Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 5, 2018
in
Libri
November 5, 2018
0

“Senti chi parla”: un libro-dedica alle voci italiane del cinema internazionale

È un omaggio ai doppiatori, il libro di Massimo Veronese, presentato negli Usa in occasione della settimana della lingua italiana nel mondo

Valeria SabatinibyValeria Sabatini
“Senti chi parla”: un libro-dedica alle voci italiane del cinema internazionale

Senti chi parla.

Time: 4 mins read

Danno le loro voci ai volti più noti del cinema americano, creano un alter ego vocale che, in alcuni casi sublima e migliora l’attore stesso a cui quella voce viene prestata. Quando Woody Allen incontrò l’indimenticabile Oreste Lionello disse: “Mi hai reso un attore migliore di quanto in realtà sia”. Decenni prima l’eterea Greta Garbo si complimentò con Tina Lattanza affermando: “fatele sapere che se avessi la sua voce sarei un’attrice molto più sicura di me”. Anche Al Pacino ringraziò pubblicamente Ferruccio Amendola, con una lettera pubblicata sul Corriere della Sera. “Gli sarò sempre debitore di quello che ha fatto per me” scrisse. 

Presentazione di “Senti Chi Parla” con l’autore Massimo Veronese e Paolo Battaglia.

Ai doppiatori italiani, i migliori al mondo, è stato di recente dedicato un libro Senti chi parla, scritto dal giornalista Massimo Veronese, corrispondente Usa per Il Giornale e pubblicato da Paolo Battaglia. Con Veronese hanno collaborato alla sua stesura Maurizio Pittiglio e Simonetta Caminiti. Un lavoro a sei mani che raccoglie le 101 frasi più famose del cinema e racconta la storia di chi le ha dette veramente, cioè i doppiatori italiani. Senti chi parla nei giorni scorsi è stato presentato negli Usa in occasione della XVIII edizione della settimana della lingua italiana nel mondo. Houston il 15 ottobre, e poi l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, per finire a Las Vegas con un evento organizzato dal centro culturale Casa Italiana di Las Vegas presso il CSN, College of Southern Nevada. Nel presentare autore ed editore del volume, Antonio Stefanìa direttore di Casa Italiana ha posto l’accento su come Senti Chi parla non si tratti solo di un libro “ma di uno strumento che connette la cultura italiana e la lingua, all’arte del cinema. Siamo onorati di ospitare Massimo Veronese e Paolo Battaglia, hanno fatto un lavoro stupendo nello spiegare un mondo complesso come quello del doppiaggio, attraverso aneddoti, storie interessanti e immagini piene di colore”.

Ho visto cose che voi umani… Mi chiamo Bond, James Bond… Houston, abbiamo un problema… Ti spiezzo in due… Non sono cattiva, è che mi disegnano così…

Chi non ha mai sentito o ripetuto queste frasi? Frasi che hanno fatto la storia del cinema e che, in molti casi, sono entrate nel linguaggio di tutti i giorni. Ma a pronunciarle, nei cinema italiani, non sono i divi di Hollywood, ma la loro voce italiana. A volte hanno nomi noti, Gigi Proietti, Ferruccio Amendola, Giancarlo Giannini, molto più spesso sono fenomeni che nessuno conosce: Carlo Romano, Pino Locchi, Rosetta Calavetta, Maria Pia Di Meo. Cioè le voci di Don Camillo, 007, Marilyn Monroe, Meryl Streep. “Il doppiaggio – ha spiegato Veronese – è un’eccellenza italiana, come Caravaggio, la Nutella, la piazzetta di Capri”. Senti chi parla è stato presentato lo scorso settembre al Festival internazionale del Cinema di Venezia. La sua presentazione venne accompagnata da una mostra fotografica sul tema, e la consegna del Leggio d’Oro, il più antico premio dedicato ai doppiatori.

