President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 5, 2018
in
Arte e Design
November 5, 2018
0

“Alle origini dell’arte” di Paul Klee arriva al MUDEC di Milano

Il MUDEC ospita il primitivismo dell'artista includendo epoche preclassiche dell’arte occidentale e non solo

Federica PescebyFederica Pesce
“Alle origini dell’arte” di Paul Klee arriva al MUDEC di Milano

Paul Klee, "Alle origini dell’arte", Mudec, Milano

Time: 2 mins read

Occorre agire da eretici per scavare a fondo e saper ricomporre gli opposti, Paul Klee è l’esempio di quell’arte della deformazione e della ricerca di repertori desueti. A tal proposito il MUDEC accoglie una mostra eclettica e introspettiva promossa dal Comune di Milano e da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore a cura di Michele Dantini e Raffaella Resch dal 31 Ottobre 2018 al 3 Marzo 2019 (lun. 14:30 – 19:30; mar, mer, ven, dom. 9:30 – 19:30; gio, sab. 9:30 – 22:30. Ingresso a 14€). Vengono presentate un centinaio di opere dell’autore provenienti da importanti musei e collezioni private europee con la rilevante collaborazione del Zentrum Paul Klee di Berna.

Klee “Angelo in divenire” Image archive Zentrum Paul Klee
Staedtebild (rot/gruen gestuft) [mit der roten Kuppel]

Il maestro è un grande conoscitore della storia dell’arte occidentale e si nutre di memorie figurative in modo non nostalgico. Il suo interesse per il “primitivo” si desta in coincidenza con il primo viaggio in Italia e la scoperta dell’arte paleocristiana a Roma, tra l’autunno del 1901 e la primavera del 1902. Tuttavia, il nascente coinvolgimento per l’arte extraeuropea viene a costruire uno dei repertori che coincide con l’universo fantastico, antropologico e stilistico studiandone le forme, le tecniche e soprattutto il principio ispiratore. Dal 1912-1913 Klee dissemina le proprie immagini d’ideogrammi, rune o elementi “alfabetici” d’invenzione. Si sforza di rinviare l’osservatore al processo che sta dietro l’immagine e di sollecitare domande attorno al senso di ciò che si vede.

Negli anni Venti e Trenta, invece, l’artista favorisce lo studio per l’epigrafia con riferimenti agli antichi alfabeti cuneiformi medio-orientali e alla geroglifica egizia. In seguito, negli ultimi anni della Grande Guerra il signor Paul vive una sorta di “conversione”, che lo porta a privilegiare temi “cosmici” e a distaccarsi dalle attitudini parodistiche mostrate in precedenza. Di conseguenza il MUDEC presenta un percorso espositivo, diviso in cinque sezioni che descrivono il processo di formazione di Klee. Si inizia con “Caricature” dove la verve satirico-grottesca dell’artista viene sprigionata raggruppando incisioni giovanili, scene di teatro buffo, animali d’invenzione e demoni. Si prosegue con “Illustratore Cosmico” con una grande capacità di trascendere l’attualità immediata e di preferire a un pathos eccessivo di immagini in apparenza distaccate, simili a piete preziose pervase da una singolare quiete. Si continua con “Alfabeti e Geroglifiche d’invenzione” di cui fa parte un’intensa produzione di simboli e alfabeti allusivi. Si ha poi  “Il Museo etnografico e la Stanza dei bambini”, materie di studio e di territori differenti inesplorati che sono dotati di unicità e non vivono di imitazioni. Si conclude con “Policromie e Astrazione” in cui il punto di studio è il trascendere, il distaccarsi e l’oltrepassare contornato da acquerelli e disegni astratti. Pertanto si percepisce che Paul Klee è un artista eterodosso ed emblematico non facile da comprendere. I suoi lavori nascondono sempre un ultimo segreto che avrà una rivelazione quando la luce dell’intelletto si spegnerà miseramente.

Share on FacebookShare on Twitter
Federica Pesce

Federica Pesce

Ho un percorso di studi in lingue, marketing e comunicazione nel lusso. Un background in città cosmopolite come Londra e Milano dove seguo differenti case di moda.

DELLO STESSO AUTORE

A Milano arriva l’americano Bruce Nauman con “Neons Corridors Rooms”

A Milano arriva l’americano Bruce Nauman con “Neons Corridors Rooms”

byFederica Pesce
Julia Fullerton-Batten a New York con le sue immagini sceniche

Julia Fullerton-Batten a New York con le sue immagini sceniche

byFederica Pesce

A PROPOSITO DI...

Tags: arteMilanoMUDECPaul Klee
Previous Post

“Senti chi parla”: un libro-dedica alle voci italiane del cinema internazionale

Next Post

“La terra buona”, un omaggio alla tradizione cinematografica (e alla bellezza) italiana

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Zendaya: l’artista a tutto tondo che ha conquistato in un solo colpo cinema e moda

Zendaya: l’artista a tutto tondo che ha conquistato in un solo colpo cinema e moda

byFederica Pesce
Con la pittura Marc Chagall rivela la sua storia colorata di due mondi

Con la pittura Marc Chagall rivela la sua storia colorata di due mondi

byFederica Pesce

Latest News

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

byAlessandro D'Ercole
Tennis: Toronto, Serena Williams eliminata al secondo turno

Tennis: Toronto, Serena Williams eliminata al secondo turno

byAnsa

New York

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

byAlessandro D'Ercole
Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
“The Good Ground”: Celebrating Italy’s Film Tradition and Beauty

"La terra buona", un omaggio alla tradizione cinematografica (e alla bellezza) italiana

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In