempi in cui la sinistra, in Italia, era ancora capace di raccogliere consensi.

Bei tempi andati, sembra leggersi tra le righe della conversazione, tenutasi al Rizzoli Bookstore di Manhattan, a due passi dal caratteristico Flatiron. Una conversazione – ritmata dagli interventi di Michael Frank, scrittore americano e acuto osservatore dell’Italia, e Carlo Invernizzi, scienziato politico – venata di nostalgia, ma non di senso di resa. Perché ciò che ne emerge è, in qualche modo, una severa critica a una sinistra ancora oggi incapace di autocritica, una sinistra che ha smarrito le proprie radici, la propria identità, e che nel tempo si è trasfigurata in qualcosa di totalmente diverso. Rampini rifiuta l’attuale narrazione auto-assolutoria di quella parte politica, venata di superiorità morale, che vuole farci credere che, una mattina, l’Italia – e il mondo – si siano risvegliati “fascisti” (attributo, per l’autore, ormai usato a sproposito). Il punto, a suo avviso, è un altro: la sinistra ha perso il suo carisma, i suoi principi, la sua base, nel difendere un “globalismo” senza bussola il cui prezzo è stato pagato dalla classe medio-bassa, lavoratrice, da chi vive in periferia e non nelle “torri d’avorio”. Coloro che, per intenderci, oggi da noi votano Lega, in Francia il Front National, negli Stati Uniti Donald Trump.

Federico Rampini.

Come siamo passati da Karl Marx ai “radical chic”, dai lavoratori a George Clooney e Asia Argento?, viene da chiedersi seguendo il filo del discorso. La “perdita d’aureola” della sinistra, per il giornalista, è avvenuta in tre fasi, quando, negli anni Sessanta, si è intrisa di narcisismo e moralismo; quando, negli anni Ottanta, si è votata al liberismo e all’austerità, e quando, negli anni Novanta, è divenuta la paladina del globalismo e del multiculturalismo. Rampini non fa sconti sul “tema dei temi” delle ultime campagne elettorali, quello che, di primo acchito, sembra marcare la più grande differenza tra destra e sinistra: l’immigrazione. I confini aperti, afferma, non sono “di sinistra”. Semmai, appartengono per un verso alla tradizione del cristianesimo (solidarietà con gli ultimi), e per un altro a quella del liberalismo (libertà di movimento): ma dal punto di vista economico, le ondate migratorie, con l’abbassamento dei salari e l’innalzamento dei profitti, costituiscono un autentico volano per il capitalismo.

Ieri lo diceva Marx, oggi lo fa intendere la Lega – seppur a colpi di slogan e propaganda –: e la sinistra dov’è? Non è un caso che in America, afferma Rampini, il “socialista” Bernie Sanders sull’immigrazione non sposi la filosofia dei “confini aperti” (ma, aggiungiamo noi per completezza, vuole anche immaginare un percorso per regolarizzare gli immigrati privi di documenti e intende ristrutturare completamente l’agenzia dell’ICE che si occupa della sicurezza delle frontiere, contro la cui creazione votò il senatore del Vermont). Il giornalista di Repubblica ricorda anche che, ai tempi di Roosevelt e Kennedy e della formazione del primo modello di welfare state americano – tempi in cui, per intenderci, l’aliquota contributiva marginale era al 70% (quello che oggi propone di fare la giovane “paladina” della sinistra Alexandria Ocasio-Cortez) – l’approccio sull’immigrazione era restrittivo.

Quanto all’Europa, la firma di Repubblica afferma di crederci, e fortemente, ma non in “questa” Europa: quella dell’austerity, dei vantaggi fiscali ai grandi colossi, l’Europa di Juncker che, prima di diventare presidente della Commissione Europea, fu primo ministro di un autentico paradiso fiscale nel cuore del Continente. Certo: difficile ragionare all’infuori di essa in un mondo sempre più globale. E parlando dello stesso Trump, Rampini gli riconosce di aver individuato nella “guerra commerciale” con la Cina una guerra che c’è, e va legittimamente combattuta, pur con armi diverse rispetto a quelle sfoderate dal Commander-in-Chief.

Altro luogo comune della sinistra “sfatato” nel corso del dibattito, la “politica della paura” attribuita alla destra. La questione, per Rampini, è un po’ diversa: le persone ordinarie hanno, legittimamente, delle paure, che non vanno demonizzate. E la stessa paura sarebbe, per l’autore, un sentimento “originariamente” di sinistra. Il punto – è emerso – è che mentre la destra ha fatto propri i timori della gente, del popolo, la sinistra si è fatta portavoce di quelli dell'”establishment”: come il timore dello spread o dei giudizi delle agenzie di rating sul debito nazionale.