“Una cosa che voglio mostrare riguardo questo libro – ha sottolineato l’autore, mostrandone il contenuto alla platea – sono questi codici presenti sulle pagine, attraverso i quali è possibile ascoltare le voci dei doppiatori.  Perché’ questo è un libro sui volti di chi ha doppiato ma soprattutto sulle loro voci. Per ciascun doppiatore abbiamo scelto una battuta recitata nel film che il lettore può risentire attraverso questi codici” (un codice QR inserito in ogni pagina con cui è possibile ascoltare con lo smartphone le frasi raccontate nel volume ndr). “Abbiamo inoltre voluto dedicare alcune pagine di questo lavoro ai doppiatori americani. Certo – ricorda il corrispondente de Il Giornale – qui negli Stati Uniti non esiste la tradizione del doppiaggio per i film stranieri, ci sono però i cartoni animati a cui va data una voce, e probabilmente quella più famosa fu quella di Mel Blanc. Diede la voce a quasi tutti i personaggi dei Looney Tunes, tra cui Duffy Duck, Bugs Bunny. Anzi fu proprio lui ad inventare quelle voci così caratteristiche. Tra i doppiatori italiani Maria Pia di Meo è considerata tra le migliori voci nella storia del doppiaggio, e certamente un altro numero uno fu Giuseppe Rinaldi. Fu la voce di Marlon Brando, James Dean, Peter Sellers. Rinaldi diede la voce anche a Frank Sinatra. Quando una volta i due si incontrarono Sinatra chiese a Rinaldi se lo doppiasse anche quando cantava, e Rinaldi rispose: certamente, per questo ti chiamano The Voice – ha detto Veronese ad una platea divertita –. Rinaldi era certamente consapevole che la sua voce era migliore perfino di quella di Frank Sinatra”. Il doppiaggio, oltre che essere un ponte tra Italia e Stati Uniti, ha il merito storico di aver insegnato agli italiani a parlare italiano quando il cinema, prima della tv è diventato uno dei più grandi collanti sociali del novecento ed è a suo modo un custode della lingua perché’ fa parlare in italiano tutti i film del mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Valeria Sabatini

Valeria Sabatini

Nata in Calabria nel 1971 cresciuta in Umbria, da piccola ero sicura che sarei andata alle Olimpiadi come ginnasta. Non ci andai, ma la passione per il tappeto elastico è rimasta. Scoprii che mi piaceva scrivere Ho iniziato la mia attività di giornalista in Emilia Romagna. Testate nazionali e locali. Sono stata direttore editoriale di una pubblicazione mensile di Reggio Emilia, curato uffici stampa e cataloghi d’arte. Nel 2004 mi trasferisco per un anno in California e giro gli States, raccolgo le mie esperienze in un diario personale. Mi piace vivere tra due culture, quella italiana e quella americana, prendere il meglio di entrambe ed osservare con meno pregiudizi ai difetti. Nel 2011 incontro quello che diventerà mio marito, un ufficiale dell’Airforce che ha voluto chiamare nostro figlio Leonardo, come il Maestro. Mi trasferisco definitivamente negli Usa, a Las Vegas dove insegno italiano e sono press coordinator per un centro culturale italiano.

DELLO STESSO AUTORE

I disagi di Las Vegas di fronte alla Formula Uno

I disagi di Las Vegas di fronte alla Formula Uno

byValeria Sabatini
Una pizza napoletana per l’Ucraina: l’iniziativa di Corey Watson

Una pizza napoletana per l’Ucraina: l’iniziativa di Corey Watson

byValeria Sabatini

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaDoppiaggioletteraturaSenti chi parla
Previous Post

Non è un Paese per… MBA? La mission di NOVA è invertire la tendenza

Next Post

“Alle origini dell’arte” di Paul Klee arriva al MUDEC di Milano

DELLO STESSO AUTORE

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

Il dramma della guerra in Ucraina con Eleonora Giuliani, reporter di guerra

byValeria Sabatini
Gli italiani e l’evoluzione della sindrome del “lei non sa chi sono io!” iniziata con Totò

Gli italiani e l’evoluzione della sindrome del “lei non sa chi sono io!” iniziata con Totò

byValeria Sabatini

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Alle origini dell’arte” di Paul Klee arriva al MUDEC di Milano

“Alle origini dell’arte” di Paul Klee arriva al MUDEC di Milano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?