Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
December 21, 2017
in
Libri
December 21, 2017
0

Ne “Il dio di New York”, Fontanella fa rivivere l’emigrazione italiana d’America

Recensione del romanzo di Luigi Fontanella, che ripercorre gli anni in cui milioni di italiani lasciarono l'Italia per le Americhe

Mario MignonebyMario Mignone
Ne “Il dio di New York”, Fontanella fa rivivere l’emigrazione italiana d’America

Emigrati italiani (foto da Youtube)

Time: 6 mins read
La copertina del libro “Il dio di New York”

Recentemente Passigli Editori di Firenze ha pubblicato un romanzo che riconferma l’interesse dell’editoria italiana nell’esperienza dell’emigrazione italiana di fine Ottocento e inizio Novecento quando milioni di italiani lasciarono soprattutto le nostre terre e i piccoli paesi in cerca di fortuna nelle Americhe. Ho scritto più volte che l’Italia, soprattutto l’élite italiana, in diversi modi, negli ultimi vent’anni ha cercato di guarire una piaga che è durata per diversi decenni. Conferenze, pubblicazioni,  atti legislativi (come la doppia cittadinanza, il diritto di voto e di rappresentanza all’interno del Parlamento italiano), il riconoscimento degli italiani distintisi all’estero: tutte azioni importanti volte a riconoscere i nostri sacrifici di emigranti e a lenire le nostre ferite.

Il silenzio dell’Italia sui sacrifici dei nostri emigranti è stato un peso che molti di noi abbiamo portato nelle nostre coscienze con qualche risentimento. Negli anni Cinquanta, quando ero studente in Italia, non ho mai trovato una pagina nei libri di testo che ricordasse il sacrificio degli emigranti. Non una pagina, non un capitolo, non una lezione è stata mai dedicata all’emigrazione, come se non esistesse, come se l’Italia si vergognasse di quegli italiani che avevano lasciato la patria in cerca di benessere. Molti partivano con l’accordo Uomo-Carbone firmato da De Gasperi col Belgio (il 20 giugno 1946 che prevedeva l’invio di 50.000 unità lavorative in cambio di carbone; la manodopera non doveva avere più di 35 anni e gli invii riguardavano 2.000 persone alla volta per settimana) col fine di mandare carbone in Italia per creare l’energia necessaria per la nostra ripresa industriale e darci il “Miracolo economico”! Eppure, io e i miei compagni di classe non sapevamo niente di tutto questo mentre venivamo toccati profondamente dall’esodo; molti di noi avevamo parenti in ogni parte del mondo e non conoscevamo il loro destino. I miei nonni materni, gli zii e le zie con i quali corrispondevo, erano in America (e alla fine li raggiunsi anch’io) ma i loro sacrifici e tribolazioni non venivano ricordati in nessuno dei nostri libri di testo o nelle nostre lezioni. Ricordo quando ero piccolo, a volte, dovevo alzarmi molto presto per dire addio ai compaesani e a qualche compagno di scuola in partenza per terre lontane.  In quegli anni molti lasciavano le nostre terre per cercare fortuna in Australia. Ricordo il dolore della separazione, che poi portavamo sepolto nel nostro animo. Ricordo ancora come noi, ragazzi, parlavamo della partenza dei nostri amici chiedendoci se li avremmo mai rivisti. Tuttavia, ripeto, in classe, non ci fu mai chiesto di commentare la perdita dei nostri cari.

Il volume di Luigi Fontanella ci riporta a quell’esperienza e ce la fa rivivere. Il titolo, Il dio di New York, potrebbe creare completamente altre curiosità, specialmente per chi vede il volume in un’edicola all’aeroporto in partenza per New York. Ci si chiede chi è questo dio di New York? Rudy Giuliani? Michael Bloomberg? Donald Trump? Wall Street? Ma Fontanella ci riserva una sorpresa che non delude.

