Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 16, 2019
in
Libri
April 16, 2019
0

Leggere da ragazzi “La Ciociara” per capire il passo più avanti delle donne

L'indimenticabile impatto che ebbe la lettura del libro di Alberto Moravia per poi vedere il grande film di Vittorio De Sica con la stupenda Sophia Loren

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Stupro di gruppo: il peso della “cultura madre”

Sophia Loren nella terribile scena dello stupro, dal film "La Ciociara" di Vittorio De Sica, tratto dal celebre romanzo di Alberto Moravia

Time: 4 mins read
La copertina del 1957 della prima edizione de “La Ciociara” di Alberto Moravia, edita da Bompiani

Sarà che mia nonna Anna era nata a Trastevere e mi raccontava sempre di quando da ragazzina giocava per strada con le sue amichette a vicolo del Cinque, che ho iniziato ad interessarmi a quel libro. Perché proprio da lì inizia la storia, da vicolo del Cinque. E’ la via in cui all’inizio degli anni trenta viene ad abitare Cesira, la protagonista, che si trasferisce a Roma dal suo paese della Ciociaria, dopo aver sposato il sor Vincenzo, proprietario di un negozio di alimentari del popolare quartiere romano.

“Quando la ciociara si marita, a chi tocca lo spago e a chi la ciocia”, canta Cesira, tutta felice di trasferirsi a vivere nella grande città. Ma la sua felicità dura poco. Dopo la nascita della figlia Rosetta, infatti, il marito prima inizia a tradirla con molte altre donne, poi si ammala e muore. Cesira non si abbatte più di tanto, si rimbocca le maniche e prende ad occuparsi al meglio del negozio e a crescere bene la figlia. Passano gli anni, prima arriva il fascismo di Mussolini, poi scoppia anche la guerra. Sono anni duri, difficili, la gente non ha soldi per comprare da mangiare, mentre in città iniziano anche le deportazioni degli ebrei nel ghetto. Dopo l’armistizio del ‘43 i tedeschi si preparano ad entrare a Roma, così Cesira decide di affidare momentaneamente il negozio al suo vecchio amico Giovanni e di partire con la figlia per tornare per un po’ al suo paese. Ma anche qui le cose non vanno bene. La famiglia che all’inizio le ospita, cambia all’improvviso atteggiamento, diventa ostile. Le due donne allora devono di nuovo andarsene e trovano rifugio in un’altra casa, dove Cesira si innamora di un giovane intellettuale comunista, Michele il quale, però, qualche tempo dopo viene arrestato e ucciso dai nazisti. Quando finalmente gli americani, dopo lo sbarco ad Anzio, prendono la via della capitale per andare a liberarla, Cesira decide anche lei di far ritorno a Roma per riprendere possesso della sua attività. Ma sulla strada si imbattono in un gruppo di soldati marocchini, alleati degli americani, che recano ad entrambe violenza all’interno di una chiesetta abbandonata. E’ questa una scena davvero terribile che mette i brividi a leggerla. Ricordo che facevo fatica ad andare avanti perché gli occhi mi si erano riempiti di lacrime, pensando a quella brava madre che vedeva violentare la propria figlia davanti a lei. Chi vorrebbe mai viverla una scena così?

Qualche anno dopo uscì il film tratto dal libro di Alberto Moravia, su regia di Vittorio De Sica e interpretato da una meravigliosa Sophia Loren che, sebbene avesse all’epoca soltanto venticinque anni, era stata invecchiata e imbruttita al punto da sembrare una donna molto più anziana, com’era in effetti la Cesira descritta da Moravia.

Credo che quello sia stato forse il più bel film interpretato dall’attrice napoletana, insieme a “Una giornata particolare” di Ettore Scola. E’ stata anche, a mio avviso, una delle rare volte in cui il prodotto cinematografico non ha tolto nulla al romanzo, anzi ne ha accentuato e delineato al meglio i lati più profondi e proprio con questo film De Sica ha vinto meritatamente il suo primo Oscar.

Moravia, originario lui stesso della Ciociaria e sfollato anche lui da quelle parti durante la guerra insieme alla moglie Elsa Morante, dipinge la storia con tono assai tragico. I personaggi, molti dei quali realmente esistiti e incontrati lungo la strada dallo scrittore stesso, sono quasi sempre sconvolti dagli eventi e non trovano mai la luce di un po’ di serenità. Nessuno riesce a salvarsi e tutti sono accomunati da destini allo stesso modo tristi e infelici. Nonostante tutto questo la protagonista Cesira rappresenta l’immagine forte di una donna che combatte sempre e cerca di non arrendersi mai. E’ un personaggio davvero all’avanguardia per i tempi in cui è stato scritto il romanzo stesso, antesignano delle lotte femministe compiute dalle donne negli anni più recenti. Si rimbocca di continuo le maniche, lavora da sola, cresce la figlia, resiste alle insidie dei tanti uomini che le si avvicinano. Cade, si rialza, riprende di nuovo a combattere, come un eroico e mai domo soldato che, nonostante le ferite, continua a difendersi, ad affrontare la vita, nonostante il dolore provato.

“Grazie al dolore eravamo alla fine uscite dalla guerra che ci chiudeva nella sua tomba di indifferenza e di malvagità ed avevamo ripreso a camminare nella nostra vita, la quale era forse una povera cosa piena di oscurità e di errore, ma pur tuttavia la sola che dovessimo vivere”, racconta la stessa Cesira nelle ultime righe.

Ho letto il libro molti anni fa, quando ero ancora un ragazzo. Non so se è stato per questo motivo ma da allora e per tutta la mia vita, ho considerato le donne come se fossero sempre un passetto avanti. Magari mi sbagliavo. Perché i passetti avanti erano forse molti più di uno.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto MoraviaCiociariadiritti delle donnedonnefascismofemminismoLa CiociaraSeconda Guerra MondialeSophia LorenVittorio De Sica
Previous Post

A Parigi Notre Dame avvolta dalle fiamme, la Francia e l’umanità sotto shock

Next Post

Il Ministro Tria all’ONU su crescita inclusiva e lotta alle diseguaglianze

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Ministro Tria all’ONU su crescita inclusiva e lotta alle diseguaglianze

Il Ministro Tria all'ONU su crescita inclusiva e lotta alle diseguaglianze

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?