Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 22, 2017
in
Libri
September 22, 2017
0

“New Italian Migrations” negli USA: storia degli “ultimi” italiani d’America

La raccolta di saggi editi da Laura Ruberto e Joseph Sciorra, presentata al John D. Calandra Institute della City University of New York

Iuri MoscardibyIuri Moscardi
“New Italian Migrations” negli USA: storia degli “ultimi” italiani d’America

Joseph Sciorra e Laura Ruberto, durante la presentazione al John D. Calandra (foto John D. Calandra Institute)

Time: 3 mins read
La copertina del volume “New Italian Migrations to the United States”

Italiani: popolo di santi, di poeti e di navigatori. Sarà per questo che, fin da Cristoforo Colombo, non si sono mai fatti spaventare dall’Atlantico e sono partiti in tantissimi alla volta del “Nuovo Mondo”, soprattutto nella sua declinazione statunitense. Come ogni fenomeno, anche quello migratorio verso gli Stati Uniti si è poi arricchito di immagini mitiche, come quella del povero italiano – del Nord o del Sud – che si imbarca sulla nave con la valigia di cartone, alla ricerca disperata di fortuna. O come quella, percepita a ovest dell’Atlantico, di un flusso migratorio interrottosi all’improvviso con la fine della Seconda Guerra Mondiale. A fare luce sugli ultimi 70 anni dell’immigrazione italiana verso gli Stati Uniti hanno perciò pensato Joseph Sciorra, direttore dei Programmi Accademici e Culturali al Calandra Italian American Institute del Queens College, e Laura Ruberto, professoressa nel Dipartimento di Arts e Cultural Studies al Berkeley City College. I due hanno infatti curato la raccolta di saggi New Italian Migrations to the United States. Vol. 1: Politics and History since 1945, appena pubblicata da University of Illinois Press e presentata al Calandra Institute lunedì 18 settembre.

Il volume è parte di una ricerca fondamentale perché “riempie un vuoto, è il primo contributo a una storia della diaspora italiana dopo la Seconda

Anthony Tamburri, Dean del Calandra Institute

Guerra Mondiale”, ha sottolineato il Dean del Calandra, Anthony Tamburri. “Abbiamo dovuto combattere tra idee vere e immaginarie riguardo gli italiani negli Stati Uniti”, ha aggiunto Laura Ruberto, che ha sottolineato come lo stereotipo dell’italiano diffusosi a fine ‘800 sia ancora molto diffuso: ma gli immigrati dall’Italia in questi ultimi settant’anni sono totalmente diversi dai loro nonni o antenati che partivano in nave e venivano fermati in quarantena a Ellis Island. “Abbiamo riconsiderato questa narrativa”, ha aggiunto la professoressa, “sottolineando la profonda distinzione che contraddistingue per esempio tra immigrati working class – fino al 1945 – e d’élite – coloro che oggi vengono negli USA per conseguire un Dottorato o lavori altamente qualificati”. Joseph Sciorra ha snocciolato invece qualche cifra: dal 1945 al 1975, circa 7 milioni di italiani, di cui quasi 500.000 negli USA, emigrarono. Nel Dopoguerra, il fenomeno migratorio diminuì a partire dal ‘boom economico’ italiano degli anni ’60, finché nel 1973 per la prima volta il flusso si invertì, con un numero maggiore di entrate che uscite.

“In questo periodo”, ha ricordato, “gli italiani d’America offrirono una rete di assistenza ai nuovi venuti, che trovavano nei paesani un primo contatto sul suolo americano”. La professoressa Ruberto ha quindi aggiunto che dopo gli anni ’60 è iniziato il fenomeno tuttora in corso di una emigrazione verso gli USA d’élite, che riguarda per esempio gli studenti che entrano nel Paese per un Dottorato. La cosiddetta fuga dei cervelli ha raggiunto il suo picco nel 2012 e rende difficile un’analisi precisa: “Questi immigrati infatti rimangono spesso solo temporaneamente nel Paese, ed è difficile inquadrarli nella stessa categoria degli italiani e italo-americani già presenti”. Inoltre, questi immigrati d’élite rifiutano la cultura italo-americana e rinfocolano la dinamica per cui ogni nuova ondata migratoria è convinta di esprimere la vera italianità.

James Pasto, Joseph Sciorra, Laura Ruberto e Donald Tricarico

La serata ha ospitato anche due degli autori dei saggi raccolti nel volume. James Pasto di Boston University ha analizzato diversi fenomeni di assimilazione nel North End di Boston, un’area della città abitata fino agli anni ’90 quasi unicamente da italiani. L’assimilazione da lui studiata si è sviluppata in due direzioni: da un lato la ‘italo-americanizzazione’ di chi assimila l’accento del quartiere, predilige gli sport americani e il cibo italo-americano; dall’altro una ‘americanizzazione transnazionale’ di chi rimane ancorato a lingua, sport, politica e associazioni italiane. Donald Tricarico del Queensboro Community College ha invece descritto il fenomeno della ridefinizione della cosiddetta ‘guido culture’ nel quartiere di Bensonhurst, a Brooklyn. Il termine, nato come uno slang dispregiativo nei confronti di italiani immigrati working class, è divenuto dagli anni ’70-’80 l’etichetta di una nuova identità, costruita simbolicamente e non recepita come eredità dalle precedenti generazioni: una identità da reclamare per differenziarsi all’interno di un panorama sempre più etnicamente variegato.

La ricerca iniziata con la pubblicazione del primo volume si completerà con il secondo, dedicato a arte e cultura. La serata di presentazione al Calandra Institute è stata abbastanza partecipata e ha inaugurato gli incontri del Philip V. Cannistraro Seminar Series in Italian American Studies per l’autunno 2017.

Share on FacebookShare on Twitter
Iuri Moscardi

Iuri Moscardi

DELLO STESSO AUTORE

“La Lettura” si rinnova, nel segno della tradizione del grande romanzo italiano

“La Lettura” si rinnova, nel segno della tradizione del grande romanzo italiano

byIuri Moscardi
“Two Rooms”: le due stanze della speranza e dell’angoscia

“Two Rooms”: le due stanze della speranza e dell’angoscia

byIuri Moscardi

A PROPOSITO DI...

Tags: anthony john tamburriAnthony TamburriColomboCristoforo Colombojohn d. calandra italian american institute
Previous Post

Alfano sotto la Statua di Colombo a New York, “patrimonio dell’umanità”

Next Post

Il toro scatenato del Bronx, per sempre fuori dall’arena della vita

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo Mattotti e le copertine del New Yorker colorate di emozioni

Lorenzo Mattotti e le copertine del New Yorker colorate di emozioni

byIuri Moscardi
Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

byIuri Moscardi

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il toro scatenato del Bronx, per sempre fuori dall’arena della vita

Il toro scatenato del Bronx, per sempre fuori dall'arena della vita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?