Anthony Fasano, l'italo-americano che ha creato l'Italian American Experience
Mulberry Street (Manhattan) dall’archivio della World Digital Library

Da scrittore e studioso quale lui è, e molto conosciuto, ci dà un romanzo-saggio per farci rivivere l’esperienza degli emigranti dell’inizio del Novecento. L’impostazione romanzesca viene dal romanzo storico, ma Fontanella non finge come Manzoni o Verga o altri di aver scoperto un manoscritto la cui storia vuole riprendere. Il suo romanzo viene cucito su una famosa autobiografia, Son of Italy, di un emigrante italiano, quasi analfabeta, che diventa poeta americano.  La rivitalizzazione dell’autobiografia di un emigrante morto precocemente poeta è un atto d’amore sia per la vita di Pascal, emblematica della vita degli emigranti italiani, sia per la poesia che nasce da un animo puro che acquista voce attraverso parole semplici ma “vergini”.

Pascal D’Angelo, sedicenne, nel 1910 lascia l’Italia con suo padre e alcuni paesani, come stavano facendo centinaia di migliaia di altri italiani ogni anno, vittima della miseria, la forza inesorabile di espulsione per chi voleva tentare di vincere un destino ineluttabile. Anche lui attratto dalla  “rivoluzione silenziosa” delle forze di attrazione create dal mito americano.  La sua biografia ricalcata e animata da Fontanella con personaggi veri e inventati fa rivederci e sentire le vicissitudini degli emigranti dal momento della loro partenza all’arrivo, e durante le fasi di ancoraggio per realizzare il sogno americano. Assistiamo al doloroso processo di sradicamento, al processo non meno penoso di trapianto e inserimento nel nuovo mondo.

Ci sono pagine straordinarie che presentano in modo vivo e pungente la vita di stenti e feroci difficoltà, infinite tribolazioni e penose miserie, angherie e mortificazioni. Il dramma del singolo si fonde con il dramma collettivo in una comunità di uomini, paesani, alle prese con condizioni di lavoro duro e spesso pericoloso. Sono pick and showel men che, mentre costruiscono autostrade e ferrovie, e scavano carbone per costruire l’America, devono fronteggiare continue mortificazioni, truffe, sfruttamenti e tradimenti.  È un’America che ancora non ha safety o altre protezioni per chi ha un infortunio o viene truffato dal datore di lavoro. Questi uomini sanno che devono dipendere da se  stessi, sanno che sono entrati in un nuovo modo di vita dove si deve credere nelle proprie abilità per realizzarsi. Sono uomini che sanno che possono realizzarsi solo attraverso il lavoro, ma il lavoro non è sempre lì ad aspettarli. Infatti, e queste sono forse alcune delle pagine più toccanti, vediamo Pascal D’Angelo e i suoi in una Via Crucis per la continua ricerca di lavoro, a volte quasi elemosinandolo.  Il lavoro, crogiuolo di sudori e lacrime che auto-definisce il sogno americano di questi emigranti, è la forza motrice dell’autobiografia di Pascal D’Angelo e del Dio di New York di Fontanella romanziere.

Ma spesso nella storia si fa sentire il Fontanella studioso dell’emigrazione che commenta e il professore che spiega per arricchire e dare una “cornice” alla vicenda narrata. È un supporto, questo, che arricchisce di informazioni la vita degli emigranti in un mondo fatto non solo di lavoro duro, ma anche di regolamenti truffaldini e manipolazioni da parte di chi aveva il potere da rendere la realizzazione del sogno americano, la possibilità di piccola ascesa sociale con l’acquisto di casa e un pezzo di terra al paese che l’emigrante aveva lasciato.

Tutto questo è rappresentazione emblematica dell’emigrante in generale che si può trovare nelle altre autobiografie del genere. Che cosa, quindi, ha di particolare l’autobiografia di Pascal D’angelo, che Fontanella nel suo Dio di New York fa emergere?  È il sogno di un emigrante, Pascal D’Angelo, di diventare un poeta americano. Il sogno di Pascal è quello di trovare le porte per entrare nel mondo della poesia. Ma prima deve scoprire una lingua nuova, l’inglese, e conquistarla. È questa la  eccezionalità del sogno di questo emigrante manovale italiano e la eccezionalità della storia della sua autobiografia che Fontanella fa rivivere. Pascal D’Angelo con il suo burning desire, con la sua volontà ferrea di diventare poeta, da quasi analfabeta che era, ci offre qualcosa di eroico e di sublime.