Tra le contraddizioni più amare evidenziate dal fruttuoso dibattito resta dunque la descritta sostanziale incompatibilità tra un approccio economico redistributivo “di sinistra” e una società più aperta e multiculturale, che è un po’, secondo l’autore, l'”elefante nella stanza” che la sinistra di oggi si rifiuta di guardare. Un’impasse, quest’ultima, di difficile superamento, e che, ad avviso di chi scrive, il dibattito di mercoledì sera non è riuscito del tutto a sviscerare. Carlo Invernizzi è tornato più volte su questo punto, evidenziando la pressante necessità di trovare, cioè, un’intersezione tra i due poli, tra un’economia attenta agli ultimi e ai penultimi insieme e una società che ha bisogno degli immigrati perché invecchia e si contrae senza sosta. Perché, ha ripetuto più volte lo scienziato politico, se questa contraddizione tra redistribuzione e diversità culturale esiste davvero, allora questo è un grande problema.

Federico Rampini autografa le copie del suo libro.

Ad avviso di chi scrive,  la conversazione di mercoledì ha avuto il grande merito di portare a galla contraddizioni rimaste, a sinistra, troppo a lungo innominate e irrisolte. D’altro canto, ha forse mancato di proporre soluzioni che guardino al futuro più che al passato. Perché se è vero che l’immigrazione non è “etimologicamente” di sinistra, è anche vero che la sinistra di oggi, nell’assumersi la responsabilità di tornare se stessa, deve farlo pur sempre calata in un mondo globale. Un mondo, per intenderci, in cui i movimenti di popolazione, che ci toccano (peraltro anche per nostra responsabilità storica) al momento in minima parte, hanno assunto globalmente dimensioni fino a poco tempo fa impensabili, ed è impossibile bloccarli senza un totale ripensamento delle nostre politiche nazionali e internazionali.

Un mondo in cui, oggi, la destra ha strumentalizzato il tema sfruttando sì la disattenzione e l’inadeguatezza degli avversari, ma anche riducendo tutto il dibattito pubblico e politico a un argomento che tanto facilmente arricchisce i portafogli elettorali. Ammetterlo e denunciarlo non significa negare le responsabilità di una parte politica che ha certamente smarrito il contatto con la base, né liquidare le istanze di chi si sente vittima di questa globalizzazione, o di chi subisce il degrado delle periferie. Significa, piuttosto, tenere insieme tutti gli aspetti di un problema complesso, e iniziare ad affrontare la questione delle questioni – le storture di una globalizzazione e di un capitalismo sfrenati – non guardandone solo la punta dell’iceberg, ma tenendo fissa una visione d’insieme.

Così, quando Rampini critica duramente quella che per lui rappresenta una confusione nell’approccio sull’immigrazione della sinistra – che a suo avviso oscilla tra la posizione secondo cui limitarla sarebbe moralmente inaccettabile (posizione in realtà poco popolare perlomeno tra chi fa politica), e quella per cui controllarla è impossibile –; quando contesta una sinistra che ha abdicato ai “penultimi” per votarsi agli “ultimi”, viene da chiedersi se non stia rischiando di cadere nel “tranello” della retorica della destra di oggi. Ferma restando, cioè, l’assoluta necessità che la sinistra torni nelle periferie, tra gli sconfitti del progresso, tra i lavoratori e tra chi il lavoro nemmeno ce l’ha; che rinunci alle retoriche auto-assolutorie e ai facili “scaricabarili”; che riconosca ai “populisti” l’abilità nell’aver riconosciuto disagi che lei aveva totalmente ignorato; che abbia il coraggio di mettere in discussione un sistema economico che allarga irrimediabilmente le diseguaglianze; fermo restando tutto ciò: è davvero necessario compiere una scelta di campo tra gli “uni” e “altri”? L’equità sociale ed economica è davvero perseguibile soltanto sbarrando la porta a chi è fuori? Si può ammettere una differenza tra un’utopica politica dei “confini aperti” – impopolare, peraltro, anche nel centrosinistra –, e una politica consapevole dei processi storici globali, e responsabile nel cercare risposte il più possibile inclusive, il più possibile per tutti?

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Federico RampiniimmigrazioneLa notte della sinistraRizzoli bookstoresinistra italiana
Previous Post

Come sono i film di Tarantino, Dolan e Bong Joon-ho? Ora vi racconto…

Next Post

Si vota per l’Europa e ho avuto una visione: c’ero io con una felpa, con scritto…

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Si vota per l’Europa e ho avuto una visione: c’ero io con una felpa, con scritto…

Si vota per l'Europa e ho avuto una visione: c'ero io con una felpa, con scritto...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?