President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
December 30, 2018
in
Libri
December 30, 2018
0

Amos Oz, quella faccia vissuta che parlava al lettore

Lo scrittore israeliano morto all'età di 79 anni, con la letteratura ha raccontato le contraddizioni tra guerra e pace vissute nel suo tempo

Marco PontonibyMarco Pontoni
Amos Oz, quella faccia vissuta che parlava al lettore

Amos Oz (Foto Wikimedia/Michiel Hendryckx)

Time: 3 mins read

Ci sono autori la cui faccia parla: uno di questi era Amos Oz. Non si tratta di fare della fisiognomica a buon mercato. E’ che certe persone ce l’hanno scritto negli occhi o nelle pieghe del viso la vita che hanno fatto.

In questi giorni piangiamo l’Amos Oz scrittore, morto a Tel Aviv all’età di 79 anni. Piangiamo anche l’Amos Oz pacifista, forse con eccessiva leggerezza. Oz non era un pacifista, era un nemico degli integralismi e un intellettuale orientato al dialogo, anche se attratto dalla scelte radicali, quelle che segnano e mettono alla prova. Essere pacifisti è un’altra cosa. Oz non era Ghandi, non ha mai praticato la non-violenza. Come tutti o quasi gli israeliani (tranne gli obiettori di coscienza, arcipelago variegato quest’ultimo, al quale spesso aderiscono anche gli ebrei ultraortodossi, nella convinzione che uno stato degli ebrei, laicamente inteso, sia una contraddizione), aveva fatto il servizio militare e combattuto diverse guerre. Né le guerre le aveva rinnegate in toto, pur essendo fra i fondatori dell’organizzazione “Peace Now”, compresa l’indifendibile “Piombo fuso” (dicembre 2008-gennaio 2009), cosa che i pacifisti senza sé e senza ma gli hanno rimproverato. Sostenitore della soluzione “due stati per due popoli”, ha sempre difeso il sionismo, di cui era figlio,  pur dimostrando (nella sua prosa oltre che nella sua pubblicistica) di saper comprendere appieno il punto di vista palestinese. Al pari degli altri due giganti della triade israeliana, Grossman e Yehoshua, Oz ha abitato insomma le contraddizioni del suo tempo.

Ma Oz era soprattutto un grande scrittore. Esprimeva un pensiero complesso, mutevole, com’è il pensiero delle persone che tanto vivono e tanto, necessariamente, devono cambiare, rivedere, rimodulare. In questo sta il fascino della sua faccia, una faccia da attore, una faccia vissuta senza risparmio. Ed in questo sta anche la grandezza dei suoi romanzi, il retrogusto che lasciano certe sue atmosfere notturne, certe schermaglie amorose, certi dialoghi sui massimi sistemi che il lettore non può non tornarsi a rileggere, a distanza di tempo, tanto sono densi, stimolanti, rivelatori.

Nato a Gerusalemme nel 1939, da una famiglia originaria dell’Europa orientale, laburista fino agli anni 90, una lunga esperienza giovanile in un kibbutz, “perché Tel Aviv non era abbastanza radicale”, Oz ha raccontato la sua giovinezza, segnata dal suicidio della madre, in uno dei suoi libri più amati, Una storia di amore e di tenebra, testo indispensabile per capire il sionismo e le sue radici, la Gerusalemme del secondo dopoguerra, la vivacità del suo ambiente intellettuale, il difficile rapporto fra istituzioni religiose e secolari, e anche vicende ormai dimenticate come l’ostilità nei confronti dell’Inghilterra, colpevole di non avere sostenuto convintamente e fin dall’inizio la nascita dello stato di Israele, anzi, di avere cercato di sabotarla.

Ma Oz è stato grande anche nell’esplorazione dei sentimenti, delle relazioni fra uomini e donne, dell’amore, in romanzi come Non dire notte o il recente, splendido Giuda (che abbiamo recensito in questa rubrica). Privato e politico spesso si incrociavano, nelle sue pagine, come accade anche in altri autori israeliani, in molti autori africani ed in genere in chi scrive da una prospettiva “difficile”, quella di un paese lacerato da conflitti e forti contraddizioni politico-sociali. E’ stato questo probabilmente a farcelo tanto amare. Perché non è sempre facile ritrovarla, questa densità. E’ una prerogativa dei grandi, lo sguardo che riesce al tempo stesso a scandagliare un rapporto di coppia e a proiettarlo su un fondale più vasto (fino al punto che al lettore riesce difficile capire cosa c’è veramente in primo piano e cos’è invece fondale). Un nome per tutti? Un altro autore ebreo, anche se americano: Safran Foer.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Amos OzIsraelescrittori ebrei
Previous Post

Brand New (York) Year! Come cambierà la città nel 2019

Next Post

Auguri America, nel 2019 dovrai essere guarita dal Trumpessimismo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Serie A, il pagellone della prima giornata di campionato

Serie A, il pagellone della prima giornata di campionato

byEmanuele La Prova
Vaiolo scimmie: Cdc, isolare i cani in contatto con malati

Vaiolo scimmie: Cdc, isolare i cani in contatto con malati

byAnsa

New York

L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

byMaria Sole Angeletti
West Nile: un morto nel Bresciano

Allarme West Nile a New York: almeno 2 contagiati e record di zanzare infette

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Auguri America, nel 2019 dovrai essere guarita dal Trumpessimismo

Auguri America, nel 2019 dovrai essere guarita dal Trumpessimismo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In