Come si può immaginare, la realizzazione del suo sogno attraverso la poesia non è meno doloroso di quello dei suoi compaesani attraverso il lavoro. Anche i suoi ostacoli sono enormi, ma non si lascia mai sopraffare dallo sconforto e dalla disperazione. Non si arrende davanti alla povertà, e non si arrende quando le sue poesie vengono rifiutate dagli editori.

Il romanzo-saggio inizia con la visita di Fontanella a Introdacqua, il paesino natio di Pascal D’Angelo, ma anche di Giorgio Vanno, un compagno di emigrazione di Pascal D’Angelo ma anche, ci vuol far credere Fontanella, suo nonno. E quindi il viaggio nella storia/vita di Pascal D’Angelo iniziando dal paese natio che è anche paese natio del nonno dell’autore diventa un pellegrinaggio per una riscoperta di se stesso. È un viaggio da sognatori in cerca di grandi sognatori, di come si nasce poeta, di come s’inizia a creare poesia, anche in maniera primitiva, barbara, nel senso vichiano, o come quando si è preso da “astratti furori” nel senso vittoriniano. E Fontanella-poeta segue, anche con un po’ di fremito, il poeta nascente nella conquista della poesia con l’applicazione, la volontà, il sacrificio, la determinazione e la sofferenza. E la conquista avviene usando parole vergini, nuove, non corrose dal tempo o dall’uso comune e quotidiano. Uso di parole che Pascal ha conquistato per dare sfogo al suo animo che capta con innocenza ciò che la sua sensibilità recepisce.  Non possiamo non ricordare la vicinanza del “poeta postino” nel Postino di Michael Radford e Massimo Troisi (1994) quando parla di poesia e cerca per la prima volta di scrivere poesie per esprimere un amore sublime per la sua ragazza.

Chi è quindi “Il dio di New York”?  È qualcosa ben più grande e significativo di un Giuliani, Bloomberg, De Blasio, Trump e Wall Street. Il dio di New York è il senso di eroismo e sacrificio con cui milioni di emigranti hanno creato una delle città più spettacolari e vibranti del mondo. L’anima di quell’eroismo ha trovato voce nella parola sublime della poesia di Pascal D’Angelo. Il dio di New York è un romanzo che fa vivere la grande emigrazione italiana e fa riflettere sull’eroismo che ha creato la Grande Mela.

Share on FacebookShare on Twitter
Mario Mignone

Mario Mignone

DELLO STESSO AUTORE

Ne “Il dio di New York”, Fontanella fa rivivere l’emigrazione italiana d’America

Ne “Il dio di New York”, Fontanella fa rivivere l’emigrazione italiana d’America

byMario Mignone
Keep the Statue of Columbus in Columbus Circle: Students Speak Out

Columbus: Is He a Villain in a Culture of Villains?

byMario Mignone

A PROPOSITO DI...

Tags: emigrazione italianaemigrazione italiana in americail dio di new yorkimmigrazione italianaimmigrazione italiana negli USA
Previous Post

We Are the World, We Are the Children… Did You Forget?

Next Post

Migranti, nel cuore del Messico la Carovana delle Madri che non si arrendono

DELLO STESSO AUTORE

Populist Movements and their Impact on Western Democracies

Populist Movements and their Impact on Western Democracies

byMario Mignone

Latest News

Joining with Dems, Republican Senators Vote Against Tariffs on Imports from Canada

GOP Senators Concerned Over Budget Deficits, Seek Deeper Cuts to Spending Bill

byDavid Mazzucchi
Reti oncologiche: l’Italia delle disuguaglianze

Reti oncologiche: l’Italia delle disuguaglianze

byAntonio Giordano

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Migranti, nel cuore del Messico la Carovana delle Madri che non si arrendono

Migranti, nel cuore del Messico la Carovana delle Madri che non si arrendono

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?